ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
Canale 1
ANNA MARIA GIUSTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ITA:
- Alimenti: definizione, significato nutrizionale e potere calorico degli alimenti; biodisponibilità dei nutrienti.
- Gli alimenti come vettori di nutrienti, non nutrienti (phytochemicals ) e antinutrienti; alimenti fortificati, arricchiti, supplementati. Gli alimenti funzionali: probiotici, prebiotici e simbiotici. La "nutraceutica" e gli integratori alimentari.
- Bioenergetica cellulare. Valutazione del fabbisogno energetico: metabolismo basale, termogenesi alimentare, fisica e ambientale.
- Struttura e proprietà chimiche dei nutrienti energetici: carboidrati, lipidi, proteine.
- Digestione e assorbimento dei nutrienti: composizione e funzioni delle secrezioni salivare, gastrica, pancreatica, biliare e intestinali nel processo digestivo.
- Nutrienti non energetici: vitamine, sali minerali e acqua.
- Carboidrati: Omeostasi glucidica. Digestione, trasporto e assorbimento (disponibili e non disponibili). Significato metabolico dell’indice glicemico degli alimenti. Fibra alimentare (solubile ed insolubile) Effetti fisiologici della fibra.
- Proteine: valore biologico e nutrizionale delle proteine animali e vegetali; il bilancio azotato; aminoacidi essenziali e non essenziali, glicogenici e chetogenici, digestione e assorbimento.
- Lipidi: digestione e assorbimento (lipasi e sali biliari); acidi grassi essenziali e polinsaturi; colesterolo, lipoproteine. Significato nutrizionale dei lipidi. Il danno ossidativi ai lipidi e i fattori protettivi.
-Vitamine idrosolubili e liposolubili (fonti alimentari, fabbisogno, ruolo metabolico, carenze ed eccessi). Modificazioni durante la conservazione e la trasformazione degli alimenti.
- Sali minerali: macroelementi (Ca, Mg, Na, K, Fosfato, CI) oligoelementi (Fe, Cu, Zn, I, Cr, Mn, Se, Mo), essenzialità, biodisponibilità, tossicità.
- Razione alimentare, bisogno energetico e di nutrienti in relazione all’età, sesso, clima, stato fisiologico, attività lavorativa (bisogni individuali e delle collettività) secondo i L.A.R.N. per la popolazione italiana. Significato di EAR, RDA, AI, UL.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le nozioni di chimica organica e dei principi della biochimica generale
Testi di riferimento
DL. Nelson e MM. Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli editore.
Mariani Costantini, Cannella, Tomassi: Alimentazione e Nutrizione Umana III ed riveduta e aggiornata da L M Donini, A M Giusti, A Pinto e V del Balzo. Il Pensiero Scientifico Editore
Frequenza
Modalità di frequenza prevista dal corso di studi
Modalità di esame
L'esame si volgerà con una prova orale che ha l'obiettivo di valutare le conoscenze acquisite alla fine delle lezioni.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale
- Codice insegnamento1046886
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze e tecnologie alimentari
- CurriculumQualita' e Valorizzazione
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline delle tecnologie alimentari