Attendance
Ofa: methods of fulfilling additional training obligations
In order to access the degree programme, students must take a mandatory, non-selective assessment test to verify their initial knowledge, with the assignment of Additional Training Obligations (OFAs). For details, please refer to the Call for Applications.
The test consists of an online test (TOLC-S, also available in TOLC@HOME mode) administered through the platform on the dates and in the sessions indicated on the CISIA website at this link .
TOLC@HOME tests are administered at the candidates' homes, using tools and technologies capable of creating virtual classrooms in a secure and controlled environment, where each candidate can be correctly identified and can take their test independently.
Through the administration of entrance tests developed by the CISIA consortium (TOLS-B and TOLC-S), the degree programme, in collaboration with the Faculty, identifies those who must fulfil Additional Training Obligations (OFAs) and directs them to dedicated services in order to fulfil the requirements.
For the degree programme in Natural Sciences, those who have obtained a score of less than 8/20 in the basic mathematics questions in the TOLC-S and, at the same time, an overall score of less than 22/55 are considered “OFA debtors”. If at least one of these two thresholds is reached or exceeded, the student will not be assigned the OFA. The outcome of the English section does not affect the assessment thresholds for passing the TOLC-S test and for the attribution of OFAs.
Students are not required to take the TOLC-S or TOLC@HOME if they have already taken the TOLC-B or TOLC-I. In this case, the OFA debt will be assigned to those who have obtained a score lower than 8/20 in the mathematics questions and a total score lower than 20/50.
The OFA debt can be remedied in two ways: by successfully passing the specially designed OFA verification test, or by passing the Institutions of Mathematics curriculum exam within the first academic year. Failure to complete the OFA will make it impossible to take exams relating to years after the first.
To facilitate the possible recovery of OFAs, the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences organises:
- preparatory courses in mathematics: starting on 15 September 2025: see calendar, classrooms and lesson timetable - see also the Faculty page
- First-year students who have attended at least 50% of the preparatory course lessons will have access in October to a test reserved for them to recover their educational debt. - go to the Faculty's OFA page
Other training activities that award credits
Starting from the 2024-2025 academic year, the L-32 degree programme in Natural Sciences will no longer include a curricular internship, but will instead focus on the acquisition of other skills useful for entering the job market (AAF1148, AAF1149) for which activation via the Sapienza TSP platform, required for internships, is not necessary.
PLEASE NOTE: students are not insured for activities carried out outside Sapienza facilities. For further information on activating insurance coverage, please contact the Academic Office before starting any external activity: didattica.dst@uniroma1.it
For students enrolled from 2021-2022 to 2023-2024, the training programme includes both activities aimed at acquiring other knowledge useful for entering the world of work (AAF1149), for which activation via the Sapienza TSP platform is not required, and curricular internships ( (AAF1040) , which must be activated through the Sapienza TSP platform - further information in the “Internships” section below.
Training activities organised by the Department - go to the link (currently being updated for 2025-2026)
Training activities organised by the University - go to the link -- please note: write to the Education Office didattica.dst@uniroma1.it to ensure that the activities chosen are recognised as AAF1148 or AAF1149 within the training programme, and procedures required.
PLEASE NOTE: AAF2441 - THE SCIENCES OF SUSTAINABILITY IN PHYSICAL AND NATURAL MATHEMATICAL SCIENCES, 2 CFU, First Year Second Semester
- CANNOT be recognized as an AAF
- BUT ONLY as a 6 CFU COURSE AT STUDENT'S CHOICE - For further information on this teaching go to this link .
Apprenticeship
Starting from the academic year 2024-2025, the degree program in Natural Sciences does not include a curricular internship, but the acquisition of other knowledge useful for job placement (AAF1148, AAF1149) for which activation through Sapienza TSP platform, provided for internships, is not necessary.
PLEASE NOTE: Students are not insured for activities conducted outside Sapienza facilities. For more information regarding activation of insurance coverage, before starting an extgernal activity, contact the Education Office: didattica.dst@uniroma1.it
For those matriculated in previous years , the study programme provides, according to the year of matriculation, curricular internship activities (AAF1040, 1043, 1046) .
Internships must necessarily be activated using the Sapienza TSP platform
Before submitting a project and starting the activity you must contact the contact person for internships Prof. Paolo Ciucci, email paolo.ciucci@uniroma1.it (in copy the teaching secretariat: didattica.dst@uniroma1.it ) sending: 1) name of the host institution, 2) brief description of the activity to be carried out (training project). You will then be guided through the different administrative steps.
MPORTANT: schedule the internship on time!
The internship can begin only when the training project document is signed by the host, intern and the university and after the status is changed
from APPROVED to ACTIVATED. The internship cannot be backdated under any circumstances.
The system does not allow for exceptions in the deadlines or in the procedures provided for administrative paperwork
For information on procedures go to the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences page
PLEASE NOTE: AAF2441 - THE SCIENCES OF SUSTAINABILITY IN PHYSICAL AND NATURAL MATHEMATICAL SCIENCES, 2 CFU, First Year Second Semester
- CANNOT be recognized as an AAF
- BUT ONLY as a 6 CFU COURSE AT STUDENT'S CHOICE - For further information on this teaching go to this link
Graduate
La laurea in Scienze Naturali si consegue dopo aver superato una prova finale, che consiste nella stesura di un elaborato scritto, preparato dallo studente sotto la guida di un/una docente e/o personale di altra estrazione, nell'ambito di una o più discipline delle Scienze Naturali. La votazione di laurea tiene conto della media pesata in base ai crediti dei voti conseguiti nei vari insegnamenti, della carriera dello studente, dell'elaborato finale e della discussione in sede di Laurea.
La prova finale dei corsi di laurea prevede la presentazione di un elaborato.
L’argomento dell'elaborato finale va concordato con un/una docente di un settore scientifico-disciplinare presente nel proprio percorso formativo tra le attività di base, caratterizzanti e affini o integrative
Vedi anche:
- Regolamento didattico di Ateneo, art. 28 a questo link
- Regolamento di Ateneo per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale e contribuzione studentesca, art. 13.6 (a questo link)
Dopo aver concordato argomento e titolo con il docente:
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
I candidati al conseguimento della laurea triennale in Scienze naturali:
- devono inviare la tesi in formato pdf alla segreteria didattica (didattica.dst@uniroma1.it) almeno 4 giorni prima della data della sessione di laurea;
- devono portare la presentazione Powerpoint il giorno stesso della seduta su chiavetta USB che sarà inserita nel PC dell’Aula Lucchesi al momento della chiamata del candidato. Durata della discussione 10 minuti più eventuali domande;
- Non devono caricare l’elaborato finale su Infostud.
Attenzione: requisiti aggiuntivi per i vincitori di percordi di eccellenza:
Si ricorda che per gli studenti vincitori del percorso di eccellenza, relatore e argomento dell'elebaorato finale di laurea devono essere diversi dal quelli del percorso di eccellenza.
Per ogni studente ammesso al percorso di eccellenza, al termine dell'anno accademico il Consiglio di Area didattica (CAD) effettuerà una verifica delle attività scelte dallo studente, sulla base di una relazione del docente tutore dello studente. Per poter concludere con successo il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso di eccellenza, deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari previsti nel secondo anno (inclusa la prova di Laurea) entro il 31 ottobre ed aver ottenuto una media aritmetica ponderata non inferiore a ventisette/trentesimi.
Le attività svolte sono oggetto di un elaborato scritto su un argomento a scelta concordato con il docente tutore. Argomento e docente tutore devono essere diversi da quelli della tesi di laurea.
I laureandi vincitori del percorso di eccellenza devono pertanto far pervenire all'indirizzo didattica.dst@uniroma1.it, in tempo utile per la valutazione da parte del CAD, prima della sessione di laurea e comunque entro e non oltre 30 giorni prima della seduta di laurea. Il mancato rispetto di questa tempistica potrà impedire il completamento del Percorso di Eccellenza.
- relazione finale del docente tutore;
- relazione del candidato sulle attività svolte
Si ricorda inoltre che durante la sessione di laurea sarà previsto un tempo supplementare per la presentazione e discussione della sua relazione.
Tutoring
Servizio di Tutorato SMFN: https://smfn.web.uniroma1.it/it/servizio-di-tutorato-smfn
Path of excellence
The Honours Programme aims to enhance the training of meritorious students who are enrolled in the degree programme and are interested in further studies and cultural integration activities.
Honours Programmes includes additional educational activities and provide a special certificate.
- Further information can be found in the Honours Programme Regulations for the Degree in Natural Sciences (Class L-32) - Go to the link
- Read the Call for applications of the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences Faculty at this link
- Info also available on the University website at this link
Minor courses
Libraries, study rooms
- Department of Earth Sciences
- library reading room (open 9-20) https://dst.web.uniroma1.it/it/servizi
- sala "ponte" (ground floor) open 9-19;
- "Tavolone"/"Large table" (first floor landing) open 8-19
- Reading room “Maria Montessori” - All the structures of the Department of Earth Sciences
- Other Sapienza libraries: https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
- Other Sapienza reading rooms: https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Il CAD delle Scienze e Tecnologie per la Natura, l'Ambiente e il Territorio partecipa ai Career Days organizzati in Sapienza.