Programma
- Struttura e organizzazione del laboratorio: aree operative, funzioni e ruoli professionali.
- Percorso del campione biologico: dalla raccolta alla refertazione.
- Introduzione alle fasi pre-analitica, analitica e post-analitica.
- Documentazione tecnica e procedure operative standard (SOP).
- Ruolo e responsabilità del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
- Formazione sulla sicurezza nei laboratori biomedici.
- Identificazione e prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici.
- Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Norme di igiene, pulizia e disinfezione delle postazioni di lavoro.
- Procedure di smaltimento dei rifiuti speciali e materiali infetti.
- Principi dei sistemi di gestione della qualità applicati al laboratorio biomedico (ISO 9001, ISO 15189).
- Concetti di Good Laboratory Practice (GLP): tracciabilità, riproducibilità, accuratezza, precisione.
- Importanza della standardizzazione delle procedure e della documentazione di laboratorio.
- Introduzione ai controlli di qualità interni ed esterni e alla loro funzione nel garantire l’affidabilità dei risultati.
Prerequisiti
Per accedere all'esame, lo studente deve aver acquisito le conoscenze teoriche e pratiche di base previste nella fase iniziale del percorso di studi.
In particolare, lo studente deve:
- Possedere conoscenze fondamentali di biologia, chimica, anatomia, fisiologia e patologia generale.
- Comprendere i concetti di base dell’attività di laboratorio, inclusa l’organizzazione e il ruolo del laboratorio biomedico.
- Aver completato la formazione obbligatoria sulla sicurezza, comprendente la gestione del rischio biologico, chimico e fisico, e conoscere il corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Applicare le norme di igiene e biosicurezza, assicurando una manipolazione sicura dei materiali biologici.
Questi prerequisiti garantiscono che lo studente possa affrontare l’esperienza di tirocinio in modo sicuro, consapevole e con le competenze di base necessarie per l’attività di laboratorio.
Testi di riferimento
materiale fornito dal corso di laurea
Modalità insegnamento
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali o online- meet -zoom
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti potranno sostenere un colloquio orale su piattaforma google meet o in presenza, in base alle evoluzioni del COVID 1
Modalità di erogazione
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali o online- meet -zoom