LUNG DISEASES

Canale 1
ALBERTO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Semeiotica e diagnostica nelle malattie dell’apparato respiratorio
Prerequisiti
Appare UTILE ed importante avere conoscenze di base sull’anatomia dell’apparato respiratorio e sui meccanismi fisiologici che regolano la respirazione.
Testi di riferimento
Manuale di pneumologia di E. M. Clini, G. Pelaia - Edises Malattie dell'apparato respiratorio di Pierachille Santus, Dejan Radovanovic - Idelson-Gnocchi Harrison. Principi di medicina interna. Con e-book (prodotto in più parti di diverso formato) di J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper - CEA – 2021
Frequenza
Bisogna frequentare almeno l'80% delle lezioni programmate, La presenza sarà rilevata mediante firma.
Modalità di esame
Prova scritta e prova orale Prova scritta con test a risposta multipla suggerita, eventuale valutazione orale con possibile analisi di casi clinici
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni frontali, per alcuni corsi esercitazioni pratiche in reparto e nei laboratori di fisiopatologia respiratoria e di endoscopia toracica
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/10
  • CFU1