SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Canale 1
CARMELA PROTANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi legislativi a tutela dell'ambiente e del lavoro. Disamina del D.Lgs. 81/2008. La valutazione del rischio; organizzazione dei servizi di igiene industriale; il significato dei limiti di esposizione ambientale. La promozione della salute e la prevenzione delle malattie ( prevenzione primaria, prevenzione secondaria e prevenzione specifica). Metodi per la quantificazione dell'esposizione agli inquinanti chimici, fisici e biologici. Agenti fisici: microclima e vibrazioni; il rumore, le radiazioni elettromagnetiche e le radiazioni ionizzanti. Agenti chimici: gas, vapori, fumi, nebbie; le polveri. Il monitoraggio biologico dei lavoratori esposti, valori limite biologici. Gli agenti cancerogeni. Problemi nella definizione dei limiti per le sostanze cancerogene. Cenni di ergonomia ed organizzazione del lavoro; i videoterminali e la movimentazione manuale dei carichi.
Prerequisiti
Per seguire con successo il corso è utile che lo studente abbia conoscenze su concetti di base di patologia generale
Testi di riferimento
Argomenti di Igiene del Lavoro - Autori vari- Società Editrice Universo
Frequenza
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula durante il corso delle lezioni.
Modalità di esame
La prova si svolge con gli altri docenti dell'insegnamento, il voto finale, espresso in trentesimi, risulta dalla media aritmetica dei voti dei singoli moduli.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula durante il corso delle lezioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU1