PRINCIPLES OF STAGE STUDIES

Channel 1
CLAUDIO PASSERA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
The course aims to provide students with a basic knowledge of the theatrical events. Among the specific objectives we aim to make students acquire the ability to contextualize the various genres, places and theories of Performing Arts in the West.
Books
Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd. b) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd. - Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe) - Lettura critica dei seguenti testi teatrali 1) Sofocle, Edipo re. 2) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006). 3) Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025). 4) Cechov, Il gabbiano (a cura di Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani, Roma, Dino Audino, 2025) 5) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. Parte monografica: - Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3. - Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.
Frequency
Attendance at the course is freely chosen and voluntary.
CLAUDIO PASSERA Lecturers' profile

Program - Frequency - Exams

Course program
The course aims to provide students with a basic knowledge of the theatrical events. Among the specific objectives we aim to make students acquire the ability to contextualize the various genres, places and theories of Performing Arts in the West.
Books
Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd. b) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd. - Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe) - Lettura critica dei seguenti testi teatrali 1) Sofocle, Edipo re. 2) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006). 3) Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025). 4) Cechov, Il gabbiano (a cura di Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani, Roma, Dino Audino, 2025) 5) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. Parte monografica: - Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3. - Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.
Frequency
Attendance at the course is freely chosen and voluntary.
  • Lesson code1023167
  • Academic year2025/2026
  • CourseHistory, Anthropology, Religions
  • CurriculumTeorie e pratiche dell'antropologia
  • Year3rd year
  • Semester1st semester
  • SSDL-ART/05
  • CFU6