Objectives

L'offerta formativa del corso di Laurea in “Teatro, Cinema, Media” mira a costruire una solida base culturale negli ambiti teorico-letterari, storico-artistici e delle scienze umane, su cui innestare le conoscenze e competenze negli ambiti specifici del teatro, del cinema e dei media, sia a livello storico teorico, sia di approccio critico al panorama contemporaneo. L'offerta mira, inoltre, a dare ai laureati la padronanza della lingua inglese per accedere alle conoscenze e alle professioni nei settori di riferimento in ambito internazionale.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di far acquisire allo studente strumenti metodologici e critici che lo rendano capace di condurre analisi ed interpretazioni dei processi di sviluppo storico del teatro, del cinema e dei media. L'obiettivo è la formazione di figure professionali che, grazie all'offerta multidisciplinare del Corso, possiedano competenze spendibili in diversi settori. Si risponde così alla diffusa esigenza di un'ampia formazione culturale di base in ambiti professionali un tempo considerati specifici.
I laureati in “Teatro, Cinema, Media” saranno in condizione di proseguire il percorso di formazione sia in verticale con la laurea magistrale (ed eventualmente accedere al corso di dottorato), sia in orizzontale con un Master di primo livello.

Percorso formativo
Il percorso formativo comprende attività formative di base, che concorrono a un rafforzamento e ampliamento delle conoscenze degli studenti, con insegnamenti nei settori delle discipline linguistiche e letterarie, storiche, sociologiche e pedagogiche e artistiche; attività formative caratterizzanti, che forniscono agli studenti strumenti specifici per un livello approfondito di analisi, comprensione ed elaborazione negli ambiti che contraddistinguono il Corso di laurea.
Infine, le attività affini o integrative consentono sia ulteriori approfondimenti nell'ambito del teatro, del cinema, dei media, sia l'ampliamento delle conoscenze in materie umanistiche e nelle scienze sociali.
Gli studenti hanno a disposizione inoltre attività formative a scelta, per integrare e progettare la loro formazione in modo individuale. Le ulteriori attività formative comprendono tirocini formativi e di orientamento e attività di tipo pratico-professionale utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
L'acquisizione dei crediti avviene attraverso lezioni frontali, esercitazioni, studio individuale, seminari, attività integrative interne ed esterne, esercitazioni pratiche di laboratorio, tutorato, tirocini, progetti, tesi.
La verifica della preparazione dello studente avviene attraverso prove in itinere e verifiche scritte alla fine del singolo corso o colloqui individuali nelle sessioni di esami. Per la definizione percentuale di impegno orario riservato allo studio individuale dello studente, si rinvia al Regolamento didattico di Ateneo.