IMAGING DIAGNOSTIC AND RADIOPROTECTION

Canale 1
ALBERTO SIGNORE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le radiazioni ionizzanti. Strumentazione in radiologia: il tubo catodico, Rx tradizionale, TC e RM I mezzi di contrasto e i effetti indesiderati. Strumentazione in medicina nucleare: differenze principali tra medicina nucleare e radiologia, i collimatori, gli scanner lineari, le gamma camere e la PET. Imaging ibrido. Radiofarmaci e radioisotopi: concetto di radiofarmaco. Cenni di radioprotezione.
Prerequisiti
Per poter comprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve essere in possesso di quelle conoscenze di base acquisite e maturate durante la frequenza della scuola secondaria con particolare riguardo alla fisica e alle scienze.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente.
Frequenza
70% delle lezioni
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova d’esame scritto con domande a scelta multipla relative al programma del corso. Per chi non supera l'esame scritto o richiede di migliorare il voto conseguito allo scritto, è previsto un esame orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza. A completamento delle lezioni frontali saranno organizzate delle visite ai varie reparti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1