Programma
Il corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti la capacità di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.
Prerequisiti
Il corso di storia del teatro e dello spettacolo non prevede specifici prerequisiti, salvo l'interesse per la disciplina e un ordinato bagalio culturale da scuola secondaria superiore.
Testi di riferimento
Un manuale a scelta tra i due seguenti titoli
Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd. b) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd.
- Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe)
- Lettura critica dei seguenti testi teatrali
1) Sofocle, Edipo re.
2) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006).
3) Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025).
4) Cechov, Il gabbiano (a cura di Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani, Roma, Dino Audino, 2025)
5) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore.
Parte monografica:
- Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3.
- Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.
Frequenza
La frequenza al corso è libera e volontaria.
Modalità di esame
3 quesiti sul programma svolto saranno sottoposte agli studenti e le risposte costituiranno la base della loro valutazione, cui si sommeranno due domande sulle letture domestiche.
Bibliografia
Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd. b) Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd.
- Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe)
- Lettura critica dei seguenti testi teatrali
1) Sofocle, Edipo re.
2) Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006).
3) Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025).
4) Cechov, Il gabbiano (a cura di Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani, Roma, Dino Audino, 2025)
5) Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore.
Parte monografica:
- Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3.
- Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.
Modalità di erogazione
Lezione frontale in aula con proiezione di ppt e filmati video inerenti agli argomenti trattati.