Objectives
Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia (LM-78) garantisce una linea di continuità con i Corsi di laurea triennali in Filosofia (L-5), offrendo al tempo stesso un approfondimento e un affinamento della preparazione sia sotto il profilo metodologico sia sotto il profilo contenutistico.
Dal punto di vista del metodo didattico, il Corso valorizza la struttura seminariale degli insegnamenti, la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti e l'impiego di metodologie innovative. Sul piano dei contenuti, il Corso fornisce una conoscenza avanzata e articolata del pensiero filosofico, con riferimento ai suoi aspetti storici, teorici e applicativi, e con particolare attenzione al dibattito contemporaneo nei suoi diversi ambiti (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico).
Il Corso promuove, inoltre, l'acquisizione di strumenti critici e argomentativi, atti a favorire l'analisi, l'interpretazione e l'elaborazione autonoma di concetti e problemi filosofici, anche in chiave interdisciplinare, e in dialogo con altri saperi, dalle scienze umane alle scienze naturali e matematiche. Particolare rilievo è dato allo sviluppo di competenze che consentano l'applicazione del pensiero filosofico a contesti morali, politici, religiosi, linguistici, estetici, letterari e comunicativi, favorendo il contributo attivo alla riflessione pubblica, al dialogo interculturale e al progresso della società civile.
La possibilità di modellare parzialmente in modo individuale il Piano di studi consente di rafforzare questi obiettivi.
È, inoltre, possible raggiungere obiettivi formativi ancora più specifici e aperti alla dimensione scientifica e di ricerca europea grazie alla presenza di due curricula che consentono di acquisire la laurea a doppio-titolo: il curriculum italo-tedesco, dedicato all'idealismo tedesco e alla filosofia europea, e il curriculum italo-francese, dedicato alle etiche contemporanee e concezioni antiche.
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia è strutturato in coerenza con gli obiettivi formativi del CdS, secondo una logica che accompagna progressivamente lo studente dall'approfondimento sistematico delle conoscenze filosofiche di base alla loro rielaborazione critica e personale, anche in chiave applicativa e interdisciplinare. L'organizzazione didattica è pensata per rafforzare e affinare le competenze acquisite durante il triennio, attraverso un'offerta articolata che consente di consolidare le fondamenta teorico-storiche, ampliare l'orizzonte delle conoscenze, fornendo strumenti flessibili in vista di contesti culturali e professionali differenziati, e sviluppare percorsi tematici coerenti con gli interessi individuali.
Il primo anno è in genere orientato all'acquisizione di competenze avanzate nei principali ambiti della filosofia, sia dal punto di vista storico sia teorico, attraverso insegnamenti che forniscono un quadro ampio e rigoroso del pensiero filosofico e delle sue trasformazioni. Il secondo anno, grazie a un'offerta formativa più flessibile e personalizzabile, permette alle studentesse e agli studenti di sviluppare percorsi specifici di approfondimento (es. logico-epistemologico, etico-politico, estetico-linguistico, storico-religioso), anche con la prospettiva di orientarsi alla ricerca o ad ambiti professionali che richiedono elevate competenze critiche, argomentative e culturali.
La progettazione del CdS non prevede propedeuticità cogenti, ma è impostata secondo una progressione implicita che invita le studentesse e gli studenti a costruire un percorso coerente e consapevole, anche grazie al supporto del tutorato e alla possibilità di personalizzazione del piano di studi.