CESARE COZZO
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-02/A

Receiving hours

inviare una e-mail al docente per fissare un appuntamento

Curriculum

Cesare Cozzo si è laureato in filosofia il 25/ 6/ 1986 presso l’Università di Roma "La Sapienza" con una tesi su "La giustificazione della deduzione e il significato delle costanti logiche, con particolare riferimento agli scritti di Michael Dummett e Dag Prawitz" (relatore prof. Carlo Cellucci, correlatore prof. Tullio De Mauro). Nel maggio del 1992 ha portato a termine il corso di dottorato di ricerca in filosofia con sede nell’università di Firenze (supervisori: prof. Carlo Cellucci, prof. Marisa Dalla Chiara e prof. Paolo Parrini) discutendo una tesi dal titolo "Teoria del significato e filosofia della logica", CLUEB, Bologna 1994. Nel marzo del 1995 ha conseguito il dottorato in filosofia teoretica all’Università di Stoccolma (supervisor: prof. Dag Prawitz). La sua tesi di dottorato svedese ("Meaning and Argument", ALMQVIST & WIKSELL, Stockholm 1994) presenta una teoria del significato incentrata sul ruolo argomentativo immediato. Ha pubblicato su riviste italiane e internazionali articoli sulla scelta della logica, sulla nozione di prova matematica e sulla costrizione inferenziale, sulle concezioni epistemiche della verità, sul paradosso della conoscibilità, sull’olismo semantico ed epistemologico e sulla teoria del significato. Ha inoltre pubblicato il volume "Introduzione a Dummett", Laterza, Roma-Bari 2008. Dal 1994 al 1998 ha insegnato filosofia morale nel "Saint Mary's College" Notre Dame - Indiana, Rome Program”. Dall’ottobre 1998 ha fatto parte del Dipartimento di studi filosofici ed epistemologici dell’Università di Roma "La Sapienza". Oggi afferisce al Dipartimento di filosofia. Fino al novembre 2001 è stato ricercatore. Poi professore associato (confermato nell’ottobre 2005). Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 11/C2-Logica, storia e filosofia della scienza e dal settembre 2020 è professore ordinario. Ha insegnato filosofia della scienza e filosofia della logica. Attualmente insegna logica.