EMANUELE MARCELLO CIAMPINI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
STAA-01/B

News

AVVISI

CODICI DI ACCESSO ALLE CLASSROOM DEI SINGOLI CORSI, AA 2025.2026

** EGITTOLOGIA (1044299) - h7ilorbq
** MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO (10621376) - 35gfzqeo
** ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN AFRICA AND EGYPT / THE DAWN OF THE EGYPTIAN CULTURE (10598946) - adftnqv3

**************************************************************************

Conferenza presso l'Accademia d'Egitto a Roma - Via Omero 1

Giorno: 17 ottobre 2025, h.19.00

Titolo: "LA SCRITTURA GEROGLIFICA. IDENTITÀ, MEMORIA E CULTURA DELLA CIVILTÀ EGIZIA"

**************************************************************************

CONTENUTO DELLA PAGINA NOTIZIE
1) I CORSI DI EGITTOLOGIA, ANNO ACCADEMICO 2025-2026
2) REQUISITI PER RICHIEDERE LA TESI IN EGITTOLOGIA (CORSI TRIENNALE E MAGISTRALE)

**************************************************************************
1. I CORSI DI EGITTOLOGIA DELL'ANNO ACCADEMICO 2025/2026

Gli insegnamenti di Egittologia attivati nel PRIMO SEMESTRE (Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2025)

Egittologia (1044299)
lunedì 16.00-18.00 / Aula R. Romeo
mercoledì 12.00-14.00 / Aula Pirrotta

Il corso offre gli elementi basilari della cultura faraonica (cultura, storia, archeologia), con un focus sulla lingua e la scrittura, componenti fondamentali della civiltà egizia.
I contenuti del corso comprendono:
(a) La formazione dello stato.
(b) Le caratteristiche fondamentali della cultura.
(c) La società e il territorio.
(d) L’interpretazione del reale e il pensiero religioso.
(e) la lingua e la cultura scrittoria.

I contenuti del corso saranno sviluppati in due sezioni distinte:
- Introduzione alla cultura faraonica, punti (a)-(d).
- Lingua e cultura scrittoria, punto (e).

Bibliografia di base e note:
P. Piacentini; M. Pozzi Battaglia, Egittologia. Un'introduzione. Le Monnier Universitaria, Milano, 2023.
E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto, Ulrico Hoepli, Milano, 2019.
Appunti del corso; presentazioni disponibili sul Classroom del corso.
__________________________________________________________________

Modelli culturali Antico Egitto (10621376) (12cfu) (*)
lunedì 18.00-20.00 / Auletta Archeologia
mercoledì 16.00-18.00 / Auletta Archeologia

Argomento del corso: “GLI OBELISCHI. ARCHITETTURA, IDEOLOGIA E DOTTRINA”
Il corso intende analizzare il significato che assume, soprattutto nel Nuovo Regno, questa tipologia di monumento rappresentativo della cultura faraonica; l’obelisco sarà analizzato quale documento della propraganda regale, e nello stesso tempo, se ne studierà il rapporto con la cultura religiosa e il contesto del tempio.
Il corso per gli studenti a 12 cfu si struttura come segue:
I semestre – A partire da una delle tipologie di monumenti più rappresentativi della civiltà egizia, il corso intende offrire un modello culturale che ha accompagnato l’ideologia faraonica; una particolare attenzione sarà prestata a contesti specifici, nei quali l’obelisco viene a rappresentare un elemento significativo.
Il corso potrà prevedere delle visite agli obelischi romani.
II semestre – Lettura di testi su obelischi o inerenti a questa tipologia di monumenti. Questi testi faranno parte dell’argomento d’esame; gli studenti potranno selezionarne alcuni che saranno discussi e tradotti durante la prova finale.

Bibliografia di base
E.M. Ciampini, Gli obelischi iscritti di Roma, Roma, IPZS, 2004.
Ch. Kuentz, Obelisques (Catalogue Générale du Musée du Caire), Le Caire, Institut Français d’Archéologie Orientale, 1932 (disponibile online).
St. Quirke, The cult of Re. Sun-worship in ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2001.
E.M. Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto, Ulrico Hoepli, Milano, 2019.
Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante le lezioni (presentazioni ppt).
Appunti delle lezioni; presentazioni ppt e materiali messi a disposizione su Classroom.

(*) NB: Il corso di Modelli Culturali dell’Antico Egitto 12cfu (10621376) prosegue nel II semestre. La prima parte del corso (I semestre) è in comune con "Modelli Culturali dell'Antico Egitto", 6 cfr (10621186).
__________________________________________________________________

Modelli culturali Antico Egitto (10621186) (6cfu)
lunedì 18.00-20.00 / Auletta Archeologia
mercoledì 16.00-18.00 / Auletta Archeologia

Argomento del corso: “GLI OBELISCHI. ARCHITETTURA, IDEOLOGIA E DOTTRINA”
Periodo del corso: I semestre
Il corso intende analizzare il significato che assume, soprattutto nel Nuovo Regno, questa tipologia di monumento rappresentativo della cultura faraonica; l’obelisco sarà analizzato quale documento della propraganda regale, e nello stesso tempo, se ne studierà il rapporto con la cultura religiosa e il contesto del tempio.
A partire da una delle tipologie di monumenti più rappresentativi della civiltà egizia, il corso intende offrire un modello culturale che ha accompagnato l’ideologia faraonica; una particolare attenzione sarà prestata a contesti specifici, nei quali l’obelisco viene a rappresentare un elemento significativo.
Il corso potrà prevedere delle visite agli obelischi romani.

Bibliografia di base
E.M. Ciampini, Gli obelischi iscritti di Roma, Roma, IPZS, 2004, pp.1-54.
Ch. Kuentz, Obelisques (Catalogue Générale du Musée du Caire), Le Caire, Institut Français d’Archéologie Orientale, 1932 (disponibile online).
St. Quirke, The cult of Re. Sun-worship in ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2001.
Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante le lezioni (presentazioni ppt).
Appunti delle lezioni; presentazioni ppt e materiali messi a disposizione su Classroom.
__________________________________________________________________

Archaeology of Mediterranean Africa and Egypt – The dawn of the Egyptian culture (10598946)
Monday 14.00-16.00 / Sala Riunioni
First lesson: Monday 6 October

Obs.: THIS PART OF THE COURSE IS SCHEDULED IN THE FIRST SEMESTER.
The course focuses on the historical and cultural dynamics that led to the birth of the Egyptian state; the oldest documentation of the period will also be analysed in light of the interpretation that Egyptian culture itself gives of its origins. Particular attention will be paid to the development of forms of power linked to the cultural construction of the territory.
The course content consists of two parts:
a) Direct documentation of the formative stages. The development of social stratification and embryonic forms of power. The reference centres of the formative period: the development of productive and representative models of cultural semantics. The rapid development of a cultural system that identifies with a substantially unified tradition, consistent with the concept of a territorial state.
b) The memory of the formative period in Pharaonic culture. This approach aims to define the models that cultural memory considers representative and significant of the most ancient historical phase
PLEASE NOTE: at the end of the course, students will be required to take a compulsory mid-term written exam. The results of this exam will be included in the final assessment, which will be completed by Prof. Marina Gallinaro, who will teach the course in the second semester.

Bibliography
J. Assmann, The Mind of Egypt. History and Meaning in the Time of the Pharaohs. Cambridge MA - London, Harward University Press, 2002, cap. 1: “The Beginnings”.
B. Kemp, Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization. Routledge, London-New York, 1991, capp. I-II (“The intellectual foundations of the early state”; “The dynamics of culture”).
Lecture notes and presentations, available on the course Classroom.

**************************************************************************

2) REQUISITI PER RICHIEDERE LA TESI IN EGITTOLOGIA (CORSI TRIENNALE E MAGISTRALE)
Si ricorda a tutti gli studenti interessati a conseguire la laurea (triennale o magistrale) in Egittologia che è indispensabile aver seguito la parte di lingua del corso triennale / partecipazione alla parte del corso triennale con analisi dei testi. Per supportare le competenze nell’ambito della lingua, si suggerisce anche la frequenza ad eventuali Laboratori di Epigrafia Egiziana (il relativo calendario sarà indicato nelle notizie della pagina docente).
Gli studenti interessati a conseguire la laurea in Egittologia sono invitati a seguire le linee guida per la stesura della tesi (redazione e forma, uso degli strumenti bibliografici e di rete, redazione della bibliografia) che sarà messa a disposizione su Classroom.
 

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10603885Egittologia e antichità copte1stN/DITABeni archeologici13412archeologia orientale
1044299EGITTOLOGIA3rdN/DITAArchaeological Sciences33521Archeologia orientale
10603885Egittologia e antichità copte1stN/DITABeni archeologici13412archeologia preistorica e protostorica
10603885Egittologia e antichità copte1stN/DITABeni archeologici13412archeologia tardo antica e medievale
1044299EGITTOLOGIA3rdN/DITAArchaeological Sciences33521Archeologia preistorica, classica, medievale
10621186MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO1stN/DITAArchaeology33540Archeologia preistorica e protostorica
1044299EGITTOLOGIA1stN/DITAArchaeological Sciences33521Archeologia orientale
10621376MODELLI CULTURALI DELL'ANTICO EGITTO1stN/DITAArchaeology33540Archeologia orientale
10598938EGYPTIAN ARCHAEOLOGY2ndN/DENGCultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa33541Curriculum unico
1035767EGITTOLOGIA I1st2ndITAPhilology, literatures and history of the ancient world33545Filologico e letterario
1038402EGITTOLOGIA AVANZATO I2ndN/DITAArchaeology33540Archeologia e civiltà del mondo classico
10598946ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN AFRICA AND EGYPT - THE DAWN OF THE EGYPTIAN CULTURE2nd1stENGMediterranean Archaeology33542Mediterranean Archaeology
1035767EGITTOLOGIA I1st2ndITAPhilology, literatures and history of the ancient world33545Storico e medievistico
10603885Egittologia e antichità copte1stN/DITABeni archeologici13412archeologia classica
10598946ARCHAEOLOGY OF MEDITERRANEAN AFRICA AND EGYPT - THE DAWN OF THE EGYPTIAN CULTURE2nd2ndENGMediterranean Archaeology33542Mediterranean Archaeology