GENERAL PEDAGOGY

Canale 1
ALESSANDRO SANZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fondamenti teorici, epistemologici e metodologici dell'educazione e della formazione in età adulta. Fondamenti teorici, epistemologici e metodologici relativi alla relazione di aiuto e di cura in ambito educativo. Percorsi e interventi di educazione, apprendimento e sviluppo all'interno dei contesti sanitari. La comunicazione nell’ambito di studio e di azione delle professioni sanitarie-riabilitative, per orientare i futuri professionisti a riconoscere, esplicitare e sostanziare le valenze educative del lavoro sanitario. Empowerment, resilienza; informazione, comunicazione e ascolto attivo.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Testi di riferimento
Bibliografia di studio su cui verterà l'esame di Pedagogia generale e sociale: S. Zanazzi, Education for health and care, Roma, Nuova Cultura, 2019.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è in presenza e obbligatoria secondo il regolamento del Corso di Studio.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. La prova d'esame sarà in modalità scritta e verterà sul materiale bibliografico (testi di esame) indicato dal docente del modulo. La prova di esame consiste in sei domande a scelta multipla (ciascuna del volare di tre punti – 3/30) e in due domande aperte (ciascuna del volare di sei punti – 6/30). Nella valutazione della prova si terrà conto, complessivamente, dei seguenti indici generali di giudizio: a) per le domande con risposta a scelta multipla, si terrà conto dell’esattezza della risposta; b) per le domande aperte, si terrà invece conto della padronanza e dell’organizzazione concettuale dei contenuti tematici, dell’ampiezza tematica e organicità della trattazione, della correttezza lessicale specialistica, del livello di approfondimento e capacità di collegamento teorico, della capacità di rielaborazione critica delle conoscenze, della capacità di inferire le conoscenze teoriche del piano operativo in contesto professionale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, itinerari di approfondimento individuali e di gruppo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/01
  • CFU1