Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

Per l'accesso al Corso di Studio è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria, ma non selettiva, con l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per i dettagli fare riferimento ai bandi di ammissione. 
La prova è costituita da un test online (TOLC-S, anche in modalità TOLC@CASA erogato attraverso la piattaforma informatica CISIA nelle date e sessioni riportate sul sito del CISIA a questo link
I TOLC@CASA sono erogati presso il domicilio dei candidati, con l’uso di strumenti e tecnologie in grado di realizzare aule virtuali in un ambiente sicuro e controllato, dove ogni candidato può essere correttamente identificato e può eseguire il proprio test in autonomia. 
Attraverso la somministrazione dei test d'ingresso elaborati dal consorzio CISIA (TOLS-B e TOLC-S) il corso di studio di concerto con la Facoltà identifica coloro i quali devono assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e li indirizza verso servizi a loro dedicati al fine di assolvere il debito.
Per il corso di laurea in Scienze naturali sono considerati “debitori OFA” coloro che nel TOLC-S abbiano conseguito un punteggio nei quesiti di Matematica di base inferiore a 8/20 e contestualmente un punteggio complessivo inferiore a 22/55. Nel caso in cui almeno una di queste due soglie venga invece raggiunta o superata, allo studente/studentessa non verrà attribuito l’OFA. L'esito della sezione di inglese non incide sulle soglie di valutazione previste per il superamento del TOLC-S  e per l'attribuzione degli OFA. 
Le studentesse e gli studenti non sono tenuti a sostenere il TOLC-S o TOLC@CASA se hanno effettuato il TOLC-B o il TOLC-I. In questo caso il debito OFA sarà attribuito a chi ha conseguito un punteggio inferiore a 8/20 nei quesiti di matematica e un punteggio totale inferiore a 20/50.
Il debito OFA può essere sanato in due modi: superando con successo la prova di verifica OFA appositamente predisposta, oppure superando entro il primo anno accademico l’esame curriculare Istituzioni di Matematica. Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. 
Per agevolare l’;eventuale recupero degli OFA la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali organizza:

Altre attività formative che rilasciano crediti

A partire dall'anno accademico 2024-2025, il percorso formativo del corso di laurea L-32 in Scienze naturali non prevede un tirocinio curricolare, ma l'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (AAF1148, AAF1149) per le quali non occorre l'attivazione tramite la piattaforma TSP Sapienza, prevista per i tirocini.
ATTENZIONE: gli studenti non sono assicurati per attività svolte all'esterno delle strutture della Sapienza. Per ulteriori informazioni relative all'attivazione della copertura assicurativa, prima di iniziare un'attività esterna, contattare la Segreteria didattica: didattica.dst@uniroma1.it
Per gli immatricolati  dal 2021-2022 al 2023-2024, il percorso formativo prevede sia attività rivolte all'acquisiazione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (AAF1149), per le quali non occorre l'attivazione tramite la piattaforma TSP Sapienza, sia di tirocinio curricolare ((AAF1040) , da attivare obbligatoriamente  tramite la piattaforma TSP Sapienza - ulteriori informazioni alla sezione "Tirocini" più sotto, 

Attività formative organizzate dal Dipartimento - vai al link (in aggiornamento per 2025-2026)
Attività formative organizzate dall’Ateneo - vai al link - attenzione: verificare scrivendo alla Segreteria didattica: didattica.dst@uniroma1.it se e con quali procedure le attività scelte sono riconoscibili quali AAF1148 o AAF1149 nell'ambito del percorso formativo

ATTENZIONE: AAF2441 - LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, 2 CFU  Primo anno Secondo semestre

  • NON può essere riconosciuto come AAF
  • MA SOLO come INSEGNAMENTO A SCELTA da 6 CFU - Per ulteriori informazioni su questo insegnamento vai a questo link .

Tirocini

A partire dall'anno accademico 2024-2025, il percorso formativo del corso di laurea L-32 in Scienze naturali non prevede un tirocinio curricolare, ma l'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (AAF1148, AAF1149) per le quali non occorre l'attivazione tramite la piattaforma TSP Sapienza, prevista per i tirocini.
ATTENZIONE: gli studenti non sono assicurati per attività svolte all'esterno delle strutture della Sapienza. Per ulteriori informazioni relative all'attivazione della copertura assicurativa, prima di iniziare un'attività esterna, contattare la Segreteria didattica: didattica.dst@uniroma1.it

Per gli immatricolati in anni precedenti, il percorso formativo prevede, in base all'anno di immatricolazione, attività di tirocinio curriculare (AAF1040, 1043, 1046) .
I tirocini devono necessariamente essere attivati utilizzando la piattaforma TSP Sapienza
Prima di  presentare un progetto e iniziare l'attività devi contattare il referente per i tirocini prof. Paolo Ciucci, email paolo.ciucci@uniroma1.it (in copia la segreteria didattica: didattica.dst@uniroma1.it ) inviando: 1) nome dell'ente ospitante, 2) breve descrizione dell'attività da svolgere (progetto formativo). Sarai poi guidato nei diversi passaggi amministrativi.
MPORTANTE: programma il tirocinio in tempo!
Il tirocinio può iniziare solo quando il documento di progetto formativo è firmato da soggetto ospitante, tirocinante e dall'università e dopo che lo status viene modificato
da APPROVATO ad ATTIVATO. Il tirocinio non può essere retrodatato in nessun caso.
Il sistema non consente deroghe nelle scadenze o nelle modalità previste per le pratiche amministrative
Per informazioni sulle procedure vai alla pagina della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

ATTENZIONE: AAF2441 - LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI, 2 CFU  Primo anno Secondo semestre

  • NON può essere riconosciuto come AAF
  • MA SOLO come INSEGNAMENTO A SCELTA da 6 CFU - Per ulteriori informazion su questo insegnamentoi vai a questo link

Laurearsi

La laurea in Scienze Naturali si consegue dopo aver superato una prova finale, che consiste nella stesura di un elaborato scritto, preparato dallo studente sotto la guida di un/una docente e/o personale di altra estrazione, nell'ambito di una o più discipline delle Scienze Naturali. La votazione di laurea tiene conto della media pesata in base ai crediti dei voti conseguiti nei vari insegnamenti, della carriera dello studente, dell'elaborato finale e della discussione in sede di Laurea.

Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:

  • i requisiti per presentare la domanda di laurea
  • le modalità di presentazione della domanda di laurea
  • le scadenze e sessioni di laurea

Vai alla pagina 
 
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:

  • Impaginazione della tesi e logo;
  • Borse per tesi all'estero;
  • Servizi fotografici alle sedute di laurea;
  • Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
  • Ritiro della pergamena di laurea.

Vai alla pagina
 
I candidati al conseguimento della laurea triennale in Scienze naturali:

  • Devono inviare la tesi in formato pdf alla segreteria didattica (didattica.dst@uniroma1.it) almeno 4 giorni prima della data della sessione di laurea.
  • Devono portare la presentazione Powerpoint il giorno stesso della seduta su chiavetta USB che sarà inserita nel PC dell’Aula Lucchesi al momento della chiamata del candidato. Durata della discussione 10 minuti più eventuali domande.
  • Non devono caricare l’elaborato finale su Infostud.

Tutorato

Percorso di eccellenza

Il Consiglio di Area Didattica di Scienze e tecnologie per la natura, l’ambiente e il territorio istituisce un Percorso di eccellenza per la Laurea in Scienze naturali (Classe L-32), allo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale.

  • Ulteriori informazioni nel Regolamento per il Percorso di Eccellenza della Laurea in Scienze Naturali 
  • Leggi i bandi alla pagina "Percorsi di Eccellenza" della Facoltà di SMFN

Corsi minor

Link alla pagina Minor sul sito di ateneo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/minor
 

Biblioteche e sale studio

  • Dipartimento di Scienze della terra
     - sala studio della biblioteca (aperta 9-20) https://dst.web.uniroma1.it/it/servizi
     - sala "ponte" (piano terra) aperta 9-19;
     - Tavolone (pianerottolo primo piano) apertura 8-19
     - Sala Studi “Maria Montessori”

 

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service