PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Canale 1
LAURA DI MAGNO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Patologia e Fisiopatologia Generale: definizioni, stato di salute e di malattia, manifestazioni patologiche, eziologia e patogenesi.
Patologia Cellulare: meccanismi di adattamento cellulare (ipertrofia, ipotrofia e metaplasia); danno cellulare (cause fisiche, chimiche, biologiche e meccanismi); morte cellulare (necrosi, apoptosi, autofagia e degenerazioni tissutali).
Processi Riparativi: rigenerazione e riparazione (differenze e meccanismi), riparazione mediante rigenerazione, cicatrizzazione (fasi della cicatrizzazione, fattori che influenzano la guarigione delle ferite), angiogenesi, guarigione delle ferite cutanee e fibrosi, aspetti patologici della riparazione (cheloidi, contratture, deiscenza), cellule staminali e medicina rigenerativa.
Immunologia e Immunopatologia: il sistema immunitario, strategie di modulazione della risposta immunitaria (vaccini, sieroprofilassi, immunosoppressione). Immunodeficienze, autoimmunità, ipersensibilità.
Processi Infiammatori: caratteristiche generali, infiammazione acuta, reazione vascolare e cellulare, fagocitosi, modelli morfologici dell’infiammazione acuta, infiammazione cronica (cause, caratteristiche, cellule coinvolte), infiammazione granulomatosa. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: febbre, leucocitosi, proteine di fase acuta. Termoregolazione e ipertermie (febbrili e non febbrili).
Malattie Genetiche: ereditarietà delle malattie genetiche, base biochimica e molecolare delle malattie monogeniche, sindrome di Marfan, ipercolesterolemia familiare. Malattie multifattoriali (diabete mellito), malattie monogeniche con ereditarietà atipica (sindrome dell’X fragile, sindrome di Prader-Willi, sindrome di Angelman).
Cancro: definizioni, classificazione, nomenclatura dei tumori benigni e maligni, epidemiologia. Basi molecolari delle neoplasie: oncogeni e geni oncosoppressori; mutazioni cancerogene. I segni distintivi del cancro. Aspetti clinici delle neoplasie: cachessia e sindromi paraneoplastiche, grading e stadiazione del cancro.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una solida conoscenza di base degli aspetti generali della biologia, con particolare riferimento alla struttura e funzione cellulare, ai meccanismi molecolari fondamentali, alla genetica, all’istologia e alla fisiologia dei principali apparati. Tali competenze costituiscono il prerequisito indispensabile per comprendere i processi patologici, le alterazioni funzionali e i meccanismi compensatori che verranno affrontati nel corso.
Testi di riferimento
Pontieri, Giuseppe M. “Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale”, 4a edizione, Piccin.
Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie”, 10a edizione, Edra.
Modalità insegnamento
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali arricchite da contenuti digitali e materiali audiovisivi. Ogni incontro prevede una sezione dedicata alla risoluzione guidata di quesiti e alla simulazione di domande d’esame, realizzata anche tramite piattaforme interattive online (es. Mentimeter), con l’obiettivo di consolidare i concetti affrontati e promuovere l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova scritta, composta da domande a risposta multipla (ciascuna con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta). La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. Il tempo previsto per lo svolgimento della prova è di 60 minuti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea G - ASL Roma 5 - Colleferro (RM)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2