Course program
Laboratory program and planning activities
The course has the objective to stimulate students in reading the monument at present to identify the stages of its transformation process and its historical values. Complete a historical-critical study started in the course of Elementi di Restauro. Draw up the restoration project, which provides the analysis of the degradation and the relevant proposals of interventions.
Current Trends Restoration: theoretical foundation of the restoration, the most recent positions, the critical restoration, restoration-critical conservative, pure preservation, maintenance-repair.
The season of the scientific and philological restoration by Corrado Ricci and Camillo Boito to thirty to forty years of the Twentieth century with particular reference to Rome.
A reflection on the cultural context of Alois Riegl (1857-1905) and Cesare Brandi (1906-1988).
The archaeological restoration: reflection on some archaeological sites include pre-existing urban areas or across the territory; issues relating to the protection of sites, vulnerability, predictability and risk maps for their use and then some guidelines for the solution of technological systems.
Analysis of the current status and interventions with examples of the defects of architectural reality: the degradation of materials and geological instability of the structure, preliminary investigations for knowledge, analytical reading of the degradation of materials, vocabulary NORMAL, genesis and processuality, examples of some cases of interventions.
The disruptions and related interventions of consolidation: foundations, elevated structures, the theme of the arc and the vaults, floors, roofs.
The humidity: causes and remedies.
Adaptations and criteria of museology and museum: it insists on the concept of restoration is understood as critical interpretation; museum project: theories and achievements through the reading of some Italian and European episodes.
The liturgical adaptation.
The intervention in the historic city: the historic centers between conservation and innovation.
Prerequisites
Adequate knowledge of the foundations of ancient and medieval architecture history and manual and instrumental survey techniques.
Appropriate critical equipment to address the process of understanding of the architecture at present, in continuity with the Course of Elements of restoration.
Books
Bibliografia
DAL MAS, R.M., Progettazione ed esecuzione, in Restauro architettonico e impianti, Torino 2001, pp. 21-228.
BRUSCHI, A., Architettura come processo e trasformazione. Problemi metodologici e critici, in Architettura: processualità e trasformazione, a cura di M. Caperna e G. Spagnesi, Roma 2002, pp.
29-32.
SPAGNESI, G. Introduzione al restauro delle architetture delle città e del territorio, Roma 2007.
DAL MAS, R.M., Valore del monumento e progetto in tre edifici bellunesi. Collegio dei Gesuiti,
“Crepadona”, Villa Doglioni-Dalmas, in «Dolomiti», 2009, pp. 43-51;
DAL MAS, R. M., SPAGNESI, G., Roma: dalla Casa di Raffaello al palazzo dei Convertendi, nei «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», a cura del Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dell’Università di Roma «La Sapienza», Nuova Serie, Fascicolo 53 – 2010.
CARBONARA, G., Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Milanofiori Assago (MI) 2011.
CARBONARA, G. Restauro architettonico: principi e metodo, Roma 2012.
Guida alle esercitazioni nel Laboratorio di Restauro architettonico, a cura di M. Caperna, con testi di M. Caperna, R. De Sanctis, E. De Luca, A. Licciardello, Roma 2012.
DAL MAS, R. M., Interventi progettuali per la fruizione di chiese romane su preesistenze classiche: Sant’Angelo in Pescheria e San Lorenzo de’ Speziali in Miranda, pubblicato in La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, a cura di S. Bertocci e S. Van Riel, 2, Firenze 2014, pp. 673-680.
DAL MAS, R.M., Preesistenza e progetto nella architettura di Giuseppe Momo, in III Congreso Internacional sobre Documentación, Conservación, y Reutilización del Patrimonio Arquichectónico y Paisajístico, Libro Cominucaciones, Valencia 2015, pp. 755-762.
DAL MAS, R.M., La funzione museale negli edifici storici, in «Progetto Restauro», 73, 2016, pp. 36-42.
DAL MAS, R.M., Il progetto della scala nella rifunzionalizzazione dello spazio storico: il palazzo ‘Crepadona’ a Belluno, in S. Parrinello, D. Besana (a cura di), Reuso 2016. Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica, Firenze 2016, pp. 600-608.
DAL MAS, R.M. (a cura di), La basilica di San Paolo Maggiore a Bologna e palazzo Regis a Roma. Restauro e nuove tecnologie, Beni Architettonici e Paesaggio, 4, Roma 2016.
DAL MAS, R.M., L’apporto delle nuove tecnologie di rilievo nel restauro, in RICerca/REStauro, Sezione 2A, Conoscenza dell’edificio: metodo e contenuti, a cura di A. Grimoldi, Roma 2017, pp. 459-468.
DAL MAS, R.M., Efficienza energetica e microclima, in D. Concas (a cura di), Conservazione vs Innovazione. L’inserimento di elementi tecnologici in contesti storici, Saonara (PD) 2018, Ebook, pp. 151-161.
DAL MAS, R.M., La chiesa di S. Gregorio Barbarigo nel quartiere Eur a Roma, dal progetto di G. Vaccaro alle recenti trasformazioni: interventi progettuali e problematiche conservative, in F. Minutoli (a cura di), ReUso 2018. L’intreccio dei saperi per rispettare il passato interpretare il presente salvaguardare il futuro, Roma 2018, pp. 1421-1432.
BENEDETTI, Si. DAL MAS, R.M., DELSERE, I., DI MARCO, F., Gustavo Giovannoni. L’opera architettonica nella prima metà del Novecento, Roma 2018.
DAL MAS R.M., Il complesso dei SS. Martiri dell’Uganda a Roma: dal progetto di G. Vaccaro alla chiesa attuale, in ReUso Matera. Patrimonio in divenire. Conoscere, Valorizzare, Abitare, a cura di A. Conte e A. Guida, Roma 2019, pp. 499-510.
DAL MAS, R.M., La chiesa di S. Gregorio Barbarigo a Roma di G. Vaccaro e la conservazione dell’architettura moderna, in Restauro. Conoscenza. Progetto. Cantiere. Gestione, Sezione 4.2, A. Grimoldi, M. Zampilli (a cura di), Realizzazione degli interventi. Casi Studio, Roma, 2020, pp. 599-505.
DAL MAS, R.M., La basilica-memoriale di Mosè sul monte Nebo, in Giordania, tra anastilosi e ricostruzione, in Architetture per il restauro: l’anastilosi, a cura di R. Mancini, R.M. Dal Mas, M.G. Putzu, Roma 2021, pp. 133-166.
DAL MAS R.M., La torre San Michele a Ostia: dalla restituzione delle trasformazioni all’ipotesi di un progetto di restauro, in Materiali, territorio e cantiere nell’Italia centrale medievale e moderna, a cura di R.M. Dal Mas, F. De Cesaris, R. Mancini, Roma 2022, pp. 201-237.
DALMAS R.M., Il restauro dei palazzi romani: una panoramica sugli interventi recenti, in «Materiali e Strutture», 21, pp. 57-72, p. 94.
DALMAS R.M., Il palazzo Corsini ad Albano Laziale: lo stato attuale come risultato delle fasi di trasformazione, in G. DE GIUSTI, M. FORMOSA, Palazzo Corsini e il suo giardino ad Albano Laziale Rilievo, storia, indagini termografiche e restauro, Roma 2022, pp. 27-30.
R.M. DAL MAS, The design activity of Orazio Torriani in the Lazio possessions of the Orsini family, in G. Gambardella (a cura di), XIX International Forum Le Vie dei Mercanti, World Heritage and Design for Health, Roma 2021, pp. 385-392.
DAL MAS 2023
R.M. DAL MAS, Contributi sull’attività architettonica di Orazio Torriani tra Roma e Bracciano nella prima metà del Seicento. Contributions on the architectural activity of Orazio Torriani between Rome and Bracciano in the first half of the 17th Century, Roma 2023.
Frequency
The organization of the activities of the laboratory, which the performance of work in the classroom with the teacher, according to the procedures established by Sapienza University, requires mandatory attendance.
Exam mode
Final evaluation
The results obtained in the laboratory will be evaluated, during the exam, with an individual interview on the topics of the lessons and contents in the bibliography and with the evaluation of the graphic elaborations of the exercise.
Bibliography
Bibliografia generale
Trattato di Restauro architettonico, a cura di G. Carbonara, 4 voll., Torino 1996.
FIORANI, D., Tecniche costruttive murarie medioevali. Il Lazio meridionale, Roma 1996.
ESPOSITO, D., Tecniche costruttive murarie medioevali. Murature ‘a tufelli’ in area romana, Roma 1998.
Atlante di restauro architettonico, a cura di G. Carbonara, 2 voll., Torino 2004.
DE MEO, M., Tecniche costruttive murarie medioevali: la Sabina, Roma 2006.
CHIOVELLI, R., Tecniche costruttive murarie medioevali: la Tuscia, Roma 2007.
Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazioni, uso, a cura di J.F. Bernard, P. Bernardi, D. Esposito, con la collaborazione di P. Dillmann, L. Foulquier e R. Mancini, Colletion de l’Ècole Française de Roma - 418, Roma 2008.
DI MUZIO, A., Rovine protette. Conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche, Roma 2010.
MONTELLI, E., Tecniche costruttive murarie medioevali. Mattoni e laterizi in Roma e nel Lazio fra X e XV secolo, Roma 2011.
Tecniche di Restauro, Aggiornamento, diretto da S.F. Musso, Milanofiori Assago (MI) 2013.
Lesson mode
The course will consist of lectures and tutorials.
The exercises will be followed throughout the course, in the workingroup.
The results will be evaluated with an individual interview relating to the topics covered in class and contained in the bibliography and through the evaluation of drawings exercise.