FLAVIA POMPEO
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
GLOT-01/A

News

Indice del contenuto della Bacheca
 
- 1. Ricevimento (aggiornamenti)
- 2. Insegnamenti del I semestre dell'a.a. 2025-2026
- 3. Insegnamenti del II semestre dell'a.a. 2025-2026
- 4. Indicazioni sulla prova finale di triennale e tesi di magistrale
- 5. Appelli degli esami dell'a.a. 2024-2025
_________________________________________________________________________________
1. RICEVIMENTO (aggiornamenti)
Gentili studentesse e studenti,
dal mese di giugno 2025 sino a fine settembre 2025, periodo in cui non ci sono lezioni, il ricevimento avrà luogo esclusivamente su appuntamento. Studentesse e studenti che vogliano prendere un appuntamento sono, quindi, invitati a scrivere una mail.
Cordiali saluti.
n.b. Le informazioni generali relative al ricevimento sono indicate nella sezione apposita (Ricevimento) della Scheda docente. In questa sezione sono segnalati eventuali aggiornamenti.
 
2. AVVISI SUGLI INSEGNAMENTI DELL'A.A. 2025-2026 - Primo semestre
 
LINGUISTICA GENERALE A (per Lettere moderne e altri CdS)
Gentili studentesse e studenti del canale 1 (cognomi dalla A alla L),
le lezioni cominceranno nella prima settimana di ottobre. Seguirà comunicazione con indicazioni precise.
Orario e luogo delle lezioni:
Programma
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; fonetica articolatoria e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; mutamento e variazione. Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica.
Testi adottati
Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, 'La linguistica. Un corso introduttivo', Terza edizione, UTET/De Agostini, Novara, 2022 (escluso il capitolo 8).

Si veda anche https://corsidilaurea.uniroma1.it/cdlcontroller-orari-cdl/2024/31812
n.b. Tutti coloro che sono intenzionati a seguire questo corso sono caldamente invitati a iscriversi a "Classroom". Su questa piattaforma, durante il semestre, verranno messi a disposizione esercizi e materiali di studio e saranno comunicati tempestivamente gli aggiornamenti relativi al corso e agli esami. Potete accedervi dal vostro indirizzo di posta elettronica, preferibilmente da quello istituzionale: una volta entrati nella vostra posta, in alto a destra si trova un’icona con dei quadratini; selezionatela e scendete finché non trovate Classroom (è in fondo) e selezionatelo. Lì dovete selezionare ‘iscriviti al corso’, inserendo il codice r6u63gkc
Oppure, in alternativa, potete accedervi da un motore di ricerca al link seguente: https://classroom.google.com/c/MjM0ODk1NzQ2OTNa?cjc=r6u63gkc
Mi raccomando, se potete, usate sempre il vostro indirizzo di posta istituzionale!
Se per qualche motivo aveste difficoltà, mandatemi il vostro indirizzo di posta e provvederò a inserirvi io stessa.
Vi chiederei infine la cortesia di divulgare le informazioni contenute in questo avviso tra i vostri colleghi di corso.
A presto!
___________________________________________________________________________________
 
LINGUISTICA GENERALE III A, per LM-39 e altre LM
 
Gentili studentesse e studenti,
le lezioni cominceranno nella prima settimana di ottobre. Seguirà comunicazione con indicazioni precise.
L’orario è il seguente:

Programma
Il modulo costituisce un’introduzione allo studio della Linguistica cognitiva, approccio che è si è affermato nell’ambito delle teorie linguistiche a livello internazionale da circa una trentina di anni.
La prima parte del corso (circa 30 ore) sarà dedicata all’illustrazione delle nozioni basilari della Linguistica cognitiva, all’approfondimento di alcuni aspetti teorici particolarmente importanti e alla descrizione dei principali sviluppi di questa corrente linguistica.
Durante la seconda parte del corso e nelle ore di esercitazione (per un totale di 12 ore) saranno analizzati nella prospettiva della Linguistica cognitiva alcuni fenomeni documentati da lingue indoeuropee, sia antiche che moderne.

Testi adottati
Il programma (a + b) è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti:
a) Stefano Arduini, Roberta Fabbri, ‘Che cos'è la linguistica cognitiva’, Collana ‘Le bussole’, Carocci, 2008;
b) dispense che saranno rese disponibili dalla docente sul Classroom del corso.

n.b. Tutti coloro che sono intenzionati a seguire questo corso sono caldamente invitati a iscriversi a "Classroom". Su questa piattaforma, durante il semestre, verrà messo a disposizione materiale di studio e saranno comunicati tempestivamente gli aggiornamenti relativi al corso e agli esami. Potete accedervi dal vostro indirizzo di posta elettronica, preferibilmente da quello istituzionale: una volta entrati nella vostra posta, in alto a destra si trova un’icona con dei quadratini; selezionatela e scendete finché non trovate Classroom (è in fondo) e selezionatelo. Lì dovete selezionare ‘iscriviti al corso’, inserendo il codice 7jdsvk6n
Oppure, in alternativa, potete accedervi da un motore di ricerca al link seguente: https://classroom.google.com/c/MjE2NTUwNTM3ODda?cjc=7jdsvk6n
Mi raccomando, se potete, usate sempre il vostro indirizzo di posta istituzionale!
Se per qualche motivo aveste difficoltà, mandatemi il vostro indirizzo di posta e provvederò a inserirvi io stessa.
Vi chiederei infine la cortesia di divulgare le informazioni contenute in questo avviso tra i vostri colleghi di corso.
A presto!
 
___________________________________________________________________________________
 3. AVVISI SUGLI INSEGNAMENTI DELL'A.A. 2025-2026 - Secondo semestre
 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO
Il corso avrà luogo nel II semestre. Le lezioni inizieranno .
Luogo e orario saranno indicati appena possibile.
 
Programma
Il corso mira a offrire un’introduzione generale ai principi e ai metodi della ricerca in campo semantico e lessicale, illustrando i principali orientamenti teorici e i vari metodi di analisi del significato elaborati, allo scopo di spiegare quale sia il modo migliore di analizzare e descrivere il significato nelle lingue naturali (36 ore). Le tematiche indagate a tale scopo comprendono: i vari approcci al significato, i tipi di significato, le relazioni tra lessemi a livello sintagmatico e paradigmatico, i campi lessicali, la composizionalità, la categorizzazione, la metafora, la composizione del lessico e la classificazione delle parole.
La seconda parte del corso (6 ore) sarà dedicata all’approfondimento di alcuni fenomeni semantici, indagati sia nelle lingue indoeuropee di antica attestazione che moderne.

Testi adottati
Il programma (a + b) è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti:
a) Casadei, F. (2003), Lessico e semantica, Roma, Carocci;
b) dispense che saranno rese disponibili dalla docente sul Classroom del corso.

n.b. Tutti coloro che sono intenzionati a seguire questo corso sono caldamente invitati a iscriversi a "Classroom". Su questa piattaforma, durante il semestre, verrà messo a disposizione materiale di studio e saranno comunicati tempestivamente gli aggiornamenti relativi al corso e agli esami. Potete accedervi dal vostro indirizzo di posta elettronica, preferibilmente da quello istituzionale: una volta entrati nella vostra posta, in alto a destra si trova un’icona con dei quadratini; selezionatela e scendete finché non trovate Classroom (è in fondo) e selezionatelo. Le indicazioni necessarie verranno fornite prima dell'inizio del corso.
A presto!

________________________________________________________________________________________________________ 

4. Prove finali di triennali e tesi di magistrale
Le prove finali di triennale vanno chieste alla docente almeno sei mesi prima della sessione in cui si intende discutere l'elaborato; le tesi di magistrale, invece, vanno chieste almeno nove mesi prima. Dal momento che si tratta di una materia tecnica, per poter preparare adeguatamente una prova finale di triennale nel SSD L-LIN/01 'Glottologia e linguistica' è necessario avere acquisito almeno 12 CFU in questo settore durante il triennio; per una tesi di magistrale, invece, sono richiesti complessivamente 24 CFU (tra quelli maturati nella laurea triennale e nella magistrale).
Le studentesse e gli studenti interessati sono invitati a scrivere per tempo alla docente proponendo almeno tre argomenti su cui vorrebbero svolgere il loro lavoro.

_________________________________________________________________________________
 
5. DATE DEGLI APPELLI D'ESAME 2024-2025
24/01/202507/02/2025  21/02/2025  14/04/2025  06/06/2025  20/06/2025  11/07/2025  09/09/2025  26/09/2025  14/11/2025  23/01/2026  
 
 

Receiving hours

Nel II semestre, dall'ultima settimana di febbraio 2025 sino a fine maggio 2025, il ricevimento delle studentesse e degli studenti avrà luogo ogni giovedì dalle ore 12.00, nello studio dei docenti presso i locali della Biblioteca di Glottologia (IV piano ascensore; III piano con le scale rispetto al piano dell'aula magna). Da giugno sino a fine settembre 2025, invece, il ricevimento avrà luogo esclusivamente su appuntamento. In entrambi i periodi, studentesse e studenti che vogliono partecipare sono invitati a scrivere una mail alla docente per concordare un orario preciso.

Curriculum

Curriculum in versione breve
Flavia Pompeo, allieva di Walter Belardi e di Palmira Cipriano, si è laureata, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nell’aprile del 1996, discutendo una tesi in Glottologia.
Nell’aprile del 1999 ha vinto il concorso per ricercatore (settore scientifico-disciplinare L-LIN/01, ex L09A) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, prendendo servizio dal 1 novembre dello stesso anno. Ha conseguito l’abilitazione a professore di seconda fascia, SC 10/G1 (SSD L-LIN/01), valida dal 23 dicembre 2013 al 23 dicembre 2019 (Bando 2012). In seguito alla vincita della procedura valutativa di chiamata per professore di seconda fascia, bandita il 15 marzo 2018 (settore scientifico-disciplinare L-LIN/01, SC 10/G1), ha preso servizio come professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” dal 1 marzo 2019. Ha conseguito l’abilitazione a professore di prima fascia, SC 10/G1 (SSD L-LIN/01), valida dal 28/05/2021 al 28/05/2033 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Dal gennaio 2003 è entrata a far parte del Collegio del Dottorato di ricerca in “Linguistica storica e storia linguistica italiana”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, divenuto poi Dottorato in Linguistica dell’Università “La Sapienza” e dell’Università Roma Tre.
Ha rivestito vari incarichi istituzionali, tra i quali quello di Presidente del Corso di Studio in “Linguistica”, Laurea magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, per il triennio accademico 2020/2023; è stata rieletta per la stessa carica per il triennio accademico 2023/2026.

I principali ambiti di ricerca da lei indagati sono: a) fenomeni della morfosintassi nominale e verbale (in particolare, analisi dei sintagmi preposizionali, funzioni e sincretismo dei casi, espressione del possesso adnominale e predicativo, struttura e alternanza argomentale) e della semantica di lingue indoeuropee di antica attestazione (in particolare, greco antico e persiano antico) e di lingue del Balkan Sprachbund, adottando approcci di analisi tradizionali integrati dagli strumenti forniti dalla linguistica cognitiva e dalla Construction Grammar; b) questioni di metodo della sociolinguistica storica e analisi di fenomeni di lingue antiche secondo questa prospettiva di ricerca, con particolare attenzione al greco e alle lingue iraniche di fase antica e media; c) uso dei corpora digitali per l’analisi del persiano antico; d) questioni relative al sistema di scrittura noto come "cuneiforme achemenide"; e) aspetti metalinguistici.

Appartiene a numerose società scientifiche e ha partecipato e diretto numerosi progetti di ricerca.
Ha organizzato e contribuito a organizzare vari convegni. Ha presentato relazioni a oltre quaranta convegni in Italia e all'Estero.
Le sue pubblicazioni comprendono cinque monografie, tre curatele, articoli e contributi in volumi miscellanei.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO1st1stITAArchaeology33540
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO3rd1stITAModern humanities33531
1031851LINGUISTICA GENERALE A1st1stITAModern humanities33531
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO2nd1stITAArchaeology33540
1024038Linguistica2nd1stITACultures and Religions33552
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO2nd1stITAArchaeology33540
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO2nd1stITAArchaeology33540
1024640LINGUISTICA GENERALE III A1st1stITALinguistics33550
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO2nd1stITAArchaeology33540
1024038Linguistica2nd2ndITACultures and Religions33552
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO2nd1stITAArchaeology33540
1035974GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA AVANZATO2nd1stITAModern humanities33531