TECNICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA

Canale 1
FRANCESCA GIANNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione e organizzazione del laboratorio (2 ore) • Ruolo dell'anatomia patologica nella diagnosi • Flusso dei campioni: dalla sala operatoria al referto • Sicurezza, tracciabilità e normativa base Fissazione e inclusione dei tessuti (2 ore) • Tipi di campioni: biopsie, pezzi operatori, citologici • Fissativi comuni (formalina, alcool) • Disidratazione, diafanizzazione, inclusione in paraffina • Errori comuni e artefatti Taglio e allestimento dei vetrini (2 ore) • Uso del microtomo: principi e tecniche • Tipi di lame e manutenzione • Montaggio dei campioni su vetrino Colorazioni istologiche di base (2 ore) • Colorazione Ematossilina-Eosina (H&E) • Introduzione a colorazioni speciali (PAS, Giemsa) • Controllo qualità delle colorazioni Immunoistochimica e biologia molecolare (2 ore) • Principi base dell’immunoistochimica (IHC) • Applicazioni pratiche: HER2, Ki67, HPV • Panoramica su PCR, FISH, NGS
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson. Mottura G. Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico. UTET. Melis M, Carpino F, Di Tondo U. Tecniche in Anatomia Patologica. Edi-Ermes. Cardillo MR. Nozioni di tecniche diagnostiche in Anatomia Patologica. Delfino. Kiernan JK. Histological and histochemical methods. Scion Publishing Limited. ultime edizioni
Bibliografia
Materiale didattico fornito durante le lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1