Russian literature I

Course objectives

The students will acquire high level knowledge in Russian Literature, paying attention to the latest developments in the disciplinary debate and bibliography. The students will be able to collect data for a critical judgment, even in the ethical-social dimension underpinning the discipline. The students will therefore be able to use their knowledge in critical thinking, in addressing open issues, in implementing methods of study and research. The students will manage to communicate the results of their work both to specialists and to a broader audience. Finally, the students will be provided with the necessary skills to successfully undertake a future degree that includes Russian Literature.

Channel 1
BARBARA RONCHETTI Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
I. Lectures: Introduction to the study of Russian culture and literature (periodization, elements of 'geocritics', Russia / Europe in dialogue, the world of icon, the 'Russian point of view' between Madame de Staël and Virginia Woolf). II. Problems and texts. Russian literature from the origins through the 18 Century. III. Classroom exercises and discussions (as midterm tests)
Prerequisites
No preliminary knowledge riquired
Books
Bibliografia relativa alla sezione I. Parte istituzionale (A) Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, vol. 1 (per la selezione dei capitoli da studiare si veda file a parte pubblicato sulla pagina della docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cerca/docente?combine=ronchetti ). (N.B. per il periodo relativo al XVIII secolo, si può utilizzare anche il manuale: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Vol. I, Roma, Carocci, 2010). Eventuali materiali distribuiti in classe. (B) Lettura autonoma di 5 opere (dalle origini alla fine del XVIII secolo). (1) Cantare delle gesta di Igor’, a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi, 1954 (2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichačev, Torino, Einaudi, 1975 (3) una a scelta fra: - Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas’ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive). - Le byline. Canti popolari russi, a cura di B. Meriggi, Milano, Accademia, 1974. - Il Sermone di Ilarion “Sulla legge e sulla grazia”, a cura di I. P. Sbriziolo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. - Boris e Gleb: due protagonisti del Medioevo russo, a cura di G. Revelli, Abano Terme, Piovan, 1987. - Daniil Igumeno, Itinerario in Terra Santa, a cura di M. Garzaniti, Roma, Città Nuova, 1991. XII-XIV sec. - Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, Carocci, Roma 2003. - Daniil Zatočnik, ed. critica a cura di M. Colucci e A Danti, Firenze, Licosa, 1977. - N. Sorskij, La vita e gli scritti, a cura di E. Bianchi, Torino, Gribaudi, 1988. - Domostroj ovvero La felicità domestica, a cura di E. Cadorin Koman, Palermo, Sellerio, 1988. - La "meravigliosa" storia del Klobuk Bianco di Novgorod, a cura di I.P.Sbriziolo, Il Calamo, Roma 2003 - Un buon governo nel regno: il carteggio con Andrej Kurbskij / Ivan il Terribile, traduz. e prefaz. di P. Pera, Milano, Adelphi, 2000; anche nell’ed. Lettere di Ivan IV e Andrei Kurbskij, Longanesi, Milano 1972. (4) Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986 (5) una a scelta fra: - D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991. - M. D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio, 1983 - A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev”, Roma, Bulzoni, 1990. - M. Ščerbatov, La corruzione dei costumi in Russia, in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev”, Roma, Bulzoni, 1990. - N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tanchida, 1988; anche in: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M. L. Dodero Costa, Genova, Il melangolo, 2004
Frequency
Recommended attendance
Exam mode
Participation in lessons, workshops and discussions, individual and / or group insights Final oral exam
Bibliography
Bibliografia relativa alla sezione I. Parte istituzionale (A) Materiali distribuiti in classe o pubblicati sulle piattaforme online Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, vol. 1 (per la selezione dei capitoli da studiare si veda file a parte pubblicato sulla piattaforma Moodle). (N.B. per il periodo che muove a partire dal XVIII secolo, si può utilizzare anche il manuale: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Vol. I, Roma, Carocci, 2010). Lettura autonoma di 5 opere (dalle origini alla fine del XVIII secolo). (1) Cantare delle gesta di Igor’, a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi, 1954 (2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichačev, Torino, Einaudi, 1975 (3) una a scelta fra: - Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas’ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive). - Le byline. Canti popolari russi, a cura di B. Meriggi, Milano, Accademia, 1974. - Il Sermone di Ilarion “Sulla legge e sulla grazia”, a cura di I. P. Sbriziolo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. - Boris e Gleb: due protagonisti del Medioevo russo, a cura di G. Revelli, Abano Terme, Piovan, 1987. - Daniil Igumeno, Itinerario in Terra Santa, a cura di M. Garzaniti, Roma, Città Nuova, 1991. XII-XIV sec. - Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, Carocci, Roma 2003. - Daniil Zatočnik, ed. critica a cura di M. Colucci e A Danti, Firenze, Licosa, 1977. - N. Sorskij, La vita e gli scritti, a cura di E. Bianchi, Torino, Gribaudi, 1988. - Domostroj ovvero La felicità domestica, a cura di E. Cadorin Koman, Palermo, Sellerio, 1988. - La "meravigliosa" storia del Klobuk Bianco di Novgorod, a cura di I.P.Sbriziolo, Il Calamo, Roma 2003 - Un buon governo nel regno: il carteggio con Andrej Kurbskij / Ivan il Terribile, traduz. e prefaz. di P. Pera, Milano, Adelphi, 2000; anche nell’ed. Lettere di Ivan IV e Andrei Kurbskij, Longanesi, Milano 1972. (4) Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986 (5) una a scelta fra: - D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991. - M. D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio, 1983 - A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev”, Roma, Bulzoni, 1990. - M. Ščerbatov, La corruzione dei costumi in Russia, in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev”, Roma, Bulzoni, 1990. - N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tanchida, 1988; anche in: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M. L. Dodero Costa, Genova, Il melangolo, 2004
Lesson mode
The course is thought as a collaborative seminar, individual and / or group discussions and exercises are foreseen and will be essential in the evaluation process.
BARBARA RONCHETTI Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
I. Lectures: Introduction to the study of Russian culture and literature (periodization, elements of 'geocritics', Russia / Europe in dialogue, the world of icon, the 'Russian point of view' between Madame de Staël and Virginia Woolf). II. Problems and texts. Russian literature from the origins through the 18 Century. III. Classroom exercises and discussions (as midterm tests)
Prerequisites
No preliminary knowledge riquired
Books
Bibliografia relativa alla sezione I. Parte istituzionale (A) Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, vol. 1 (per la selezione dei capitoli da studiare si veda file a parte pubblicato sulla pagina della docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cerca/docente?combine=ronchetti ). (N.B. per il periodo relativo al XVIII secolo, si può utilizzare anche il manuale: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Vol. I, Roma, Carocci, 2010). Eventuali materiali distribuiti in classe. (B) Lettura autonoma di 5 opere (dalle origini alla fine del XVIII secolo). (1) Cantare delle gesta di Igor’, a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi, 1954 (2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichačev, Torino, Einaudi, 1975 (3) una a scelta fra: - Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas’ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive). - Le byline. Canti popolari russi, a cura di B. Meriggi, Milano, Accademia, 1974. - Il Sermone di Ilarion “Sulla legge e sulla grazia”, a cura di I. P. Sbriziolo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. - Boris e Gleb: due protagonisti del Medioevo russo, a cura di G. Revelli, Abano Terme, Piovan, 1987. - Daniil Igumeno, Itinerario in Terra Santa, a cura di M. Garzaniti, Roma, Città Nuova, 1991. XII-XIV sec. - Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, Carocci, Roma 2003. - Daniil Zatočnik, ed. critica a cura di M. Colucci e A Danti, Firenze, Licosa, 1977. - N. Sorskij, La vita e gli scritti, a cura di E. Bianchi, Torino, Gribaudi, 1988. - Domostroj ovvero La felicità domestica, a cura di E. Cadorin Koman, Palermo, Sellerio, 1988. - La "meravigliosa" storia del Klobuk Bianco di Novgorod, a cura di I.P.Sbriziolo, Il Calamo, Roma 2003 - Un buon governo nel regno: il carteggio con Andrej Kurbskij / Ivan il Terribile, traduz. e prefaz. di P. Pera, Milano, Adelphi, 2000; anche nell’ed. Lettere di Ivan IV e Andrei Kurbskij, Longanesi, Milano 1972. (4) Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986 (5) una a scelta fra: - D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991. - M. D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio, 1983 - A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev”, Roma, Bulzoni, 1990. - M. Ščerbatov, La corruzione dei costumi in Russia, in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev”, Roma, Bulzoni, 1990. - N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tanchida, 1988; anche in: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M. L. Dodero Costa, Genova, Il melangolo, 2004
Frequency
Recommended attendance
Exam mode
Participation in lessons, workshops and discussions, individual and / or group insights Final oral exam
Bibliography
Bibliografia relativa alla sezione I. Parte istituzionale (A) Materiali distribuiti in classe o pubblicati sulle piattaforme online Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, vol. 1 (per la selezione dei capitoli da studiare si veda file a parte pubblicato sulla piattaforma Moodle). (N.B. per il periodo che muove a partire dal XVIII secolo, si può utilizzare anche il manuale: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Vol. I, Roma, Carocci, 2010). Lettura autonoma di 5 opere (dalle origini alla fine del XVIII secolo). (1) Cantare delle gesta di Igor’, a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi, 1954 (2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichačev, Torino, Einaudi, 1975 (3) una a scelta fra: - Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas’ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive). - Le byline. Canti popolari russi, a cura di B. Meriggi, Milano, Accademia, 1974. - Il Sermone di Ilarion “Sulla legge e sulla grazia”, a cura di I. P. Sbriziolo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. - Boris e Gleb: due protagonisti del Medioevo russo, a cura di G. Revelli, Abano Terme, Piovan, 1987. - Daniil Igumeno, Itinerario in Terra Santa, a cura di M. Garzaniti, Roma, Città Nuova, 1991. XII-XIV sec. - Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, Carocci, Roma 2003. - Daniil Zatočnik, ed. critica a cura di M. Colucci e A Danti, Firenze, Licosa, 1977. - N. Sorskij, La vita e gli scritti, a cura di E. Bianchi, Torino, Gribaudi, 1988. - Domostroj ovvero La felicità domestica, a cura di E. Cadorin Koman, Palermo, Sellerio, 1988. - La "meravigliosa" storia del Klobuk Bianco di Novgorod, a cura di I.P.Sbriziolo, Il Calamo, Roma 2003 - Un buon governo nel regno: il carteggio con Andrej Kurbskij / Ivan il Terribile, traduz. e prefaz. di P. Pera, Milano, Adelphi, 2000; anche nell’ed. Lettere di Ivan IV e Andrei Kurbskij, Longanesi, Milano 1972. (4) Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986 (5) una a scelta fra: - D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991. - M. D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio, 1983 - A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev”, Roma, Bulzoni, 1990. - M. Ščerbatov, La corruzione dei costumi in Russia, in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev”, Roma, Bulzoni, 1990. - N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tanchida, 1988; anche in: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M. L. Dodero Costa, Genova, Il melangolo, 2004
Lesson mode
The course is thought as a collaborative seminar, individual and / or group discussions and exercises are foreseen and will be essential in the evaluation process.
  • Lesson code1025775
  • Academic year2025/2026
  • CourseLanguages, Cultures, Literature, Translation
  • CurriculumSingle curriculum
  • Year2nd year
  • Duration12 months
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6