MUSEOLOGY

Course objectives

Be able to understand academic scientific research methodologies regarding applications of Robotics within Museums

Channel 1
STEFANO COLONNA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
Museum Robotics 9 This course considers the nascent Museum Robotics as the natural evolution of Artistic and Historical Humanistic Informatics and aims to provide the basic cognitive tools of this new discipline. Starting with Corrado Maltese, a brilliant precursor of Semiology and Sematometry studies in visual communication who was able to alternate dialectically the technological experimentation in museums with the critical theorisation, the course resumes this method with the explanation of arguments related to the phenomenology of perception. Moreover it aims to provide technological information on software and hardware used by the so-called "makers" explaining the strategies inherent in a new vision opposed to consumer informatics based on the "sustainable decoupling" models (Latouche) and on the "open" systems. An important focus is represented by the concept of encoding data in hypertext theory and HTML language and in the cataloguing of art objects. In this context is illustrated the logical-mathematical model within the relational databases and the artistic literature has the function of colour coding from a humanistic point of view. Museum communication in visual and auditory disabilities is analysed as an opportunity to experience the boundaries between human and robot perception. For these reasons are finally outlined the interactions of neural intelligence in terms of artificial intelligence, the "Fuzzy" (blurred) logic and the interactive dynamics of "Social" in Museum Informatics.
Prerequisites
Knowledge of Modern Art History and basic computer skills
Books
Testi d’esame (da integrare con i materiali didattici disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 9): • Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020, 7 articoli o saggi a scelta dello studente. Oppure: 7 (articoli o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli: • Corrado MALTESE, Dalla Semiologia alla Sematometria. Studi sulla comunicazione visiva, Roma, Il Bagatto, 1983, pp. 3-23; 33-40; 49-63; 64-65; 75-79 e 125-137. • W. MORREALE, W. LANDINI, B. ALLOTTA, INTERO: infrastruttura Informatico – Telematico – Robotica per un Museo di scienze Naturali e del Territorio, in Sistemi multimediali intelligenti. Beni Culturali e Formazione (Atti del Convegno SMI '96, Ravello, Villa Rufolo, 13-15 novembre 1996), a cura di Antonio GISOLFI, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 1996, pp. 228-261. • Tito ORLANDI, Informatica, Formalizzazione e Discipline Umanistiche, in Discipline umanistiche e Informatica. Il problema della formalizzazione (Ciclo di Seminari, febbraio-giugno 1994), a cura di Tito ORLANDI, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997, pp. 7-17 . • Paola MOSCATI, Metodologie archeologiche fra tradizione e informatizzazione: la classificazione dei materiali, ibidem, pp. 151-157 . • Stefano COLONNA, La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in: ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico dell'Arte", 31 Luglio 2020, n. 899 http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html • Michela CIGOLA, et. al., Strategie robotiche ed informatiche per la fruizione museale, in Scires.it – SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 4, Issue I (2014), pp. 59-68 . • Serge LATOUCHE, Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 14-71. Libro in commercio da acquistare • Giangiacomo GERLA, La logica Fuzzy. I paradossi della vaghezza (versione light), cap. I, pp. 1-35.
Frequency
Attendance is not mandatory and there are no additional texts to study for non-attending students.
Exam mode
During the exam, students must be able to analyze the methodologies discussed in the exam texts.
Bibliography
Testi d’esame (da integrare con i materiali didattici disponibili nel Google Drive di Robotica Museale 9): • Icoxilòpoli 2. Iconografia delle xilografie del Polifilo, Roma, Bulzoni Editore, 2020, 7 articoli o saggi a scelta dello studente. Oppure: 7 (articoli o saggi) a scelta tra quelli pubblicati nel BTA – Bollettino Telematico dell’Arte nella sezione Icoxilòpoli: • Corrado MALTESE, Dalla Semiologia alla Sematometria. Studi sulla comunicazione visiva, Roma, Il Bagatto, 1983, pp. 3-23; 33-40; 49-63; 64-65; 75-79 e 125-137. • W. MORREALE, W. LANDINI, B. ALLOTTA, INTERO: infrastruttura Informatico – Telematico – Robotica per un Museo di scienze Naturali e del Territorio, in Sistemi multimediali intelligenti. Beni Culturali e Formazione (Atti del Convegno SMI '96, Ravello, Villa Rufolo, 13-15 novembre 1996), a cura di Antonio GISOLFI, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 1996, pp. 228-261. • Tito ORLANDI, Informatica, Formalizzazione e Discipline Umanistiche, in Discipline umanistiche e Informatica. Il problema della formalizzazione (Ciclo di Seminari, febbraio-giugno 1994), a cura di Tito ORLANDI, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997, pp. 7-17 . • Paola MOSCATI, Metodologie archeologiche fra tradizione e informatizzazione: la classificazione dei materiali, ibidem, pp. 151-157 . • Stefano COLONNA, La genesi delle Tavolette Cromatiche Pseudo-Braille RGB e il Resoconto della prima prova delle Tavolette del Canale Rosso da parte di Non Vedente Zero, in: ISSN 1127-4883 "BTA - Bollettino Telematico dell'Arte", 31 Luglio 2020, n. 899 http://www.bta.it/txt/a0/08/bta00899.html • Michela CIGOLA, et. al., Strategie robotiche ed informatiche per la fruizione museale, in Scires.it – SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 4, Issue I (2014), pp. 59-68 . • Serge LATOUCHE, Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 14-71. Libro in commercio da acquistare • Giangiacomo GERLA, La logica Fuzzy. I paradossi della vaghezza (versione light), cap. I, pp. 1-35.
Lesson mode
In-person and simultaneous remote lessons
  • Lesson code1035790
  • Academic year2025/2026
  • CourseTheater, Film and Media
  • CurriculumSingle curriculum
  • Year1st year
  • Semester2nd semester
  • SSDL-ART/04
  • CFU6