Attendance
Ofa: methods of fulfilling additional training obligations
OFA INFORMAZIONI GENERALI
INSEGNAMENTI AMMESSI FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
CALENDARIO TEST OFA A.A. 2024_25 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA
Other training activities that award credits
Le “Altre attività formative (AAF)” che rilasciano crediti sono attività che completano il percorso formativo, permettendo di acquisire ulteriori conoscenze e competenze.
Sebbene i crediti corrispondenti alle AAF siano collocati all’interno di anni e di semestri specifici, questi possono essere acquisiti durante l’intero percorso universitario, mentre la verbalizzazione (con certificazione di idoneità, non espressa in trentesimi) è possibile solo ed esclusivamente a partire dal terzo anno.
Tali attività sono previste dal piano di studi e indicate come TIROCINIO CURRICULARE e ABILITÀ INFORMATICHE
Le/gli studentesse/studenti del corso di Laurea (L-11) e del corso di Laurea Magistrale (LM-36) in Lingue e Civiltà Orientali devono acquisire l’idoneità per “Altre attività Formative”, totalizzando i CFU (CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI) di seguiti indicati entro il termine del corso:
Per le/gli studentesse/studenti del corso di Laurea (totale 16 CFU), così suddivisi:
- AAF1142 - ABILITÀ INFORMATICHE 8 CFU
- AAF1046 - TIROCINIO 8 CFU
Per le/gli studentesse/studenti del corso di Laurea Magistrale (totale 6 CFU), da scegliere tra i seguenti:
- AAF1140 - ABILITÀ INFORMATICHE 6 CFU
- AAF1044 - TIROCINIO 6 CFU
- AAF1136 - ABILITÀ INFORMATICHE 2 CFU
- AAF1138 - ABILITÀ INFORMATICHE 4 CFU
- AAF1040 - TIROCINIO 2 CFU
- AAF1042 - TIROCINIO 4 CFU
Per maggiori informazioni sulle modalità di attivazione di un TIROCINIO CURRICULARE si invita a consultare la sezione "Tirocini".
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ABILITÀ INFORMATICHE
I CFU da Abilità informatiche potranno essere acquisiti tramite:
- Il superamento di una prova su un programma fornito dal corso di studi (iscriversi classroom: link d'invito https://classroom.google.com/c/NzE0MzI5MDM5NjE1?cjc=ooe66wq);
- La presentazione di attestati già in possesso dalle/dagli studentesse/studenti (cfr. attestati Ecdl, Eipass e simili), se non già utilizzati. La documentazione dovrà essere sottoposta alla valutazione di un'apposita Commissione dei corsi di laurea e laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali (vedi istruzioni per la verbalizzazione in fondo alla pagina).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AAF - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE che rilasciano crediti proposte dal CAD in Lingue e Civiltà Orientali
Oltre all’offerta di Tirocinio Curriculare presente sul portale TSP, il CAD (consiglio di area didattica) in Lingue e Civiltà orientali fornisce alle studentesse e agli studenti ulteriori proposte che permettono di approfondire gli insegnamenti curriculari, nonché di allargare le proprie conoscenze in generale, avvicinandosi ad ambiti meno conosciuti.
1) SEMINARI E CONVEGNI ORGANIZZATI DAL DIP. “ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI”
I CFU si possono ottenere anche attraverso la partecipazione a convegni, giornate di studio, cicli di seminari, workshop, ecc, solo se direttamente organizzati dal Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO" e approvati dal CAD (Consiglio di area didattica).
L’intera proposta si trova tra le “Opportunità di Tirocinio offerte dal Cad in Lingue e Civiltà Orientali".
Per queste attività la/il tirocinante dovrà:
- iscriversi seguendo le modalità indicate per il singolo evento;
- redigere e presentare al Tutor di tirocinio la relazione sul tema assegnato, nei tempi e modi di indicati da quest'ultimo;
- richiedere al Tutor di tirocinio al termine dell’evento l'attestato di presenza.
A seconda dell'impegno orario sviluppato dall'evento e dalla lunghezza della relativa relazione, i crediti vengono erogati come segue:
1 cfu = 06 ore (durata evento) + relazione di 6000 battute, spazi inclusi
2 cfu = 12 ore (durata evento) + relazione di 10000 battute, spazi inclusi
3 cfu = 18 ore (durata evento) + relazione di 14000 battute, spazi inclusi
4 cfu = 24 ore (durata evento) + relazione di 18000 battute, spazi inclusi
Per eventi di diversa entità, sarà il Tutor responsabile del tirocinio a concordare, nelle sedi opportune, la relativa attribuzione dei crediti e a darne comunicazione agli studenti interessati. L'eventuale riconoscimento come attività di tirocinio, la partecipazione a seminari e convegni esterni all'Istituto Italiano di Studi Orientali, deve essere approvato preventivamente dal CAD di Lingue e civiltà orientali.
2) CERTIFICAZIONI DI CORSI DI LINGUA STRANIERA
Le certificazioni devono riferirsi a corsi di lingua straniera, svolti in Italia o all'estero, e devono attestare che la/lo studentessa/studente ha sostenuto un esame finale, riportandone il voto e indicando il livello di competenza linguistica raggiunto.
Le conoscenze linguistiche certificate:
- devono riferirsi a lingue straniere diverse da quelle oggetto d'esame nel percorso formativo dello studente ovvero
- il livello deve essere superiore a quello previsto per i corsi di lingue straniere oggetto d'esame nel percorso formativo dello studente (secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
3) ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE
Le/Gli studentesse/studenti dovranno presentare la certificazione relativa ad attività di volontariato, prodotta dall'ente presso cui si è prestata l'opera di volontariato, indicando con chiarezza tempi, luoghi e contenuti dell'attività svolta. La Commissione Tirocini provvederà alla conversione in crediti formativi dell'impegno certificato in numero di ore (1 cfu = 25 ore di impegno), che dovrà essere definitivamente approvata dal CAD in Lingue e civiltà orientali.
4) CONOSCENZE E ABILITÀ PROFESSIONALI
È possibile riconoscere come AAF, anche a posteriori, le conoscenze e le abilità professionali acquisite dallo studente anche nella propria attività lavorativa e certificate ai sensi della normativa vigente in materia, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo, art. 11, comma 5 e se valutate dal CAD di Lingue e civiltà orientali come coerenti con gli obiettivi del corso di studi.
In nessun caso saranno riconosciuti CFU per l'ambito "Altre attività formative" da attività che non rientrino nella casistica suindicata.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISTRUZIONI PER LA VERBALIZZAZIONE delle AAF:
La documentazione per la verbalizzazione delle AAF di TIROCINIO, e esclusivamente per l’IDONEITÀ DI ABILITÀ INFORMATICHE con presentazione di attestati già in possesso dalle/dagli studentesse/studenti (quindi è esclusa l’idoneità da abilità informatiche con superamento della prova fornita dal corso di studi) deve essere presentata seguendo le seguenti istruzioni:
CONVALIDA DELLE AAF - ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
Le/Gli studentesse/studenti devono fare richiesta di convalida delle AAF (Altre Attività Formative) via mail, compilando il modulo da inviare alla prof.ssa Sanjukta Das Gupta (sanjukta.dasgupta@uniroma1.it), allegando la relativa documentazione in formato PDF, che consiste nell’attestato rilasciato dall’ente presso cui si è svolta l’attività che indica le ore svolte e la specifica delle mansioni assegnate.
Nel caso di attività organizzate dal Dipartimento ISO è necessario allegare anche l'attestazione del Tutor.
ATTENZIONE:
- Non saranno prese in considerazione richieste di convalida per codici non ancora attivi nel percorso formativo dello studente: p.es. codici del 3° anno per studenti iscritti al 2° anno;
- Non saranno prese in considerazione richieste di convalida per codici non selezionati nel percorso formativo dello studente;
- In caso di più attività corrispondenti a un numero di CFU inferiore a quello dei codici selezionati nel percorso formativo, gli attestati devono essere cumulati dallo studente fino al raggiungimento dei CFU totali previsti dal percorso formativo e quindi presentati tutti insieme per il riconoscimento: p.es. 2 + 4 cfu di tirocinio = AAF 1044 (6 CFU).
- Una volta presentate, le certificazioni non possono essere riutilizzate per ulteriori richieste di riconoscimento crediti;
- Non saranno presi in considerazione richieste di verbalizzazione come Tirocinio le attività svolte con "BORSA DI COLLABORAZIONE".
MODULO RICHIESTA VERBALIZZAZIONE a.a. 2024/2025
DATE VERBALIZZAZIONE a.a. 2024/2025
Apprenticeship
TIROCINIO CURRICULARE
Per la definizione di Tirocinio Curriculare, la Commissione fa riferimento al "Regolamento per lo svolgimento dei tirocini curriculari" trasmesso dal Rettore con D.R. 1031 del 12/01/2015 e intende, pertanto, qualsiasi tirocinio esente da qualsivoglia forma di compenso per il tirocinante, "che completi il percorso di studio per il conseguimento del titolo con attività pratiche svolte in strutture anche esterne all'Ateneo, allo scopo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro".
REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE
1) OFFERTE DI TIROCINIO CURRICULARE
- ATTIVITÀ PROPOSTE DALL’ATENEO SUL PORTALE TSP
Sul nuovo portale TSP le/gli studentesse/studenti dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali troveranno le opportunità di tirocinio
I CFU si possono ottenere accedendo ai tirocini aperti agli iscritti dagli enti accreditati
Per tutti i tirocini, il completamento della procedura segue il Regolamento di Ateneo e la creditazione è erogata in ragione di 1 cfu per 25 ore di impegno.
Si invitano gli studenti a consultare le FAQ e inviare il progetto formativo firmato dallo studente e dall'ente ospitante a tirocini.lettere@uniroma1.it per l’attivazione del tirocinio. Tutta la procedura si deve concludere prima della data di inizio del tirocinio, in mancanza non si attiva la copertura assicurativa e pertanto il tirocinio non può iniziare.
1.1) Attività di tirocinio per l'Insegnamento dell'italiano L2
Tra le offerte pubblicate sul portale TSP compaiono anche quelle relative alle attività di tirocinio per l'Insegnamento dell'italiano L2.
Si avvisano le/gli interessate/i che, per assicurare la continuità anche affettiva che si stabilisce entrando in relazione con i bambini, le ore di tirocinio nelle scuole dovranno essere distribuite nell'arco di un periodo non inferiore al semestre scolastico.
1.2) Attività di tirocinio da svolgersi in Biblioteca
Tra le offerte pubblicate sul portale TSP compaiono anche quelle relative alle attività di tirocinio da svolgersi presso la Biblioteca del Dipartimento "Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO", oppure presso altre Biblioteche che abbiano proposto progetti di tirocinio congrui con il percorso formativo previsto dai corsi di laurea e laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali.
- ATTIVITÀ DI TIROCINIO proposte dai docenti
Un soggetto proponente, solitamente un docente dell'Area didattica di Lingue e civiltà orientali, potrà indirizzare la propria proposta (ad esempio, nel caso di tirocini presso aziende o istituzioni all'estero, oppure connessi con rassegne ed eventi culturali) al Presidente di Area didattica affinché questi la sottoponga all'approvazione del CAD (Consiglio di Area Didattica).
- ATTIVITÀ DI TIROCINIO SVOLTE PRESSO L'ISTITUTO CONFUCIO DEL DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Previa approvazione dei docenti responsabili e definizione dei compiti e contenuti, gli studenti con adeguata conoscenza della lingua cinese potranno svolgere un tirocinio presso gli uffici dell'Istituto Confucio del Dipartimento di Studi Orientali. La documentazione relativa, prodotta dall'Istituto e vistata dal docente Tutor, dovrà indicare con chiarezza tempi e contenuti delle attività svolte. Per ogni 25 ore di tirocinio sarà erogato 1 cfu.
Progetto formativo e modalità di candidatura
Graduate
La prova finale, relativa a un argomento attinente ai gruppi scientifico disciplinari ricompresi nel corso, consiste in:
- Breve elaborato redatto nella lingua triennale, su un argomento concordato con un docente di riferimento, da discutere con la commissione.
- Traduzione con breve nota introduttiva in italiano di un testo dalla lingua triennale, assegnato da un docente di riferimento e valutato dalla commissione in un colloquio.
- Compilazione di un repertorio bibliografico, o scheda di commento di uno o più volumi, articoli o collazioni di altre fonti in varia misura attinenti a un argomento concordato con un docente di riferimento da discutere con la commissione.
- Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, concordata con un docente di riferimento, eventualmente tramite l'ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi da discutere con la commissione.
ISTRUZIONI DOMANDA DI LAUREA ONLINE
Minor courses
PERCORSO MINOR IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE PER L’AREA SANITARIA
Gli studenti interessati possono accedere al Percorso Minor in Mediazione Linguistica e Interculturale per l’Area Sanitaria.
Dettagli progetto
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Il Corso di Studio si è recentemente dotato di un Comitato di indirizzo, di cui fanno parte docenti e alumni, con la funzione di istituire un dialogo permanente con il mondo del lavoro, anche al di fuori degli incontri istituzionali e periodici con gli stakeholder.