INFERMIERISTICA TIROCINIO I
Canale 1
                      
                RITA CARNEVALE
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I bisogni di assistenza infermieristica ed il Processo Infermieristico: (Valutazione Iniziale - Diagnosi – Pianificazione dei risultati e degli interventi – Gestione e Attuazione - Valutazione continua); 
- La valutazione dello stato di salute (tecniche di accertamento, uso delle scale di valutazione: Barthel  Index, ADL, IADL, Norton, scala di valutazione del dolore); 
- Il bisogno di assistenza infermieristica di igiene (Igiene del paziente totale/parziale e  rifacimento del letto occupato e non con paziente autonomo e non autonomo), effettuare  l’igiene completa del paziente allettato (igiene occhi, naso, orecchie, capelli: igiene  perianale maschile e femminile, cure igieniche dei genitali, cura delle estremità e delle  unghie, cura del cavo orale);
- Il bisogno di assistenza infermieristica di movimento “tecniche di mobilizzazione e  deambulazione (Effettuare la mobilizzazione e il posizionamento del paziente a letto e in  carrozzina- Eseguire in modo corretto il passaggio dalla posizione supina alla posizione  laterale e seduta- Mettere in atto le tecniche di trasferimento letto/ barella/sedia/carrozzina) - uso di presidi specifici”, le lesioni da pressione – definizione e classificazioni). 
- Il bisogno di assistenza infermieristica di alimentarsi e idratarsi (Principi nutritivi, - Preparare l’assistito al pasto - alterazione degli stati nutrizionali, problematiche  nell’alimentazione – emesi - tipi di alimentazione ed assistenza); 
- Il bisogno di assistenza infermieristica di eliminazione urinaria e intestinale (Funzioni ed  alterazioni. Uso dei presidi: padella, urinale, catetere urinario esterno condom, catetere  vescicale inserimento e gestione, clistere evacuativo ad alto e basso volume, uso di sonde  rettali, Applicare le tecniche di monitoraggio della diuresi- Monitorare le eliminazioni – bilancio idrico); 
- Il bisogno di assistenza infermieristica di riposo e sonno.  
- Il bisogno di assistenza infermieristica di un ambiente sicuro (Asepsi e controllo delle  infezioni = pulizia, disinfezione e sterilizzazione, preparazione campo sterile, uso dei guanti  e posizionamento, lavaggio delle mani sociale, antisettico e chirurgico, smaltire in modo  corretto i rifiuti ospedalieri); 
- Conoscere il corretto utilizzo dei DPI, le procedure da attuare in caso di contatto con liquidi  biologici e le procedure di isolamento (legge 81/2008); 
- Il bisogno di mantenere la funzione Cardiocircolatoria e il bisogno di Respirare. Parametri  vitali specifici funzioni ed alterazioni (Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza  respiratoria, Esecuzione di un ECG, basi di lettura di un’aritmia, preparazione per esami  diagnostici cardiovascolari); 
- Gli altri parametri vitali, funzioni e alterazioni (Temperatura corporea, saturazione parziale  dell’ossigeno, glicemia, dolore); 
- Bisogno di procedure terapeutiche e diagnostiche: 
Prelevare campioni di laboratorio (feci per sangue occulto, coprocoltura, parassiti intestinali,  campione per analisi delle urine paziente autonomo e dipendente, urinocoltura, raccolta  urina 24 ore, esame chimico fisico urine, raccolta campione per espettorato, emocoltura,  esami ematochimici con prelievo ematico); 
- Somministrazione al paziente l’ossigenoterapia; 
- Eseguire il prelievo capillare per il monitoraggio glicemico; 
- Conoscere le modalità di somministrazione dei farmaci e preparazione della terapia (orale,  sublinguale, rettale, sottocutanea, intramuscolare, intradermica, endovenosa, inalatoria,  transcutanea); 
- Conoscere la procedura per la richiesta dei farmaci e conservazione; 
- Vestizione e svestizione in un approccio con il paziente affetto da COVID; - Prevenire e classificare le LdP; 
- Effettuare medicazioni semplici di ferite in via di guarigione per prima intensione; - Eseguire bendaggi e fasciature; 
- Utilizzare i principali supporti informatici in uso presso le unità operative per accettazione,  trasferimento, dimissione, richieste diagnostiche, richieste di magazzino e farmacia; - Conoscere le principali normative del percorso storico legislativo dell’infermiere. 
Prerequisiti
Aver superato le due infermieristiche (MED 45)   del I anno di corso e aver raggiunto 450 ore di tirocinio clinico, come da regolamento.
Testi di riferimento
Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. IV edizione
Fondamenti di assistenza infermieristica secondo Kozier ed Erb
Diagnosi infermieristiche Nanda 2021/2023 Casa editrice ambrosiana
Frequenza
450 ore di tirocinio
Modalità di esame
Scritto e orale
Modalità di erogazione
Didattica fronatale
              - Codice insegnamento1035555
 - Anno accademico2025/2026
 - CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina
 - CurriculumCurriculum unico
 - Anno1º anno
 - Semestre2º semestre
 - SSDMED/45
 - CFU15