Programma
Una prima parte dedicata all’esame dei concetti generali e di contesto dei
1. Fondamenti normativi dell’esercizio professionale
2. Evoluzione Giuridico - Professionale del tecnico di laboratorio biomedico
3.Organizzazione didattica nella formazione universitaria delle Professioni Sanitarie
4. Attività formative. Classi delle professioni sanitarie. Crediti formativi universitari (CFU)
5. Evoluzione dei percorsi formativi, corsi integrati.
Totale 8 ore
Una seconda parte di approfondimento sarà dedicata a:
1. Ambiti di responsabilità e competenza relative allo svolgimento del lavoro del tecnico.
2. Codice Deontologico. Cenni all’ Etica, aspetti di etica in sanità pubblica.
3. Dalla formazione all’attività professionale
4. Processi aziendali. Organi istituzionali dell’azienda. Atto aziendale. Organigramma. DAPS. Ruoli nei processi di management dei servizi sanitari.
Totale 8 ore
Una terza parte finale sarà dedicata ad aspetti pratici che riguardano:
1. Trattamento dati personali. Legge sulla privacy. Codice in materia di protezione dei dati personali. Il Garante.
2. Dossier Sanitario Elettronico (DSE). Il consenso informato.
3. Il sistema di Educazione Continua in Medicina. Obiettivi nazionali. Agenas e Cogeaps. Dossier formativo. myECM.
Totale 4 ore
Prerequisiti
Lo studente che accede al corso di LA QUALITA' DEI SERVIZI BIOMEDICI ORGANIZZAZIONE E NORMATIVE DELLA PROFESSIONE deve aver seguito i Corsi del primo e secondo anno e aver acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia, Biochimica, Anatomia e Istologia.
Nell'anno precedente lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Idoneità per lo scopo dei metodi analitici. E Gregori, M Patriarca, M Sega. Guida Eurachem II edizione 2014
Modalità insegnamento
Lezioni si svolgeranno frontali e saranno tesi ad approfondire argomenti del corso prediligendo l’aspetto clinico-diagnostico. Il metodo di
esposizione e di discussione faciliterà la partecipazione attiva degli studenti anche attraverso un più diretto rapporto tra docente e discente.
Frequenza
Come previsto dal regolamento universitario
Modalità di esame
Colloquio orale. La modalità sarà comunicata dal Docente durante le lezioni.
Modalità di erogazione
le lezioni sanno organizzate in modalità frontale in presenza e se previsto online