Attendance

Graduate

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, in lingua inglese, che presenti i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.

La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del corso di laurea, o di altri corsi di laurea italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupando circa la metà del tempo complessivo.

La discussione si svolge di fronte alla Commissione di prova finale che, sulla base della carriera della studentessa o dello studente, della valutazione del lavoro, della relazione e della discussione, stabilisce il voto di laurea.

Academic year 24-25 Master's degree sessions

The forms are available for navigation on the right.

When to Request the Thesis

During the second year of the program, with at least 60 credits earned, and at least six months before the graduation session in which you intend to graduate.  

Each student independently selects their thesis topic and supervisor based on their academic interests.  

Internal Thesis

This involves writing, presenting, and defending an original written thesis, independently developed by the student under the guidance of a faculty member at Sapienza University of Rome, who acts as the thesis supervisor. The supervisor signs the thesis assignment document.  

External Thesis

This involves an external training project outside Sapienza, as well as writing, presenting, and defending a thesis under the guidance of a supervisor who is not affiliated with the university and/or at an external institution. In this case, students must access the Sapienza TSP system and identify an internal supervisor from their degree program.  

For this type of thesis, the graduating student must appoint an internal supervisor from the degree program. Each external thesis must include a training project (from the Sapienza TSP system) to be uploaded along with the thesis assignment document, signed by the internal supervisor.  

For internship proposals in companies for thesis purposes or for training experience, please check the Sapienza TSP website directly.  

Form Submission at the Start of the Thesis Work (Internal or External)  

Upload each scanned PDF document one at a time when requested.  

Link to the form: https://forms.gle/xCTcVpvxRrViU1ySA

Timeline for Thesis Submission and Graduation

-180 Days

REQUEST THESIS ASSIGNMENT

Download, complete, and scan the following documents in .pdf format:  

- Authorization for personal data processing  

- Thesis assignment signed by the supervisor  

- Transcript of completed exams downloaded from Infostud  

- Authorization for anti-plagiarism check  

-30 Days

SUBMIT THE GRADUATION APPLICATION ON INFOSTUD 2.0

Exact deadlines are indicated in the faculty’s academic calendar:  

Academic Calendar: 

https://i3s.web.uniroma1.it/en/programme-calendar

Follow the instructions on the student office website:  

Graduation procedures: https://www.uniroma1.it/it/pagina/laurearsi

Graduation application and guidelines for graduates:  

Online Graduation Application: https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online

The supervisor must approve the graduation application in Infostud.  

-15 Days (Approximately)

UPLOAD FINAL THESIS TO INFOSTUD AND SEND PDF TO THE STUDENT OFFICE

Only after completing this step will the candidate be officially admitted to the graduation session. The final, unmodifiable thesis must be uploaded according to the deadlines in the graduation session schedule. The uploaded thesis must also be sent as an attachment to segr.didattica@di.uniroma1.it following the personal instructions received via email.  

Important: The thesis upload deadline is only indicated in the specific degree program’s calendar and does not follow the university-wide graduation reminder.  

 

-7 Days

Before the Graduation Ceremony

At least 7 days before the graduation date, after publication on the "Graduation" page, a technician will send an email to schedule an appointment in the classroom to test the projector connection with the student's computer.  

No printed thesis is required.

For any questions regarding the thesis, contact the Educational Affairs Office 

 segr.didattica@di.uniroma1.it

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service