Attendance

Apprenticeship

Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di stage o tirocinio, che possono essere svolte in ambiti diversi, il cui scopo è quello di offrire allo studente la possibilità di fare un’esperienza pratica che favorisca l’acquisizione di ulteriori conoscenze teoriche e pratiche e di metodologie specifiche.
Sono previsti diversi tipi di attività ognuna coordinata da un docente che al completamento dell’attività procederà alla verbalizzazione. Per ottenere questi crediti gli studenti possono frequentare laboratori dedicati che offrono attività coordinate dal docente verbalizzante oppure utilizzare una delle seguenti procedure:
•             Frequentare un laboratorio della Sapienza, sotto la supervisione di un responsabile, per un periodo di almeno 40 ore con lo scopo di acquisire delle specifiche metodologie nell’ambito scelto. Al termine dell’attività il responsabile del laboratorio rilascerà un attestato da consegnare al docente di riferimento per questa tipologia di tirocinio per la verbalizzazione. L'attività può essere frazionata in più laboratori sotto la supervisione di più responsabili che attesteranno il tirocinio.
•             Svolgere il tirocinio/stage presso un ente esterno. In questo caso lo studente può utilizzare il nuovo sistema gestionale Tirocini (TSP Cineca Sapienza). Il tirocinio/stage in questo caso necessita di un docente Sapienza con funzione di tutor. Per maggiori informazioni consultare le pagine web Sapienza relative ai tirocini. Al termine dell’attività l’ente rilascerà un attestato da consegnare al docente di riferimento per questa tipologia di tirocinio di tirocinio per la verbalizzazione.
•             Attraverso un “laboratory training” all’interno di un progetto Erasums. In questo caso lo studente può rivolgersi al referente Erasmus della Facoltà di Farmacia. Al termine dell’attività il referente Erasmus rilascerà un attestato da consegnare al docente di riferimento per questa tipologia di tirocinio per la verbalizzazione.
 

Graduate

Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista la presentazione, con discussione, di una tesi originale consistente in una relazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente sotto la guida di un docente di Sapienza Università di Roma che svolge la funzione di relatore della dissertazione. L'attività relativa alla preparazione della tesi potrà essere svolta, con l'accordo del Consiglio di Corso di Studio, anche all'esterno dell'Università, sia in Italia che altri paesi, presso qualificate istituzioni pubbliche o private, anche mediante il canale ERASMUS, ma comunque sotto la supervisione di un docente-tutore di Sapienza Università di Roma.
La prova sarà effettuata, in seduta pubblica, davanti ad una apposita Commissione costituita da docenti e ricercatori che esprimerà la valutazione finale in centodecimi con modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Studio e descritte nel Regolamento Didattico del Corso.

Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:

  • i requisiti per presentare la domanda di laurea
  • le modalità di presentazione della domanda di laurea
  • le scadenze e sessioni di laurea

Vai alla pagina 

-------------------------------------------------------------
Prima di iniziare le attività di laboratorio per lo svolgimento della tesi sperimentale è necessario compilare il
Modulo assegnazione tesi
Per procedere con la registrazione del tirocinio/stage da 3CFU è necessario compilare il
Modulo assegnazione crediti tirocinio
-------------------------------------------------------------

Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:

  • Impaginazione della tesi e logo;
  • Borse per tesi all'estero;
  • Servizi fotografici alle sedute di laurea;
  • Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
  • Ritiro della pergamena di laurea.

Vai alla pagina

-----------------------------------------------------------
SEDUTE DI LAUREA

SEDUTA DEL 17 OTTOBRE 2025

AVVISO PER I LAUREANDI - Per motivi logistici alle sedute di laurea è possibile invitare al massimo quattro persone. In ogni seduta di laurea i laureandi sono convocati in  turni consecutivi e devono presentarsi nell'orario indicato, per ciascun turno, nel file delle commissioni di laurea che sarà pubblicato in questa pagina

Riassunto della tesi
Prima della discussione devi produrre un riassunto della tua tesi e inviarlo seguendo le seguenti indicazioni:

  • Per la sessione di laurea di ottobre 2025 la scadenza per il caricamento del riassunto della tesi è fissata per le ore 13:00 del 8 ottobre 2025.
  • Per la redazione del riassunto, puoi consultare il file Riassunti - regole da rispettare (pdf).
  • Il riassunto della tesi di laurea deve essere inviato tramite la compilazione di uno specifico modulo di Google.

Al fine di evitare problemi di compatibilità, è necessario utilizzare da un computer fisso o portatile connesso ad internet il browser Google Chrome (disponibile gratuitamente al link https://www.google.it/chrome/index.html) e selezionare la modalità ospite in alto a destra sulla finestra del browser.
L'indirizzo email richiesto è quello fornito a tutti gli studenti dal nostro Ateneo nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://www.uniroma1.it/emailstudenti.
Per iniziare la procedura di invio, accedere al seguenti link:
https://goo.gl/forms/Ln2RVWbrW6OglIxt1
Amministratore del servizio è il prof. Luigi Scipione reperibile per problemi di natura tecnica esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica luigi.scipione@uniroma1.it.

Presentazione in PowerPoint
Durante la discussione puoi, inoltre, avvalerti di una presentazione in PowerPoint. In tal caso devi inviarla seguendo le seguenti indicazioni:

  • Per la sessione di laurea di ottobre 2025 la scadenza per il caricamento della presentazione in PowerPoint è fissata per le ore 13:00 del giorno 10 ottobre 2025.
  • La presentazione da utilizzare durante la discussione delle tesi di laurea va inviata attraverso la compilazione di uno specifico modulo di Google.

Al fine di evitare problemi di compatibilità, è necessario utilizzare da un computer fisso o portatile connesso ad internet il browser Google Chrome (disponibile gratuitamente al link https://www.google.it/chrome/index.html) e selezionare la modalità ospite in alto a destra sulla finestra del browser.
L'indirizzo email richiesto è quello fornito a tutti gli studenti dal nostro Ateneo nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://www.uniroma1.it/emailstudenti.
Per iniziare la procedura di invio, accedere al seguenti link:
https://goo.gl/forms/XWvz1arxkKGpYEYo2
Amministratore del servizio è il prof. Luigi Scipione reperibile per problemi di natura tecnica esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica luigi.scipione@uniroma1.it.

Tutoring

TUTORAGGIO IN INGRESSO
Ogni anno, il corso viene presentato all’interno delle iniziative di orientamento svolte dai corsi di studio triennali Sapienza, in particolare quelli di Scienze Biologiche, Biotecnologia e Scienze Farmaceutiche Applicate, al fine di illustrare loro le diverse Lauree Magistrali di orientamento biotecnologico, tra cui il CdS in Biotecnologie Farmaceutiche. Durante tale evento, vengono illustrati l'offerta formativa, le modalità di accesso e i possibili sbocchi occupazionali. Inoltre, i docenti del corso, affiancati da studenti borsisti, sono presenti agli eventi di orientamento promossi dall’Ateneo (Porte aperte alla Sapienza). Infine, il Dipartimento di Scienze Biochimiche organizza ogni anno una presentazione dei corsi di studio magistrali che afferiscono al dipartimento.         
Tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea in Biotecnologie Farmaceutiche e le modalità di ammissione sono presenti sulle pagine web raggiungibili attraverso il Catalogo corsi di Studio Sapienza
Tutti gli studenti e le studentesse interessati ad iscriversi possono inoltre rivolgersi all’ufficio Sort, attraverso i contatti riportati sul sito del CdS e sulle pagine di Facoltà e del Sort.
Il Portale Orientamento Sapienza (anche in lingua inglese) permette un’esperienza immersiva e anticipata della vita universitaria attraverso video e foto delle strutture, compreso il video di presentazione del CdS https://youtu.be/fVl3VuCB6Bk.

TUTORAGGIO IN ITINERE
La Facoltà di Farmacia e Medicina, al fine di coordinare e monitorare tutte le attività relative all’orientamento e al tutorato, a partire dal 5 marzo 2021 ha istituito una Commissione, la Commissione di Orientamento e Tutorato (CORET) di Facoltà.
All’interno sono rappresentate tutte le aree tematiche presenti: area Medica, area Farmaceutica, area Professioni Sanitarie, area Biotecnologica.

Servizi orientamento e tutorato - Farmacia e Medicina
link al documento "Servizi di Orientamento e Tutorato della Facoltà"

Le azioni promosse ed incrementate sono:
Tutorato in ingresso/Tutorato in itinere/Tutorato didattico
In quest’ambito sono stati reclutati numerosi tutor, che dopo essere stati opportunamente formati mediante formazione generale e specifica, per un totale di 12 ore, vengono impiegati al fine di supportare gli studenti relativamente alle azioni di tutoraggio previste.
Il Corso di Studio ha individuato cinque docenti tutor, per assistere e aiutare gli studenti a superare eventuali difficoltà durante il loro percorso di studi. Il Corso di Studio si avvale inoltre di studenti tutor, vincitori di appositi bandi di Facoltà, che dopo essere stati opportunamente formati mediante formazione generale e specifica svolgono attività di tutorato in accordo con il presidente del corso di studio e dei docenti tutor.

Il Corso di Studio, attraverso le commissioni AQ e didattica, controlla costantemente l'andamento e la progressione in carriera degli studenti immatricolati già a partire dal primo semestre (31 marzo). Un successivo controllo viene svolto alla fine del primo anno (31 dicembre). Vengono monitorate le carriere degli studenti immatricolati e valutato il numero di CFU acquisiti. Tra le attività previste vi è il potenziamento dell'apprendimento attraverso il supporto nelle discipline in cui gli studenti hanno trovato maggiori difficoltà. Questo consente di intervenire per tempo con azioni di assistenza e recupero grazie all'azione dei docenti degli insegnamenti coinvolti affiancati dagli studenti con funzione di tutor. Compito del Corso di Studio è monitorare gli indicatori di carriera degli studenti iscritti e valutare l'efficacia delle azioni di tutorato messe in atto.
 

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Dal 2016 è stato creato un gruppo sulla piattaforma LinkedIn dove sono costantemente invitati ad iscriversi e aggiornare la loro posizione, i neolaureati in Biotecnologie Farmaceutiche di Sapienza. Il gruppo “Laureati in Biotecnologie Farmaceutiche – Sapienza” (https://www.linkedin.com/groups/8519613/) rappresenta una opportunità per i neolaureati di stabilire contatti con loro colleghi già impegnati nel mondo del lavoro e ricevere consigli e indicazioni sulle possibilità occupazionali offerte. Inoltre, il Corso di Studi promuove degli incontri tra gli studenti iscritti al corso e laureati occupati per condividere la loro esperienza. Lo stesso gruppo consente di avere un costante monitoraggio sul grado di occupazione dei laureati.