Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’attività didattiche previste dall’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento è indispensabile che lo studente abbia nozioni delle basi anatomo-istologiche dei sistemi ed apparati umani ed è importante che abbia conoscenze di base di microbiologia e biologia molecolare. E’ inoltre utile che lo studente conosca i principali meccanismi patologici delle malattie infiammatorie e dei tumori.
Frequenza
Obbligatoria in presenza
Modalità di esame
La prova di esame consisterà in un colloquio orale finalizzato all’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente degli obiettivi formativi
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Durante il colloquio orale lo studente deve dimostrare di aver acquisito:
-una conoscenza sufficiente dei principali componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario e i meccanismi biologici che ne regolano la funzione protettiva;
-una conoscenza di base dei principali saggi immunologici nel laboratorio diagnostico;
-una conoscenza sufficiente degli approcci terapeutici che mirano alla modulazione della risposta immunitaria in diverse condizioni patologiche.
Per conseguire un punteggio pari 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Ai fini della valutazione sarà presa in considerazione la capacità dello studente di ragionare e di esporre gli argomenti in modo chiaro e con la giusta terminologia, dimostrando la capacità di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali