EMANUELE BETTA
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
HIST-03/A

News

prova
 

Receiving hours

Mercoledì 10-12 Stanza 6 Dipartimento SARAS

Curriculum

Professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo de La Sapienza Università di Roma.
Si è laureato a Bologna in Scienze Politiche, indirizzo Storico-Politico nel 1994, nel 1996 ha seguito il corso di perfezionamento in Antropologia Filosofica e fondamenti delle scienze, presso l'Università degli Studi di Urbino e nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia e Civiltà dell'Istituto Universitario Europeo, discutendo una tesi dal titolo "Etre utile, être problématique. Disciplinamento della nascita tra medicina e morale nell'ottocento», supervisor Raffaele Romanelli. Negli anni 2000 e 2001 ha tenuto una serie di seminari presso la New York University di Firenze, nell'ambito del corso di studi di genere. Nel 1999-2000 è stato research assistant presso l'Istituto Universitario Europeo.
Nell'ottobre 2000 ha usufruito di una borsa di studio presso l'Ecole Française di Roma. Nell'aprile-maggio 2002 ha tenuto il Corso di Storia moderna, (modulo di 60 ore), presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università degli studi di Scutari "Luigj Gurakuqi", nell'ambito del progetto di collaborazione tra Ministero italiano degli Affari Esteri, Università degli studi di Firenze e Università degli studi di Scutari "Luigj Gurakuqi". Dal 2003 al 2005 ha insegnato presso la Ssis de l’Aquila, dal 2003 al 2006 ha tenuto corsi su informatica e digitale presso l’Istituto italiano di Scienze Umane, sede di Napoli.
Dal 2002 è stato professore a contratto in storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze umanistiche Università di Roma "La Sapienza".
Nel 2007 è stato professore invitato presso l’Ecole des Hautes études en Sciences sociales di Parigi.
Nel 2016 è stato Visiting Research Fellow al Centre for Medical Humanities e al the Oxford Centre for Methodism and Church History di Oxford Brookes University.
Nel 2018 è stato Visiting professor al Département d’Histoire di Sciences Po Paris.
Nel 2025 è stato professeur invité presso il Professeur Invité, Centre Alexandre Koyré, Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales, Paris.

Dal 2000 al 2006 è stato segretario della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), del cui sito web www.sissco.it è stato responsabile dal 2002 al 2014. Dal 2009 al 2012 è stato membro eletto del direttivo della Sissco.
Ha organizzato come responsabile e coordinatore i convegni Cantieri di storia II
(Bologna, 22-24 settembre 2005); Cantieri di storia VI (Forlì, 22-24 settembre 2011); Storie in corso VI. Seminario nazionale dottorandi (Catania 26-28 maggio 2012); Storie in corso VII. Seminario nazionale dottorandi (Catania, 24-25 maggio 2012).
Dal 2013 è coordinatore della doppia laurea magistrale internazionale italo-francese LIFI-MIFI per la LM-84 in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea. Dal 2008 è direttore del Laboratorio informatico per la didattica della Storia (LIDS) del Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo.
Dal 2010 è membro del comitato tecnico-scientifico di Digilab e dal 2014 al 2021 è stato membro del Consiglio direttivo di Digilab; dal 2011 al 2013 è stato membro eletto della giunta della facoltà di Filosofia, lettere, scienze umanistiche studi orientali. Dal 2015 al 2018 è stato membro della Commissione paritetica docenti-studenti della Facoltà di Lettere e filosofia.
Dal 2018 al 2024 è stato coordinatore del Dottorato di Storia Antropologia Religioni del Dipartimento di Storia Antropologia, Religioni Arte Spettacolo. Dal maggio 2019 al gennaio 2022 è stato Coordinatore accademico della mobilità internazionale del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo.

È condirettore della rivista “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900” e membro della direzione della rivista "Quaderni storici" e membro della redazione della rivista “Dimensioni e problemi della ricerca storica”.
Dal 2006 è membro corrispondente del gruppo di ricerca ESOPP (Études sociales et politiques des populations, de la protection sociale et de la santé), formato in seno al Centre de Recherches Historiques dell’EHESS, Parigi.
È stato valutatore anonimo nei 4 cicli della VQR (Valutazione della qualità della ricerca) promossa dall'Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca, nonché valutatore anonimo per i progetti PRIN. È stato referee anonimo per le seguenti riviste: Annales de demographie historique, Canadian Bullettin of Medical History, The Social Science Journal Genesis, Medicina e storia, Nuncius. Journal of the material and visual history of science, Quaderni Storici, Rivista storica italiana, Snodi, Storia delle donne, Storia e problemi contemporanei, Studi culturali e per le case editrici, Il Mulino, Laterza, Rubbettino, Utet.

Ha studiato la disciplina del corpo tra religione e medicina, con particolare attenzione alla confessione della sessualità, al controllo e alla disciplina delle nascite, alla definizione dei limiti etici e politici agli interventi terapeutici. Si è inoltre occupato di storia della biopolitica e dell'eugenetica, della dimensione storica delle questioni bioetiche contemporanee. Le sue ricerche hanno riguardato anche conflittualità e violenza nei movimenti sociali e politici. Si è occupato anche di questioni legate alla riforma universitaria, al codice deontologico per la ricerca storica, al rapporto tra legge e negazionismo, alle digital humanities.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1024830STORIA CONTEMPORANEA IV B2nd2ndITAHistorical Studies33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1018099Storia contemporanea2nd2ndITACultures and Religions33552Culture e religioni della contemporaneità
1018099Storia contemporanea1st2ndITACultures and Religions33552Curriculum unico
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storico-religioso
1018099Storia contemporanea1st2ndITACultures and Religions33552Curriculum unico
1024830STORIA CONTEMPORANEA IV B1st2ndITAHistorical Studies33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAClassics33530Curriculum unico
1035845STORIA CONTEMPORANEA I3rdN/DITAModern humanities33531Curriculum unico
1018099Storia contemporanea2nd2ndITACultures and Religions33552Culture e religioni antiche e moderne
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Antropologia culturale
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storia medievale e Paleografia
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storia moderna e contemporanea
1036175STORIA CONTEMPORANEA IV1st2ndITACultural Anthropology and Ethnology33539Curriculum unico
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storia moderna e contemporanea
1024830STORIA CONTEMPORANEA IV B2nd2ndITAHistorical Studies33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1022728STORIA CONTEMPORANEA I1st2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storico-religioso