PHYSIOLOGY AND FOOD SCIENCE

Canale 1
MASSIMILIANO RENZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Primo mese di corso: • Omeostasi e feedback: definizione, esempi e meccanismi. • La cellula. Membrana cellulare e composizione degli ambienti intra ed extracellulari. Trasporti attraverso la membrana. Potenziale di membrana: origine e funzioni. Potenziali locali e potenziale d’azione. Canali ionici voltaggio-dipendenti. Canali ionici ligando-dipendenti. Meccanocettori. Sinapsi chimiche ed elettriche. • Neurotrasmettitori e trasmissione sinaptica. Principi dell'organizzazione del sistema nervoso (CSN, PNS); cellule neuronali e gliali. Principi delle funzioni corticale, sub-corticale e cerebellare del sistema nervoso centrale. Sistema Somato-Motore. Somestesia. Esterocezione. Propriocezione. Sistema nervoso autonomo. SNA simpatico e parasimpatico. SNA: vie afferenti e riflessi. SNA controllo diretto ed integrato di organi e sistemi bersaglio. • Muscolo striato scheletrico. Organizzazione cellulare e intracellulare del muscolo scheletrico. Sarcomeri e filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione nei muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare: struttura e meccanismi molecolari. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico. Contrazione: dalla contrazione singola alla contrazione tetanica. Contrazione isometrica e isotonica. Unità motoria e rapporto di innervazione. Fusi muscolari e organi tendinei del Golgi. Controllo motorio volontario e involontario. Tono muscolare. Postura, locomozione, direzione e manipolazione. Riflessi spinali semplici e polisinaptici. Principi dell’organizzazione e contrazione della muscolatura liscia. Muscolo cardiaco. Secondo mese di corso: • Cuore: struttura, eccitabilità, contrattilità, conduzione, proprietà refrattarie e ritmo. Potenziali di membrana delle cellule cardiache. Pacemakers cardiaci. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo cardiaco. Regolazione intrinseca ed estrinseca del cuore. Legge di Frank-Starling. Pressione sistolica e diastolica. Il ciclo cardiaco. L'ECG normale. Circolazione sanguigna e principi di emodinamica. Circolazione e vasi arteriosi e venosi - proprietà e funzioni. Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione. Regolazione locale, nervosa e ormonale del flusso sanguigno e della pressione arteriosa. Barocettori. Microcircolazione, scambio capillare e sistema linfatico. Elementi cellulari e non cellulari del sangue. Ematocrito (PCV). Principi di emostasi e coagulazione (trombogenesi). • Respirazione: struttura dei polmoni. Pressione polmonare e ventilazione. Volumi polmonari. Proprietà meccaniche dei polmoni: complianza, elasticità. Circolazione polmonare. Composizione dell'aria atmosferica e alveolare. Lo scambio di gas. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Emoglobina: funzioni e regolazione. Accoppiamento ventilazione-perfusione. Nuclei respiratori. Controllo chimico della respirazione: risposta ai cambiamenti di pO2 nel sangue, pCO2 e pH. Chemocettori periferici e centrali. Terzo mese di corso: • Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del pH corporeo: proteine plasmatiche, tampone bicarbonato, tampone fosfato. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Sbilanciamento dell'equilibrio acido-base e meccanismi compensatori. • Il rene e i compartimenti liquidi dell’organismo. Volemia. Equilibrio salino. Formazione delle urine: filtrazione glomerulare, trasporto tubulare degli elettroliti, riassorbimento tubulare dell'acqua e regolazione dell'osmolarità dei fluidi. Il sistema moltiplicatore in controcorrente nell’ansa di Henle. Diuresi e regolazione. • Meccanismi renali per il controllo del sangue e del volume del liquido extracellulare. Meccanismi renali per il controllo della pressione arteriosa media. Regolazione della concentrazione dei principali elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosfato). Sistema renina-angiotensina-aldosterone, ADH e peptide natriuretico atriale: meccanismo molecolare e funzioni regolative. Regolazione renale dell’equilibrio acido-base. • Sistema endocrino: struttura e azione degli ormoni. Ormoni ipofisari e meccanismi di controllo ipotalamici. Ormoni tiroidei, steroidei, corticosurrenalici. Pancreas endocrino: insulina e glucagone. Ormone paratiroideo e calcitonina: metabolismo del calcio e del fosfato. Vitamina D. • Principi della fisiologia gastrointestinale: motilità, controllo nervoso e circolazione del sangue nel tratto gastrointestinale. Progressione alimentare e miscelazione nel tratto digestivo. Secrezione gastrointestinale: secrezioni salivari, gastriche, pancreatiche, biliari, intestinali. Digestione. Assorbimento di acqua, sostanze nutritive ed elettroliti nell'intestino tenue. Assorbimento nell'intestino crasso.
Prerequisiti
FISIOLOGIA Indispensabile È indispensabile la conoscenza di nozioni di base di Chimica, Fisica, Matematica. Importante È importante la conoscenza di nozioni di base di Biologia cellulare. Utile È utile (sebbene non vincolante) aver acquisito nozioni di Anatomia umana, Biochimica. Non sono previste propedeuticita' con altri insegnamenti
Testi di riferimento
Textbook of human anatomy: Introduction to the human body. Tortora-Derrickson. Wiley
Modalità insegnamento
FISIOLOGIA Lezioni a frequenza obbligatoria. Gli studenti sono fortemente incentivati a partecipare attivamente alle lezioni dal docente che li stimola con domande e problemi, e li sollecita a porre essi stessi domande sulla base delle competenze e conoscenze precedentemente acquisite. La richiesta di chiarimenti da parte degli studenti ogniqualvolta necessario è fortemente incoraggiata, sia durante la lezione che attraverso il ‘ricevimento studenti’ (PER APPUNTAMENTO). Richiami di Chimica, Fisica, Matematica, Biochimica, Biologia molecolare, Biologia cellulare ed Anatomia Umana saranno esposti a lezione e richiesti quando funzionali alla comprensione degli argomenti di Fisiologia Umana. Elemento imprescindibile per l’adeguato apprendimento della materia sono: lo studio sul testo adottato secondo le indicazioni del docente; la partecipazione alle lezioni; il programma d’esame.
Frequenza
La frequenza di almeno il 66% delle lezioni e' obbligatoria per essere ammessi all'esame.
Modalità di esame
La prova d'esame consiste in un test a risposta multipla. La prova d'esame puo' essere orale in casi eccezionali da stabilire di volta in volta. La sufficienza e' ottenuta con 18/30. Il voto finale per il corso integrato verrà calcolato come media dei voti ottenuti nelle prove relative ai singoli moduli pesata sul numero di CFU di ciascun modulo. Gli appelli d’esame per il corso integrato sono previsti nel rispetto del regolamento del corso di laurea e cercando di assicurare massima disponibilità agli studenti.
Bibliografia
Bibliografia eventualmente conferita a lezione
Modalità di erogazione
FISIOLOGIA Lezioni a frequenza obbligatoria. Gli studenti sono fortemente incentivati a partecipare attivamente alle lezioni dal docente che li stimola con domande e problemi, e li sollecita a porre essi stessi domande sulla base delle competenze e conoscenze precedentemente acquisite. La richiesta di chiarimenti da parte degli studenti ogniqualvolta necessario è fortemente incoraggiata, sia durante la lezione che attraverso il ‘ricevimento studenti’ (PER APPUNTAMENTO). Richiami di Chimica, Fisica, Matematica, Biochimica, Biologia molecolare, Biologia cellulare ed Anatomia Umana saranno esposti a lezione e richiesti quando funzionali alla comprensione degli argomenti di Fisiologia Umana. Elemento imprescindibile per l’adeguato apprendimento della materia sono: lo studio sul testo adottato secondo le indicazioni del docente; la partecipazione alle lezioni; il programma d’esame.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU3