FOOD SYSTEM RE-THINKING
Canale 1
EMANUELE ZANNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma dell’insegnamento viene di seguito riportato per punti.
• Acquisizione di una visione generale sulla complessità dei sistemi di produzione alimentare
• Conoscenze chiave sull'approccio del pensiero sistemico
• Analisi e confronto delle performance dei sistemi di produzione alimentare e delle problematiche ambientali connesse
• Valutae la sostenibilità ambientale, sociale ed economica mediante indicatori chiave
• Valutare la complessità e la diversità dei sistemi di produzione alimentare;
• Comprendere i principi dell'analisi di sistema e come può essere applicata nel contesto dei sistemi di produzione alimentare;
Prerequisiti
Adeguate conoscenze della matematica, fisica, microbiologia alimentare, (bi)ochimica e tecnologia degli alimenti.
Testi di riferimento
https://www.fao.org/3/ca2079en/CA2079EN.pdf
Sustainability of the Food System": https://www.sciencedirect.com/book/9780128182932/sustainability-of-the-food-system
Sustainable Food Systems from Agriculture to Industry": https://www.sciencedirect.com/book/9780128119358/sustainable-food-systems-from-agriculture-to-industry
RETHINKING OUR FOOD SYSTEMS A GUIDE FOR MULTI-STAKEHOLDER COLLABORATION (FAO) https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/27108a68-d7ac-49c9-a7e3-5bbb469b95fc/content
Frequenza
Verranno applicati piu’ modelli didattici quali lezioni frontali, seminari, analisi di casi, lavoro di gruppo con predisposizione di elaborati
Modalità di esame
L’esame consisite in lavori di gruppo (40% del giudizio finale) nei quali verranno simulati e analizzati diversi scenari di sistemi alimentari e un esame orale finale (60% del giudizio finale)
Modalità di erogazione
Compito di gruppo scritto ed esame orale finale
- Codice insegnamento10611995
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e tecnologie alimentari
- CurriculumQualita' e Valorizzazione
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDAGR/15
- CFU6