Frequentare

Laurearsi

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto, in lingua inglese, che presenti i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca.

La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un relatore (che può essere un docente del corso di laurea, o di altri corsi di laurea italiani o stranieri o di un ente di ricerca italiano o straniero) e si svolge di norma nel secondo anno del corso, occupando circa la metà del tempo complessivo.

La discussione si svolge di fronte alla Commissione di prova finale che, sulla base della carriera della studentessa o dello studente, della valutazione del lavoro, della relazione e della discussione, stabilisce il voto di laurea.

a.a. 24-25 Sessioni di laurea 

Quando richiedere la tesi.
Durante il  secondo anno di corso con 60 crediti in carriera, e con almeno sei mesi di anticipo rispetto alla sessione nella quale ci si vuole laureare. 

Ogni student* individua l'argomento e il docente relatore, in modo autonomo in base ai propri interessi di studio.

Tesi interna, è prevista la stesura, la presentazione e la discussione di una tesi originale scritta, elaborata autonomamente dallo studente sotto la guida di un docente dell’Università Sapienza di Roma che svolge la funzione di relatore. Il relatore firma l’assegnazione di tesi.

Tesi esterna,  è previsto un progetto formativo esterno a Sapienza,  la stesura, la presentazione e la discussione di una tesi sotto la guida di un docente non afferente all'ateneo e/o presso un ente esterno alla Sapienza, accedere al sistema TSP Sapienza e ad un relatore interno al corso di laurea. Per questo tipo di tesi viene individuato un relatore interno al corso di laurea dalla persona laureanda.

Ogni tesi esterna ha un progetto formativo da sistema TSP Sapienza da caricare, insieme al modello di assegnazione tesi, firmata dal relatore interno.

Per le proposte di stage in azienda ai fini di tesi o per esperienza formativa controllare direttamente il sito TSP Sapienza.

Compilare il form ad inizio del lavoro di tesi sia interna sia esterna:
Inserire ognuno dei pdf scansionati, uno alla volta, quando richiesti.
Link: https://forms.gle/xCTcVpvxRrViU1ySA

-180 gg
RICHIEDERE L'ASSEGNAZIONE DELLA TESI
Scaricare, compilare e scansionare in formato .pdf i seguenti moduli:
- autorizzazione al trattamento dei dati personali
- assegnazione della tesi firmata dal relatore
- certificato esami sostenuti scaricato da Infostud
- autorizzazione al controllo anti-plagio

-30 gg
EFFETTUARE LA DOMANDA DI LAUREA SU INFOSTUD 2.0

Le date precise sono indicate nel calendario didattico di facoltà
https://i3s.web.uniroma1.it/it/calendario-didattico
Seguire le istruzioni presenti sul sito della segreteria studenti
https://www.uniroma1.it/it/pagina/laurearsi

Domanda di laurea e promemoria laureandi: https://www.uniroma1.it/it/pagina/domanda-di-laurea-online
Il relatore dovrà approvare la domanda di laurea in Infostud. 

-15 gg (indicativamente)*

CARICAMENTO TESI DEFINITIVA NEL SISTEMA INFOSTUD e INVIO PDF ALLA SEGRETERIA DIDATTICA

Solo così ogni  candidat* è ammesso/a definitivamente nella sessione di laurea e potrà caricare la tesi definitiva non modificabile secondo lo schema di scadenza indicato nel calendario sessioni di laurea ed inviare la copia caricata come allegato a segr.didattica@di.uniroma1.it seguendo le indicazioni che riceverà tramite comunicazione personale.

*Attenzione: la scadenza di caricamento è indicata solo sul calendario di ogni singolo corso di studio e non vale il promemoria dei laureandi di ateneo.

-7 gg 

In prossimità della seduta di laurea - dopo la pubblicazione nella pagina laurearsi con almeno 7 gg di anticipo sull’inizio della data di seduta, il tecnico invierà una email per l'appuntamento in aula per provare la connessione con il proiettore e il proprio computer.

Non è prevista la tesi cartacea. 

Per eventuali domande sulla tesi di laurea contattare la segreteria didattica: segr.didattica@di.uniroma1.it

 

 

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service