
Receiving hours
Nel II semestre, dall'ultima settimana di febbraio 2025 sino a fine maggio 2025, il ricevimento delle studentesse e degli studenti avrà luogo ogni giovedì dalle ore 12.00, nello studio dei docenti presso i locali della Biblioteca di Glottologia (IV piano ascensore; III piano con le scale rispetto al piano dell'aula magna). Da giugno sino a fine settembre 2025, invece, il ricevimento avrà luogo esclusivamente su appuntamento. In entrambi i periodi, studentesse e studenti che vogliono partecipare sono invitati a scrivere una mail alla docente per concordare un orario preciso.
Curriculum
Curriculum in versione breve
Flavia Pompeo, allieva di Walter Belardi e di Palmira Cipriano, si è laureata, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nell’aprile del 1996, discutendo una tesi in Glottologia.
Nell’aprile del 1999 ha vinto il concorso per ricercatore (settore scientifico-disciplinare L-LIN/01, ex L09A) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, prendendo servizio dal 1 novembre dello stesso anno. Ha conseguito l’abilitazione a professore di seconda fascia, SC 10/G1 (SSD L-LIN/01), valida dal 23 dicembre 2013 al 23 dicembre 2019 (Bando 2012). In seguito alla vincita della procedura valutativa di chiamata per professore di seconda fascia, bandita il 15 marzo 2018 (settore scientifico-disciplinare L-LIN/01, SC 10/G1), ha preso servizio come professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” dal 1 marzo 2019. Ha conseguito l’abilitazione a professore di prima fascia, SC 10/G1 (SSD L-LIN/01), valida dal 28/05/2021 al 28/05/2033 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Dal gennaio 2003 è entrata a far parte del Collegio del Dottorato di ricerca in “Linguistica storica e storia linguistica italiana”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, divenuto poi Dottorato in Linguistica dell’Università “La Sapienza” e dell’Università Roma Tre.
Ha rivestito vari incarichi istituzionali, tra i quali quello di Presidente del Corso di Studio in “Linguistica”, Laurea magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, per il triennio accademico 2020/2023; è stata rieletta per la stessa carica per il triennio accademico 2023/2026.
I principali ambiti di ricerca da lei indagati sono: a) fenomeni della morfosintassi nominale e verbale (in particolare, analisi dei sintagmi preposizionali, funzioni e sincretismo dei casi, espressione del possesso adnominale e predicativo, struttura e alternanza argomentale) e della semantica di lingue indoeuropee di antica attestazione (in particolare, greco antico e persiano antico) e di lingue del Balkan Sprachbund, adottando approcci di analisi tradizionali integrati dagli strumenti forniti dalla linguistica cognitiva e dalla Construction Grammar; b) questioni di metodo della sociolinguistica storica e analisi di fenomeni di lingue antiche secondo questa prospettiva di ricerca, con particolare attenzione al greco e alle lingue iraniche di fase antica e media; c) uso dei corpora digitali per l’analisi del persiano antico; d) questioni relative al sistema di scrittura noto come "cuneiforme achemenide"; e) aspetti metalinguistici.
Appartiene a numerose società scientifiche e ha partecipato e diretto numerosi progetti di ricerca.
Ha organizzato e contribuito a organizzare vari convegni. Ha presentato relazioni a oltre quaranta convegni in Italia e all'Estero.
Le sue pubblicazioni comprendono cinque monografie, tre curatele, articoli e contributi in volumi miscellanei.