LABORATORI PROFESSIONALI

Canale 1
CAROLINA SCAGNOLARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Applicare conoscenze scientifiche nella pratica infermieristica Sviluppare abilità pratiche utili per l’assistenza ai pazienti Migliorare la capacità di riconoscere e gestire situazioni cliniche comuni
Prerequisiti
Prerequisiti: Non ci sono prerequisiti specifici essenziali. Tuttavia, una buona conoscenza di base della biologia molecolare e cellulare, della biochimica, della patogenesi e delle materie infermieristiche è molto utile.
Testi di riferimento
Non è previsto l’utilizzo di testi specifici. Agli studenti verranno fornite le slide e una selezione di articoli scientifici e materiali di approfondimento pertinenti agli argomenti trattati, utili per lo studio individuale e la preparazione delle attività valutative
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione su progetto
Bibliografia
vedi sopra
  • Codice insegnamentoAAF1404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea T - Regione Molise ASL 2– Pentria Isernia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinareLaboratori professionali dello specifico SSD