Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini (29877)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE7FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

- conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici;
- impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina;
- essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio del moto e delle grandezze atte a descriverlo rappresenta l’ambito di prima applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale
Particolare riguardo viene dato allo studio dei principi di conservazione ed alle loro applicazioni nella meccanica per la risoluzione di problemi classici.

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE1ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.

STATISTICA MEDICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende educare al ragionamento statistico e probabilistico, fornendo gli strumenti fondamentali appropriati per l'interpretazione delle informazioni quantitative dell'area sanitaria, e in particolare degli studi epidemiologici e sperimentali. Ci si propone inoltre di sensibilizzare lo studente alla qualità del dato e al rigore nella analisi statistica.
I risultati di apprendimento previsti sono la capacità dello studente di riconoscere un disegno sperimentale corretto, raccogliere e inserire i dati, e infine di interpretare correttamente semplici analisi descrittive e inferenziali univariate e bivariate.

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

- conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici;
- impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina;
- essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.

1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO6BIO/09, BIO/17, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

FISIOLOGIA2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Concetti basi della fisiologia e fisiopatologia

Al termine del corso lo studente deve:

- aver acquisito gli elementi per
valutare i principali parametri fisiologici nell'uomo;

- essere in grado di esporre ed illustrare i concetti e le
nozioni attinenti agli argomenti trattati.

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Concetto di tessuto, organo ed apparato

Tessuti epiteliali: Epiteli di rivestimento: specializzazioni degli epiteli: polarità cellulare, sistemi di giunzione e specializzazioni di superficie. Caratteristiche fondamentali dei seguenti epiteli: epidermide, endotelio, epitelio intestinale, epitelio dell'apparato respiratorio.
Epiteli ghiandolari: Ghiandole esocrine e endocrine. Organizzazione istologica del pancreas, tiroide, ipofisi.

Tessuti connettivi: T. connettivo lasso e denso. Caratteristiche fondamentali del t. connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare. Funzioni del t. connettivo.

Sangue: Caratteristiche strutturali e funzionali dei globuli rossi e dei leucociti.
Tessuto linfoide: Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, concetti di immunità cellulare e umorale.

Tessuto cartilagineo: Localizzazione del t. cartilagineo nel corpo umano adulto. Organizzazione istologica dei diversi tipi di cartilagine (ialina, elastica e fibrosa). Il pericondrio.

Tessuto osseo: Organizzazione macroscopica delle ossa lamellari. Organizzazione istologica del t. osseo compatto e spugnoso e loro distribuzione. Il periostio e l'endostio. Matrice dell'osso. Cellule dell'osso. Istogenesi dell'osso: ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento dell'osso. Riparazione delle fratture.

Tessuto muscolare: Organizzazione istologica, distribuzione e funzione del t. muscolare liscio. T. muscolare cardiaco. Organizzazione strutturale del t. muscolare scheletrico. Ultrastruttura della fibra muscolare scheletrica. Meccanismo della contrazione. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T. Placca motrice. Istogenesi e rigenerazione del t. muscolare.

Tessuto nervoso: Ultrastruttura e funzione del neurone.Guaina mielinica e struttura dei nervi. Cellule di nevroglia.

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA7BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.

BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere la terminologia e sapere spiegare in generale: -le basi molecolari dei principali processi cellulari normali; -la struttura e le funzioni degli organelli; -la replicazione, trascrizione e traduzione; -i meccanismi di divisione cellulare; -il ciclo cellulare; -la struttura dei tessuti in condizioni normali.

GENETICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere la terminologia e spiegare: -le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione; -le leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana.

PATOLOGIA GENERALE2MED/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza generale delle cause e dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Pertanto, il corso è rivolto allo studio degli aspetti generali dell’etiologia, degli adattamenti cellulari, dell’infiammazione, dei processi riparativi, dell’immunologia ed immunopatologia e dell’ oncologia.

MICROBIOLOGIA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere i microrganismi principali associati a malattie umane e i fattori coinvolti nella patogenesi.

1035172 | BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE6BIO/10, BIO/12, BIO/14ITA
BIOCHIMICA2BIO/10ITA
BIOLOGIA MOLECOLARE2BIO/12ITA
BASI DI FARMACOLOGIA2BIO/14ITA
1036417 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE6MED/04, MED/05, MED/46ITA
FISIOPATOLOGIA2MED/04ITA
BASI DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA1MED/04ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA
AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali del corso sono: 1) conoscere gli elementi grammaticali, lessicali e sintattici di base della lingua inglese,
2) sapere riconoscere ed applicare questa base alla lettura critica di un testo medico-scientifico. Il corso si concentra sull'acquisizione dell'inglese in un contesto medico ed è pensato per gli studenti con un livello di conoscenza della lingua inglese intermedio e
avanzato. IL corso è progettato per integrare il processo di apprendimento che è naturale per la maggior parte delle persone. Le ore del corso sono di intenso apprendimento e gli studenti sono aiutati dai fogli di lavoro forniti dall'insegnante, prove in itinere, esercizi a scelta multipla e comprensione della lettura.

1035547 | TLB TIROCINIO I15MED/46ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono acquisire la conoscenza delle tecniche e strumentazioni di laboratorio di base. Devono conoscere il processo preanalitici, analitico e post analitico, l'accettazione dei campioni e la non conformità . Devono conoscere i sistemi informativi HIS e LIS.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035046 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA5MED/43, MED/42, MED/44, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di formare professionisti in grado di gestire i rischi lavoro correlati in particolare approfondisce gli argomenti in tema di sicurezza sul lavoro e relative normative vigenti di sicurezza D.Lgs 81/2008

MEDICINA LEGALE2MED/43ITA

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di formare professionisti in grado di gestire i rischi lavoro correlati in particolare approfondisce gli argomenti in tema di medicina legale, responsabilità professionale L.24/2017

IGIENE1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di formare professionisti in grado di gestire i rischi lavoro correlati in particolare approfondisce gli argomenti in tema di igiene sanitaria , soprattutto in tema di infezioni correlate all'assistenza

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di formare professionisti in grado di gestire i rischi lavoro correlati in particolare approfondisce gli argomenti in tema di sicurezza sul lavoro e relative normative vigenti di sicurezza D.Lgs 81/2008

RADIOPROTEZIONE1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso di prefigge di formare professionisti in grado di gestire i rischi lavoro correlati in particolare approfondisce gli argomenti in tema di radioprotezione e relative normative vigenti di sicurezza D.Lgs 101/2020

1036441 | TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO6MED/08, MED/46, BIO/12, MED/07ITA
TECNICHE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA1MED/08ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I1MED/46ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II1MED/46ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO III1MED/46ITA
TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1BIO/12ITA
TECNICHE DI MICROBIOLOGIA1MED/07ITA
1035174 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA6MED/08, MED/46ITA
ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA2MED/08ITA
CITOPATOLOGIA1MED/08ITA
TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA
TECNICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA1MED/08ITA
TECNICHE ULTRASTRUTTURALI1MED/46ITA
1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI5SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

l'obiettivo del corso è di conoscere le basi del funzionamento di un personal computer e di un sistema operativo;
conoscere Standard DICOM , HL7 -Integrazioni - applicativi HIS, RIS e PACS, WEB, FSE, ed il ruolo del TSRM

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE2SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso di pone l'obiettivo di fornire le basi del Servizio Sanitario Nazionale: aspetti istituzionali e normativi, l’ordinamento italiano e la tutela della salute, l'analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA ed i modelli organizzativi.
Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN.
Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti interpretativi per la comprensione dei principi fondamentali del Diritto del Lavoro ed in particolare i diritti dei lavoratori e la contrattazione collettiva, il rapporto di lavoro e la cessazione del rapporto di lavoro

MANAGEMENT SANITARIO1SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN.
Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

l'obiettivo del corso è di conoscere le basi del funzionamento di un personal computer e di un sistema operativo;
conoscere Standard DICOM , HL7 -Integrazioni - applicativi HIS, RIS e PACS, WEB, FSE, ed il ruolo del TSRM

1036447 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA6MED/07, MED/46, VET/06ITA
DIAGNOSTICA VIROLOGICA1MED/07ITA
SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I1MED/46ITA
PARASSITOLOGIA DIAGNOSTICA E ANTROPOZOONOSI2VET/06ITA
MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA
SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II1MED/46ITA
1035192 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA6BIO/12, MED/46, MED/05ITA
BIOCHIMICA CLINICA2BIO/12ITA
METODOLOGIE DI LABORATORIO2MED/46ITA
PATOLOGIA CLINICA SISTEMATICA2MED/05ITA
1035545 | TLB TIROCINIO II20MED/46ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono acquisire la conoscenza delle tecniche e strumentazioni di laboratorio di base. Devono conoscere il processo preanalitici, analitico e post analitico, l'accettazione dei campioni e la non conformità . Devono conoscere i sistemi informativi HIS e LIS.

Lo studente deve acquisire le regole di comportamento ed il lavoro di equipè.

Lo studente dovrà acquisire conoscenze sui metodi utilizzati in laboratorio, sulle strumentazioni e software e gestionali.

The student must acquire the rules of conduct and teamwork.

The student will have to acquire knowledge on the methods used in the laboratory, on the instruments and software and management.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035176 | TECNOLOGIE AVANZATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO6MED/46, MED/08, MED/05ITA
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO2MED/46ITA
DIAGNOSTICA MOLECOLARE SU TESSUTO2MED/08ITA
METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE2MED/05ITA
1035053 | PRIMO SOCCORSO6MED/18, MED/41, MED/09, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

fornire allo studente le informazioni utili per la comprensione dei fenomeni alla base
degli effetti principali, degli effetti collaterali e tossici delle classi di
farmaci, radiofarmaci e mezzi di contrasto

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Lo studente riceve conoscenze generali sulle principali malattie chirurgiche con particolare interesse alle più importanti sindromi acute.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta gli aspetti generali legati alla medicina di emergenza e l’importanza della precocità dell’intervento: valutazione dei parametri vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

l'obiettivo del corso e’ quello di fornire allo studente la conoscenza delle principali patologie internistiche,

FARMACOLOGIA2BIO/14ITA

Obiettivi formativi

fornire allo studente le informazioni utili per la comprensione dei fenomeni alla base
degli effetti principali, degli effetti collaterali e tossici delle classi di
farmaci, radiofarmaci e mezzi di contrasto

1035175 | LA QUALITA' DEI SERVIZI BIOMEDICI6MED/05, ING-INF/05, MED/46, MED/42ITA
VALUTAZIONE DI QUALITÀ DEI SERVIZI BIOMEDICI1MED/05ITA
CONTROLLO DI QUALITA' DEI SERVIZI BIOMEDICI1ING-INF/05ITA
ORGANIZZAZIONE E NORMATIVE DELLA PROFESSIONE2MED/46ITA
EPIDEMIOLOGIA2MED/42ITA
1035183 | PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI6MED/06, MED/03, MED/15, MED/13ITA
ONCOLOGIA1MED/06ITA
GENETICA MEDICA1MED/03ITA
MALATTIE DEL SANGUE2MED/15ITA
ENDOCRINOLOGIA2MED/13ITA
1035288 | SCIENZE UMANE6M-DEA/01, M-PSI/01, MED/45, MED/02ITA
BIOETICA1M-DEA/01ITA
PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/01ITA
SCIENZE INFERMIERISTICHE1MED/45ITA
STORIA DELLA MEDICINA2MED/02ITA
1035544 | TLB TIROCINIO III25MED/46ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti hanno acquisito la conoscenza delle tecniche e strumentazioni di laboratorio di base, il processo preanalitico, analitico e post analitico, l'accettazione dei campioni e la non conformità , gestione dei flussi di lavoro ed i sistemi informativi HIS e LIS.

Lo studente ha acquisito le regole di comportamento ed il lavoro di equipè.

Conosce metodiche avanzate di laboratorio

Preparazione elaborato finale

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo dei laboratori è quello di approfondire vari argomenti trattati durante le lezioni sviluppandoli ed applicandoli in attività pratica; la metodologia è focalizzata sull' esercitazione diretta, con l'affiancamento del docente/tutor di riferimento, e con la riflessione critica delle attività conseguenti. Il laboratorio didattico è contraddistinto come:
Attività teorico pratica di preparazione al tirocinio in Diagnostica Convenzionale, Radiologia interventistica, Radioterapia , Medicina Nucleare, Radioprotezione, Fisica Sanitaria, Amministrazione di Sistema RIS e PACS, Inglese Tecnico e Scientifico.

AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

La prova finale si compone di una prova orale con simulazione delle competenze acquisite e della discussione di un elaborato finale preparato dallo Studente sotto la supervisione di un Relatore (che deve essere un Docente del Corso di Laurea).

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Attività a scelta libera dello studente.
Durante i tre anni di corso, lo studente seleziona tra le offerte definite dalla sede formativa, le attività di approfondimento più congruenti ai suoi obiettivi di apprendimento. In particolare le offerte formative oggi disponibili sono:
- La professione del TSLB in Europa: luci e ombre
- Inglese scientifico e dialogo operatore-paziente
- conservazione legale, fascicolo digitale elettronico

AAF1433 | ADE6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze su temi di diagnostica di laboratorio : citofluorimetria, genetica medica , medicina trasfusionale