Course program
The course is divided into due teaching modules, related to (1) research planning, (2) data collection.
I Module - Research planning
Strategies and designs of scientific-social research. Possible classifications of social research drawings. Problems, concepts, indicators and indices. Validity and reliability. The notion of variable. Classification and measurement.
II Module - Data collection
Sampling and selection strategies for case studies. Procedures and tools for constructing the empirical basis: quantitative and qualitative approaches. The use of scales in detecting attitudes.
Prerequisites
The course can be profitably attended by those who have already supported at least the sociological teachings (SPS/07 and SPS/08) and that of social psychology (M-PSI/05) foreseen in the first year of the training course.
Books
Fasanella A., Mauceri S., Nobile S. (2023) Introduzione alla metodologia della ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano
Teaching mode
In consideration of the Covid-19 emergency and with reference to the evolution of government and health authority regulations, the course or parts of it may also be held at a distance or in blended mode (in presence and at a distance), in any case ensuring compliance with safety regulations on occasions. For detailed information, please consult the Department's website (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanonobileuniroma1it), in the webcattedre 2021-2022 section.
Exam mode
Oral test on the entire examination program. Students will also have the option of taking two in-progress tests on the respective sections into which the course is slitted. In this case, the final grade will be equal to the average of the two parts of the exam. Students will be able to reject the grade obtained or even only the grade taken on one of the two tests. students will also be able to keep the grade from the one test passed in the event that the overall average is less than 18/30.
Bibliography
Agodi, M. C. (1996). Qualità e quantità: un falso dilemma e tanti equivoci. In C. Cipolla, & A. De Lillo (A cura di), Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi (p. 106-135). Milano: FrancoAngeli.
Bailey, K. D. (1987). Metodi della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Blalock, H. (1969). Statistica per la ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Boudon, R., & Lazarsfeld, P. F. (1965). L'analisi empirica nelle scienze sociali. Volume I: Dai concetti agli indici empirici. Bologna: Il Mulino.
Campelli, E. (1977). L'uso dei documenti e delle storie di vita nella ricerca sociologica. Roma: Elia.
Campelli, E. (1996). Metodi qualitativi e teoria sociale. In C. Cipolla, & A. De Lillo (A cura di), Il sociologo e le sirene. La sida dei metodi qualitativi (p. 17-36). Milano: FrancoAngeli.
Cardano, M., & Ortalda, F. (A cura di). (2017). Metodologia della ricerca psicosociale. Torino: Utet.
Cuin, C.-H. (2005). Esistono leggi sociologiche? In M. Borlandi, & L. Sciolla, La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi (p. 33-44). Bologna: Il Mulino.
Di Franco, G., & Marradi, A. (2020). L'analisi bivariata. Milano: Franco Angeli.
Fasanella, A. (1993). Concettualizzazione e spiegazione sociologica. Il modello nomologico-inferenziale e la sua applicabilità alle scienze sociali. Milano: FrancoAngeli.
Fasanella, A. (1998). La generalizzazione in sociologia: una rilevante questione metodologica. In P. De Nardis, Le nuove frontiere della sociologia (p. 79-106). Roma: Carocci.
Goode, W. J., & Hatt, P. K. (1968). Metodologia della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Guala, C. (2000). Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori. Roma: Carocci.
Lazarsfeld, P. F. (1967). Metodologia e ricerca sociologica. Bologna: Il Mulino.
Losito, G. (1993). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: Franco Angeli.
Marradi, A. (1980). Concetti e metodo nella ricerca sociale. Firenze: Giuntina.
Marradi, A. (1984, Aprile). Teoria: una tipologia dei significati. Sociologia e Ricerca Sociale, V(13), 157-182.
Marradi, A. (2020). Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile. Milano: FrancoAngeli.
Nobile, S. (2008). La chiusura del cerchio. La costruzione degli indici nella ricerca sociale. Acireale-Roma: Bonanno.
Nobile, S. (2013). La comunicazione e le tecniche di ricerca empirica. In M. Liuccio, & C. Ruggiero, Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico (p. 53-72). Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Nobile, S. (2022). Introduzione alla metodologia della ricerca sociale. Roma: Carocci.
Perrone, L. (1982). Metodi quantitativi nella ricerca sociale. Milano: Feltrinelli.
Ricolfi, L. (1985). Operazioni di ricerca e scale. Rassegna italiana di sociologia (2), 189-228.
Rosenberg, M. (1968). La logica dell'analisi trivariata. Milano: Franco Angeli.
Sparti, D. (2010). Epistemologia delle scienze sociali. Bologna: Il Mulino.
Weber, M. (1922). Il metodo delle scienze storico-sociali. Milano: Mondadori.
Lesson mode
Lectures, with classroom exercises.