Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea B - Roma Azienda S. Camillo Forlanini (29880)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE7FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.

Provide the basic elements for the methodological approach to the study of the principles and laws of
physics in order to give the tools to analyze, interpret and evaluate the physical phenomena object of
study during the degree course.
The approach to the study of physical quantities and their classification, both in
relation to the system of international units of measurement and the relative units of measurement adopted, which
mode of execution of operations and calculations between the same quantities.
The study of simple electrical and magnetic phenomena of the quantities that describe them represents
the scope of the proposed methodological approach. Introduction to the field concept of
strength and potential.
The practical applications are aimed at the study of electrical networks made up of basic components and
to the study of the motion of particles and conductors in the presence of electric and magnetic fields.

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE1ING-INF/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.

STATISTICA MEDICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.

Provide the basic elements for the methodological approach to the study of the principles and laws of
physics in order to give the tools to analyze, interpret and evaluate the physical phenomena object of
study during the degree course.
The approach to the study of physical quantities and their classification, both in
relation to the system of international units of measurement and the relative units of measurement adopted, which
mode of execution of operations and calculations between the same quantities.
The study of simple electrical and magnetic phenomena of the quantities that describe them represents
the scope of the proposed methodological approach. Introduction to the field concept of
strength and potential.
The practical applications are aimed at the study of electrical networks made up of basic components and
to the study of the motion of particles and conductors in the presence of electric and magnetic fields.

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

- conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici;
- impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina;
- essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.

1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO6BIO/09, BIO/17, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

FISIOLOGIA2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.

INTRODUCTORY CONCEPTS
Anatomical terminology. Section plans. The main anatomical regions.
CARDIO-CIRCULATORY SYSTEM
Big and small circulation. Structure of large, medium and small caliber arteries. The aorta and its main branches. Upper mesenteric artery. Structure of the capillaries and their functional meaning. Structure of the veins of big, medium and small caliber. Hollow vein system. Doorway. Hollow port anastomosis. Arterio-venous anastomoses.
Lymphatic system: lymphatic vessels, lymph nodes and thoracic duct.
Heart: internal and external configuration; relationships. Right and left atrium. Left and right ventricle. Heart valves. Conduction system. Coronary arteries and cardiac veins. Pericardium. Fetal circulation.
DIGESTIVE SYSTEM
Buccal cavity. Teeth and their structure. Language: morphology and structure. Isthmus of the jaws and tonsil palatine. Major and minor salivary glands. Pharynx. Esophagus. Stomach: position, form, relationships and structure. Small intestine and intestinal villus structure. Large intestine and its structure. Liver: position, form, relationships and structure. Pancreas: position, form, relationships and structure. Peritoneum.
RESPIRATORY SYSTEM
General information on nasal cavities and paranasal sinuses. Larynx: position, form and structure. Trachea and bronchi: general. Lungs: position, form, relationships and structure. Pleure. Pulmonary alveolus.
URO-GENITAL APPARATUS
Rene: position, form, relationships and structure. Urinary tract: renal glasses, pelvis, ureter, bladder and urethra. Male genital system: testis and sperm pathways. Female genital apparatus: ovary and its structure; uterus and vagina.
ENDOCRINE SYSTEM
Structure of pituitary gland, thyroid, endocrine pancreas and adrenal gland.

Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico,
osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle
caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA7BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.

The aim of the course is to provide students with the knowledge of the general aspects about biology, genetics, microbiology and general pathology. Thus, the students will be able to explain the general aspects of: -normal cell processes, functions of cell organelles, mechanisms of cell replication; - cell adaptations and pathological cell processes, neoplastic transformation, inflammation and immunity; -the laws of inheritance and transmission of genes, applied to human pathologies; - bacteria and viruses and the main mechanisms involved in their pathogenesis.

BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.

The aim of the course is to provide students with the knowledge of the general aspects about biology, genetics, microbiology and general pathology. Thus, the students will be able to explain the general aspects of: -normal cell processes, functions of cell organelles, mechanisms of cell replication; - cell adaptations and pathological cell processes, neoplastic transformation, inflammation and immunity; -the laws of inheritance and transmission of genes, applied to human pathologies; - bacteria and viruses and the main mechanisms involved in their pathogenesis.

GENETICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.

PATOLOGIA GENERALE2MED/04ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.

MICROBIOLOGIA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.

1052131 | FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE4MED/50, FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi della fisica delle radiazioni ionizzanti con particolare riguardo alle apparecchiature di diagnostica tradizionale e TC , ai Controlli di qualità, ed alle funzioni del TSRM in un Servizio di Fisica Sanitaria.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi della fisica delle radiazioni ionizzanti con particolare riguardo alle apparecchiature di diagnostica tradizionale e TC , ai Controlli di qualità, ed alle funzioni del TSRM in un Servizio di Fisica Sanitaria.

FISICA APPLICATA2FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli elementi base per la comprensione dell’interazione radiazione materia delle radiazioni ionizzanti. Verranno introdotte le grandezze fisiche più importanti per la misura dell’energia depositata nella materia con descrizione degli strumenti principali per la determinazione di tali grandezze. Si forniranno gli elementi base dei principi fondamentali della radioprotezione.
Verranno inoltre trattati i principi fisici di base del funzionamento delle grandi apparecchiature operanti in ambito radiologico

1052076 | APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA8MED/36, ING-INF/05, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI2ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS

SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE4MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS

1052078 | SCIENZE INTERDISCIPLINARI5MED/16, MED/33, MED/28ITA

Obiettivi formativi

Il corso propone i principali aspetti di diagnostica per immagini delle malattie reumatiche

REUMATOLOGIA2MED/16ITA

Obiettivi formativi

Il corso propone i principali aspetti di diagnostica per immagini delle malattie reumatiche

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Il corso propone i principali aspetti di diagnostica per immagini delle malattie dell'apparato locomotore

SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE2MED/28ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenza di base delle modalità di esecuzione
degli esami di diagnostica radiologica per l'apparato dentale

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali del corso sono: 1) conoscere gli elementi grammaticali, lessicali e sintattici di base della lingua inglese,
2) sapere riconoscere ed applicare questa base alla lettura critica di un testo medico-scientifico. Il corso si concentra sull'acquisizione dell'inglese in un contesto medico ed è pensato per gli studenti con un livello di conoscenza della lingua inglese intermedio e
avanzato. IL corso è progettato per integrare il processo di apprendimento che è naturale per la maggior parte delle persone. Le ore del corso sono di intenso apprendimento e gli studenti sono aiutati dai fogli di lavoro forniti dall'insegnante, prove in itinere, esercizi a scelta multipla e comprensione della lettura.

1035524 | TRM TIROCINIO I15MED/50ITA

Obiettivi formativi

Durante l'esperienza della formazione di tirocinio del primo anno, lo studente deve acquisire le competenze sul corretto accertamento, prima accoglienza, e rispetto della riservatezza dell’utente, analisi e comprensione della richiesta radiologica, accettazione dell’utente nel R.I.S, orientamento nella struttura e nell’organizzazione dell’U.O., inserimento nell’equipè, conoscenza delle apparecchiature radiologiche ed accessori , utilizzo procedure e dispositivi di prevenzione dal rischio delle radiazioni ionizzanti, capacità di svolgere tecniche di radiologia tradizionale sia in regime di elezione che urgenza: torace, segmenti ossei, diretta addome, MOC, OPT e la verifica iconografica dei criteri di correttezza dell’esame, elaborazione delle immagini digitali ed archiviazione – R.I.S.-P.A.C.S.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1052134 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA6MED/43, MED/36, MED/44, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obbiettivi del Corso

Il Corso si propone di fornire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme in tema di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per la figura del Tecnico di Radiologia.

Programma del Corso

 Cenni storici, definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione
 Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro
 Nozioni di infortunio e malattia professionale
 Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione
 Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute
 Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità
 "Valutazione dei rischi"
 Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure
 Dispositivi di protezione individuale
 Definizioni, elementi di fisiopatologia e prevenzione:
• Esposizioni a radiazioni ionizzanti (definizioni, effetti biologici, grandezze radiodosimetriche, D.Lgs. 230/95, D.Lgs. 187/2000; radioprotezione) e non ionizzanti
• Esposizioni ad agenti cancerogeni e mutageni
• Esposizioni a sostanze chimiche
• Esposizioni ad agenti biologici: precauzioni standard, immunoprofilassi vaccinale
• Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, posture incongrue
• Lavoro notturno
• Cenni su altri fattori di rischio per la salute (VDT, stress lavoro-correlato, etc.)
 Gestione delle aggressioni
 Attività di sorveglianza sanitaria e sorveglianza medica della radioprotezione
 Contenuti e gestione del giudizio di idoneità alla mansione specifica

MEDICINA LEGALE2MED/43ITA

Obiettivi formativi

Il corso di medicina Legale, vuole fornire allo studente elementi basilari di Diritto con accenni ai Codici, penale e civile, relativamente agli articoli di interesse dell’area professionale sanitaria. Vuole soprattutto rendere edotti gli studenti sulle incombenti forme di responsabilità professionale, riportandoci a comportamenti professionali, dettati dalle norme deontologiche, fino a spaziare su argomenti di significato etico. Da ultimo, ma di estremo interesse, come dimostratosi negli anni precedenti, si cercherà di svolgere una ampia disamina su aspetti del diritto previdenziale ed assicurativo con riguardo alle assicurazioni “sociali”.

RADIOPROTEZIONE2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Effetti biologici conseguenti ala interazione con la materia vivente.
Grandezze usate in radioprotezione.
Effetti sanitari:
-Danni somatici
-Danni stocastici somatici
-Danni genetici stocastici
Protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche

MEDICINA DEL LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

DIRITTO.

• rivelazione
• giusta causa
• codice deontologico.
. OMISSIONE DI SOCCORSO – Privacy.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obbiettivi del Corso

Il Corso si propone di fornire le indicazioni sui principi legislativi e sulle modalità applicative delle vigenti norme in tema di “sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro”, riferendosi in particolare alla prevenzione e protezione dei rischi residui per la figura del Tecnico di Radiologia.

Programma del Corso

 Cenni storici, definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione
 Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro
 Nozioni di infortunio e malattia professionale
 Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione
 Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute
 Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità
 "Valutazione dei rischi"
 Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure
 Dispositivi di protezione individuale
 Definizioni, elementi di fisiopatologia e prevenzione:
• Esposizioni a radiazioni ionizzanti (definizioni, effetti biologici, grandezze radiodosimetriche, D.Lgs. 230/95, D.Lgs. 187/2000; radioprotezione) e non ionizzanti
• Esposizioni ad agenti cancerogeni e mutageni
• Esposizioni a sostanze chimiche
• Esposizioni ad agenti biologici: precauzioni standard, immunoprofilassi vaccinale
• Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, posture incongrue
• Lavoro notturno
• Cenni su altri fattori di rischio per la salute (VDT, stress lavoro-correlato, etc.)
 Gestione delle aggressioni
 Attività di sorveglianza sanitaria e sorveglianza medica della radioprotezione
 Contenuti e gestione del giudizio di idoneità alla mansione specifica

1052075 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I7MED/36, MED/08, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di introdurre lo studente alle principali applicazioni della diagnostica per immagini, con particolare riferimento agli esami contrastografici in Radiologia Convenzionale, ai protocolli di studio in TC spirale ed in Risonanza Magnetica, con riferimento anche agli studi funzionali.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA3MED/36ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di introdurre lo studente alle principali applicazioni della diagnostica per immagini, con particolare riferimento agli esami contrastografici in Radiologia Convenzionale, ai protocolli di studio in TC spirale ed in Risonanza Magnetica, con riferimento anche agli studi funzionali.

ANATOMIA PATOLOGICA2MED/08ITA

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di introdurre lo studente alle principali applicazioni della diagnostica per immagini, con particolare riferimento agli esami contrastografici in Radiologia Convenzionale, ai protocolli di studio in TC spirale ed in Risonanza Magnetica, con riferimento anche agli studi funzionali.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi delle apparecchiature utilizzate per gli esami contrastografici e mammografici in Radiologia ed il ruolo del TSRM
Apparecchiature e tecniche
TC - RM
Radioprotezione
Etica professionale ed evoluzione professione TSRM

1052073 | DIAGNOSTICA VASCOLARE6MED/36, MED/36, MED/41, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi della Radiologia Vascolare, con riferimento ad anatomia radiologica, apparecchiature e protocolli. Verranno proposti anche i principali aspetti di Radioprotezione.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTETRAPIA2MED/36, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi della Radiologia Vascolare, con riferimento ad anatomia radiologica, apparecchiature e protocolli. Verranno proposti anche i principali aspetti di Radioprotezione.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi dell'anestesiologia relativa alla radiologia interventistica. Particolare enfasi sarà data all'organizzazione del carrello delle emergenze.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi delle apparecchiature utilizzate in Radiologia Vascolare ed il ruolo del TSRM
Radioprotezione
Etica professionale ed evoluzione professione TSRM

1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI5SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso di pone l'obiettivo di fornire le basi del Servizio Sanitario Nazionale: aspetti istituzionali e normativi, l’ordinamento italiano e la tutela della salute, l'analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA ed i modelli organizzativi.
Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN.
Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE2SECS-P/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso di pone l'obiettivo di fornire le basi del Servizio Sanitario Nazionale: aspetti istituzionali e normativi, l’ordinamento italiano e la tutela della salute, l'analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA ed i modelli organizzativi.
Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN.
Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti interpretativi per la comprensione dei principi fondamentali del Diritto del Lavoro ed in particolare i diritti dei lavoratori e la contrattazione collettiva, il rapporto di lavoro e la cessazione del rapporto di lavoro

MANAGEMENT SANITARIO1SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN.
Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso di pone l'obiettivo di fornire le basi del Servizio Sanitario Nazionale: aspetti istituzionali e normativi, l’ordinamento italiano e la tutela della salute, l'analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA ed i modelli organizzativi.
Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN.
Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

1052072 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 25MED/36, MED/50ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso:
Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging (Radiologia tradizionale, Ecografia, TC) implementate dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.Particolare enfasi verrà data alla modalità di esecuzione tecnica e diagnostica degli esami RX, eco e TC in regime di elezione ed emergenza.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso:
Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging (Radiologia tradizionale, Ecografia, TC) implementate dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.Particolare enfasi verrà data alla modalità di esecuzione tecnica e diagnostica degli esami RX, eco e TC in regime di elezione ed emergenza.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso:
Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging (Radiologia tradizionale, Ecografia, TC) implementate dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.Particolare enfasi verrà data alla modalità di esecuzione tecnica e diagnostica degli esami RX, eco e TC in regime di elezione ed emergenza.

1052188 | RADIOTERAPIA6MED/36, MED/06, MED/50, FIS/07ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI del CORSO
Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi della fisica delle radiazioni ionizzanti, della radiobiologia, gli scopi e gli aspetti tecnici delle metodiche della Radioterapia, le principali tecniche di radioterapia, i compiti del TSRM nell’esecuzione dei trattamenti di Radioterapia.

Obiettivo formativi del corso:
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali aspetti fisici e biologici delle radiazioni ionizzanti, i concetti base della Radioterapia Oncologica, gli scopi della Radioterapia Oncologica.
Deve inoltre conoscere l'eziologia e la patogenesi dei tumori, inclusa la classificazione dei tumori, i meccanismi di metastatizzazione, la cancerogenesi fisica, chimica e biologica.

Lo studente deve conoscere i compiti del TSRM nelle varie procedure della Radioterapia, le principali tecniche radioterapiche e la rispettiva complessità degli aspetti tecnologici di pertinenza del TSRM. Deve inoltre conoscere le peculiarità del lavoro di un TSRM in Radioterapia e le responsabilità del TSRM in Radioterapia.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA2MED/36ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi di questo modulo sono:
1. Acquisire conoscenze di base circa i meccanismi d'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia ed alcune importanti implicazioni clinico-oncologiche, nonché acquisire la terminologia adeguata;
2. Acquisire conoscenze utili a comprendere i meccanismi di funzionamento delle strumentazioni tecnologiche utilizzate in Radioterapia (Acceleratore lineare, TC di centratura, Taglia blocchi...)
3. Acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità.

ONCOLOGIA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere:
i principali meccanismi di cancerogenesi biologica, fisica e chimica;
il concetto di oncogeni e oncosopressori;
le diverse classificazioni dei tumori;
i criteri di benignità e malignità;
il processo di metastatizzazione;
principi di terapia dei tumori maligni;
basi della fisiopatologia del sangue e dei più importanti tumori ematologici.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di mettere gli studenti in grado di utilizzare metodologie e strumenti di controllo della qualità applicate in Radioterapia.Lo studente deve dimostrare di conoscere le tecniche protezionistiche e gli eventuali rischi connessi all'esposizione con radiazioni ionizzanti ad alta energia, e saper curare l’aspetto psicologico e relazionale con il paziente oncologico.

FISICA APPLICATA1FIS/07ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di trattare i principi fisici di base del funzionamento delle grandi apparecchiature operanti in ambito di radioterapia a fasci esterni. Verranno introdotte le metodologie più importanti per la misura delle grandezze atte a garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature in dotazione in un reparto di radioterapia. Verranno forniti gli elementi per la comprensione dei principi di funzionamento della strumentazione maggiormente impiegata per verifiche e controlli di qualità su tali apparecchiature. Saranno introdotti i concetti fondamentali alla base dei controlli di qualità tramite l’illustrazione di alcuni protocolli in materia nazionali ed internazionali. Si illustreranno le tecniche base e le tecniche più avanzate nella cura dei tumori con fasci esterni.

1035522 | TRM TIROCINIO II20MED/50ITA

Obiettivi formativi

Durante l'esperienza della formazione di tirocinio del secondo anno, lo studente deve acquisire le competenze sulle apparecchiature utilizzate in Radiologia tradizionale, in regime di elezione ed urgenza ,con utilizzo di mezzi di contrasto, mammografia, TC, camera operatoria, Radioterapia.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1052069 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 36MED/36, MED/50, MED/37ITA

Obiettivi formativi

- fornire la conoscenza delle caratteristiche e dei principi di utilizzo delle apparecchiature TC e RM

- illustrare le principali linee guida per l’esecuzione di studi RM dei vari organi e apparati, nonché la capacità di riconoscere sulle immagini: segmento esaminato, piano di scansione, tipo di sequenza utilizzata.

- fornire conoscenze specifiche per l’applicazione delle tecniche di studio radiologiche al sistema Nervoso Centrale.

- illustrare il ruolo attuale della radiologia vascolare ed interventistica nella diagnosi e terapia di differenti affezioni, e di rendere edotti gli studenti circa i materiali angiografici e le problematiche tecniche correlate alle differenti procedure.

- fornire conoscenze riguardo anatomia e patologia delle vie aeree superiori e la loro correlazione con la diagnostica per immagini.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA3MED/36ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi di funzionamento della TC, di anatomia radiologica e di Radioprotezione e di RM
In particolare cerca di evidenziare il ruolo del TSRM nell'esecuzione delle varie indagini TC e dei controlli di Qualità.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE2MED/50ITA

Obiettivi formativi

- fornire la conoscenza delle caratteristiche e dei principi di utilizzo delle apparecchiature TC e RM

- illustrare le principali linee guida per l’esecuzione di studi RM dei vari organi e apparati, nonché la capacità di riconoscere sulle immagini: segmento esaminato, piano di scansione, tipo di sequenza utilizzata.

- fornire conoscenze specifiche per l’applicazione delle tecniche di studio radiologiche al sistema Nervoso Centrale.

- illustrare il ruolo attuale della radiologia vascolare ed interventistica nella diagnosi e terapia di differenti affezioni, e di rendere edotti gli studenti circa i materiali angiografici e le problematiche tecniche correlate alle differenti procedure.

- fornire conoscenze riguardo anatomia e patologia delle vie aeree superiori e la loro correlazione con la diagnostica per immagini.

- provide knowledge of the characteristics and principles of use of CT and RM equipment

- to illustrate the main guidelines for the execution of MRI studies of the various organs and apparatuses, as well as the ability to recognize on images: segment examined, scan plane, type of sequence used.

- provide specific knowledge for the application of radiological study techniques to the Central Nervous System.

- to illustrate the current role of vascular and interventional radiology in the diagnosis and therapy of different diseases, and to make students aware of the angiographic materials and the technical problems related to the different procedures.

- to provide knowledge about anatomy and pathology of the upper airways and their correlation with imaging diagnostics

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

- fornire la conoscenza delle caratteristiche e dei principi di utilizzo delle apparecchiature TC e RM

- illustrare le principali linee guida per l’esecuzione di studi RM dei vari organi e apparati, nonché la capacità di riconoscere sulle immagini: segmento esaminato, piano di scansione, tipo di sequenza utilizzata.

- fornire conoscenze specifiche per l’applicazione delle tecniche di studio radiologiche al sistema Nervoso Centrale.

- illustrare il ruolo attuale della radiologia vascolare ed interventistica nella diagnosi e terapia di differenti affezioni, e di rendere edotti gli studenti circa i materiali angiografici e le problematiche tecniche correlate alle differenti procedure.

- fornire conoscenze riguardo anatomia e patologia delle vie aeree superiori e la loro correlazione con la diagnostica per immagini.

1035053 | PRIMO SOCCORSO6MED/18, MED/41, MED/09, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Lo studente riceve conoscenze generali sulle principali malattie chirurgiche con particolare interesse alle più importanti sindromi acute.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Lo studente riceve conoscenze generali sulle principali malattie chirurgiche con particolare interesse alle più importanti sindromi acute.

ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Il corso affronta gli aspetti generali legati alla medicina di emergenza e l’importanza della precocità dell’intervento: valutazione dei parametri vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).

MEDICINA INTERNA2MED/09ITA

Obiettivi formativi

l'obiettivo del corso e’ quello di fornire allo studente la conoscenza delle principali patologie internistiche,

FARMACOLOGIA2BIO/14ITA

Obiettivi formativi

fornire allo studente le informazioni utili per la comprensione dei fenomeni alla base
degli effetti principali, degli effetti collaterali e tossici delle classi di
farmaci, radiofarmaci e mezzi di contrasto

1052070 | MEDICINA NUCLEARE7MED/50, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso: preparare gli studenti a comprendere l’intero funzionamento di una struttura complessa di medicina nucleare, le attrezzature,i radiofarmaci, i corretti percorsi diagnostico-terapeutici nello studio funzionale dei diversi organi ed apparati,i protocolli di acquisizione e di elaborazione dei vari studi ed i trattamenti radiometabolici.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE3MED/50ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso: preparare gli studenti a comprendere i principali aspetti di preparazione ed utilizzo dei radiofarmaci, l'utilizzo delle apparecchiature (gamma camera, SPECT, PET e PET TC), i protocolli di acquisizione e di elaborazione dei vari studi ed i trattamenti radiometabolici ed i controlli di qualità

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA4MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso: preparare gli studenti a comprendere l’intero funzionamento di una struttura complessa di medicina nucleare, le attrezzature ,la radio farmacia , i corretti percorsi diagnostico terapeutici nello studio delle funzioni di organi ,i protocolli di acquisizione e di elaborazione dei vari studi ed i trattamenti radiometabolici. Verranno presentati gli aspetti tecnologici ed applicativi delle principali apparecchiature di Medicina Nucleare, con particolare enfasi al ruolo di PET e PET TC.

1052209 | SCIENZE UMANE5M-PSI/01, MED/02, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è far conoscere allo studente la professione infermieristica e l'evoluzione delle professioni sanitarie in un contesto multidisciplinare

PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire allo studente le basi della psicologia generale e del lavoro

STORIA DELLA MEDICINA2MED/02ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è di fornire un quadro generale sullo sviluppo storico delle conoscenze e delle pratiche di assistenza e di cura, in modo che gli studenti siano messi in grado di leggere e valutare criticamente uno o più brevi testi, indicati dal docente, concernenti gli argomenti sviluppati nel corso. Gli elementi di storia dell’etica medica mirano a stimolare una discussione sulla pratica clinica che gli studenti si troveranno ad affrontare.

SCIENZE INFERMIERISTICHE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è far conoscere allo studente la professione infermieristica e l'evoluzione delle professioni sanitarie in un contesto multidisciplinare

1035520 | TRM TIROCINIO III25MED/50ITA

Obiettivi formativi

Durante l'esperienza della formazione di tirocinio del terzo , lo studente deve acquisire le competenze sulle apparecchiature utilizzate in Radiologia interventistica cardiovascolare, Neuroradiologia, Emodinamica,Medicina Nucleare

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo dei laboratori è quello di approfondire vari argomenti trattati durante le lezioni sviluppandoli ed applicandoli in attività pratica; la metodologia è focalizzata sull' esercitazione diretta, con l'affiancamento del docente/tutor di riferimento, e con la riflessione critica delle attività conseguenti. Il laboratorio didattico è contraddistinto come:
Attività teorico pratica di preparazione al tirocinio in Diagnostica Convenzionale, Radiologia interventistica, Radioterapia , Medicina Nucleare, Radioprotezione, Fisica Sanitaria, Amministrazione di Sistema RIS e PACS, Inglese Tecnico e Scientifico.

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Attività a scelta libera dello studente.
Durante i tre anni di corso, lo studente seleziona tra le offerte definite dalla sede formativa, le attività di approfondimento più congruenti ai suoi obiettivi di apprendimento. In particolare le offerte formative oggi disponibili sono:
- La professione del TSRM in Europa: luci e ombre
- Inglese scientifico e dialogo operatore-paziente
- Teleradiologia e Telemedicina (teleconsulto, conservazione legale, fascicolo digitale elettronico);
- Inglese Scientifico applicato all'ambito Radiologico (saper descrivere i Servizi diagnostici del proprio posto di lavoro e saper comunicare con il Paziente )
- Anatomia Neuroradiologica (lezioni interattive in Sezione Radiologica)
- Anatomia chirurgica senologica (compresa la descrizione di funzionamento di una Breast Unit)

AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

La prova finale si compone di una prova orale con simulazione delle competenze acquisite e della discussione di un elaborato finale preparato dallo Studente sotto la supervisione di un Relatore (che deve essere un Docente del Corso di Laurea).

AAF1433 | ADE6ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze su temi di diagnostica per immagini ed oncologia