BIOTECNOLOGIE METABOLICHE E MIGLIORAMENTO VEGETALE

Canale 1
SIMONE FERRARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Domesticazione delle piante. Breeding tradizionale ed assistito da marcatori molecolari. Introgressione di caratteri nelle colture di interesse agronomico. QTL e GWAS. Concetti generali sul metabolismo secondario nelle piante. Vie metaboliche (fenoli, terpenoidi, alcaloidi, glucosinolati) e la loro ingegneria metabolica per ottenere piante coltivate migliorate. Lipidi. Metabolomica vegetale: Studio dei profili metabolici nei vegetali per caratterizzare fenotipi metabolici di interesse biotecnologico. Applicazioni della tecnologia proteomica e metabolomica vegetale allo studio della crescita e sviluppo delle piante. Integrazione di dati proteomici e metabolomici nello sviluppo di colture migliorate in tratti agronomici e qualità nutrizionali. Parete cellulare: metodi avanzati di analisi. Modifiche della parete per miglioramento della crescita e resistenza a stress, polisaccaridi di parete di interesse alimentare. Enzimi della parete cellulare ed inibitori proteici, espressione degli enzimi ed inibitori in pianta per applicazioni tecnologiche in campo alimentare. Fibre alimentari. Poli/oligosaccaridi di origine vegetale biologicamente attivi: proprietà biologiche, meccanismo d’azione come fitofarmaci e prebiotici. Applicazioni dell’ingegneria metabolica per l’ottenimento di nuove molecole di interesse industriale. Esempi di molecular farming: produzione di anticorpi, vaccini e metaboliti di interesse biomedico nelle piante. Miglioramento delle piante mediante ingegneria genetica. Piante a più alta produttività. Piante migliorate per resistenza a stress biotici ed abiotici.
Prerequisiti
La conoscenza che sarebbe importante aver acquisito è quella dei corsi di botanica, biologia molecolare, ingegneria genetica, fisiologia vegetale, biologia cellulare e biochimica a livello di laurea triennale.
Testi di riferimento
- materiale didattico fornito tramite E-Learning (articoli, review, diapositive delle lezioni); - Biotecnologie Sostenibili - Galbiati et al. – EDAGRICOLE - Biotecnologie e Genomica delle Piante - Rao e Leone - Idelson-Gnocchi (acronimo BGP) - Biochemistry and Molecular Biology of Plants, - Buchanan, Gruissem e Jones, 2° ed., Wiley Blackwell
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente incoraggiata.
Modalità di esame
L'esame mira a verificare il livello di conoscenza degli argomenti del programma e le capacità di ragionamento sviluppate dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con onori). La valutazione consiste in una prova orale. L'esame consente all'insegnante di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e abilità acquisite e di abilità comunicative.
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali. Le lezioni si tengono in classe attraverso l'uso di diapositive su Power Point.
  • Codice insegnamento1020771
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie alimentari
  • CurriculumQualita' e Valorizzazione
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/04
  • CFU6