CONTROLLO MICROBIOLOGICO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Canale 1
MICHELA VERNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ecofisiologia dei microrganismi negli alimenti: fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica. Cenni sulle risposte di adattamento ambientale. Rischio microbiologico. Controllo dei microrganismi negli alimenti: sostanze chimiche, radiazioni, basse e alte temperature, essiccamento e filtrazione. Tecniche di controllo innovative: ozono, campi elettrici pulsati, alte pressioni, gas plasma. Impiego di metodi diretti ed indiretti per la determinazione del numero dei microrganismi; Valutazione analitica dell’andamento dei processi fermentativi mediante lo studio della crescita microbica e la metabolomica. Identificazione dei microrganismi negli alimenti mediante tecniche convenzionali e innovative.
Prerequisiti
Conoscenze di biochimica generale e microbiologia di base
Testi di riferimento
Luca Cocolin Marco Gobbetti Erasmo Neviani “Microbiologia alimentare applicata” (2022) Casa Editrice Ambrosiana ISBN: 9788808120076  Paparella A., Schirone M., Visciano P. “Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti” Hoepli (2023) ISBN: 9788836009831
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica in aula e in laboratorio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie alimentari
  • CurriculumQualita' e Valorizzazione
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDAGR/16
  • CFU6