1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE | 1º | 7 | FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.
Provide the basic elements for the methodological approach to the study of the principles and laws of
physics in order to give the tools to analyze, interpret and evaluate the physical phenomena object of
study during the degree course.
The approach to the study of physical quantities and their classification, both in
relation to the system of international units of measurement and the relative units of measurement adopted, which
mode of execution of operations and calculations between the same quantities.
The study of simple electrical and magnetic phenomena of the quantities that describe them represents
the scope of the proposed methodological approach. Introduction to the field concept of
strength and potential.
The practical applications are aimed at the study of electrical networks made up of basic components and
to the study of the motion of particles and conductors in the presence of electric and magnetic fields.
|
FISICA APPLICATA | 1º | 2 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.
|
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE | 1º | 1 | ING-INF/07 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.
|
STATISTICA MEDICA | 1º | 2 | MED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea.
Viene affrontato l’approccio alla studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse.
Lo studio di semplici fenomeni elettrici e magnetici delle grandezze atti a descriverli rappresenta l’ambito di applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale.
Le applicazioni pratiche sono rivolte allo studio di reti elettriche costituite da componenti di base e allo studio del moto di particelle e conduttori in presenza di campi elettrici e magnetici.
Provide the basic elements for the methodological approach to the study of the principles and laws of
physics in order to give the tools to analyze, interpret and evaluate the physical phenomena object of
study during the degree course.
The approach to the study of physical quantities and their classification, both in
relation to the system of international units of measurement and the relative units of measurement adopted, which
mode of execution of operations and calculations between the same quantities.
The study of simple electrical and magnetic phenomena of the quantities that describe them represents
the scope of the proposed methodological approach. Introduction to the field concept of
strength and potential.
The practical applications are aimed at the study of electrical networks made up of basic components and
to the study of the motion of particles and conductors in the presence of electric and magnetic fields.
|
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 1º | 2 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici;
- impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina;
- essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.
|
1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO | 1º | 6 | BIO/09, BIO/17, BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
|
FISIOLOGIA | 1º | 2 | BIO/09 | ITA |
Obiettivi formativi CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
|
ISTOLOGIA | 1º | 1 | BIO/17 | ITA |
Obiettivi formativi CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
|
ANATOMIA UMANA | 1º | 3 | BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi CONCETTI INTRODUTTIVI
Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose.
Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico.
Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale.
APPARATO DIGERENTE
Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare.
APPARATO URO-GENITALE
Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina.
SISTEMA ENDOCRINO
Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
INTRODUCTORY CONCEPTS
Anatomical terminology. Section plans. The main anatomical regions.
CARDIO-CIRCULATORY SYSTEM
Big and small circulation. Structure of large, medium and small caliber arteries. The aorta and its main branches. Upper mesenteric artery. Structure of the capillaries and their functional meaning. Structure of the veins of big, medium and small caliber. Hollow vein system. Doorway. Hollow port anastomosis. Arterio-venous anastomoses.
Lymphatic system: lymphatic vessels, lymph nodes and thoracic duct.
Heart: internal and external configuration; relationships. Right and left atrium. Left and right ventricle. Heart valves. Conduction system. Coronary arteries and cardiac veins. Pericardium. Fetal circulation.
DIGESTIVE SYSTEM
Buccal cavity. Teeth and their structure. Language: morphology and structure. Isthmus of the jaws and tonsil palatine. Major and minor salivary glands. Pharynx. Esophagus. Stomach: position, form, relationships and structure. Small intestine and intestinal villus structure. Large intestine and its structure. Liver: position, form, relationships and structure. Pancreas: position, form, relationships and structure. Peritoneum.
RESPIRATORY SYSTEM
General information on nasal cavities and paranasal sinuses. Larynx: position, form and structure. Trachea and bronchi: general. Lungs: position, form, relationships and structure. Pleure. Pulmonary alveolus.
URO-GENITAL APPARATUS
Rene: position, form, relationships and structure. Urinary tract: renal glasses, pelvis, ureter, bladder and urethra. Male genital system: testis and sperm pathways. Female genital apparatus: ovary and its structure; uterus and vagina.
ENDOCRINE SYSTEM
Structure of pituitary gland, thyroid, endocrine pancreas and adrenal gland.
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico,
osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle
caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi,
apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA | 1º | 7 | BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.
The aim of the course is to provide students with the knowledge of the general aspects about biology, genetics, microbiology and general pathology. Thus, the students will be able to explain the general aspects of: -normal cell processes, functions of cell organelles, mechanisms of cell replication; - cell adaptations and pathological cell processes, neoplastic transformation, inflammation and immunity; -the laws of inheritance and transmission of genes, applied to human pathologies; - bacteria and viruses and the main mechanisms involved in their pathogenesis.
|
BIOLOGIA APPLICATA | 1º | 2 | BIO/13 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.
The aim of the course is to provide students with the knowledge of the general aspects about biology, genetics, microbiology and general pathology. Thus, the students will be able to explain the general aspects of: -normal cell processes, functions of cell organelles, mechanisms of cell replication; - cell adaptations and pathological cell processes, neoplastic transformation, inflammation and immunity; -the laws of inheritance and transmission of genes, applied to human pathologies; - bacteria and viruses and the main mechanisms involved in their pathogenesis.
|
GENETICA | 1º | 1 | MED/03 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.
|
PATOLOGIA GENERALE | 1º | 2 | MED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.
|
MICROBIOLOGIA | 1º | 2 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del corso di “basi morfofunzionali della vita” è di fare conoscere allo studente i concetti in generale relativi alla biologia, genetica, microbiologia e patologia generale. Quindi, lo studente dovrà essere in grado di spiegare gli aspetti generali relativi a: processi cellulari normali, funzioni di organelli cellulari, meccanismi di replicazione cellulare; -adattamenti cellulari e processi cellulari patologici, trasformazione neoplastica, infiammazione e immunità; - le leggi dell’ereditarietà e trasmissione dei caratteri genetici, applicati alla patologia umana; -i microorganismi e i principali meccanismi coinvolti nella loro patogenesi.
|
1052131 | FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE | 2º | 4 | MED/50, FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi della fisica delle radiazioni ionizzanti con particolare riguardo alle apparecchiature di diagnostica tradizionale e TC , ai Controlli di qualità, ed alle funzioni del TSRM in un Servizio di Fisica Sanitaria.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 2 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi della fisica delle radiazioni ionizzanti con particolare riguardo alle apparecchiature di diagnostica tradizionale e TC , ai Controlli di qualità, ed alle funzioni del TSRM in un Servizio di Fisica Sanitaria.
|
FISICA APPLICATA | 2º | 2 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli elementi base per la comprensione dell’interazione radiazione materia delle radiazioni ionizzanti. Verranno introdotte le grandezze fisiche più importanti per la misura dell’energia depositata nella materia con descrizione degli strumenti principali per la determinazione di tali grandezze. Si forniranno gli elementi base dei principi fondamentali della radioprotezione.
Verranno inoltre trattati i principi fisici di base del funzionamento delle grandi apparecchiature operanti in ambito radiologico
|
1052076 | APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA | 2º | 8 | MED/36, ING-INF/05, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 2º | 2 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 2º | 2 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS
|
SCIENZE TECNICHE E MEDICHE APPLICATE | 2º | 4 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sulle apparecchiature ed il funzionamento in diagnostica per immagini nelle varie metodiche, radiologia tradizionale, Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata multidetettore, Ecografia, Proiezioni radiologiche; introduzione generale ai sistemi di post processing delle immagini radiologiche; integrazione sistemi informativi RIS-PACS
|
1052078 | SCIENZE INTERDISCIPLINARI | 2º | 5 | MED/16, MED/33, MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso propone i principali aspetti di diagnostica per immagini delle malattie reumatiche
|
REUMATOLOGIA | 2º | 2 | MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso propone i principali aspetti di diagnostica per immagini delle malattie reumatiche
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2º | 1 | MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso propone i principali aspetti di diagnostica per immagini delle malattie dell'apparato locomotore
|
SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 2º | 2 | MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenza di base delle modalità di esecuzione
degli esami di diagnostica radiologica per l'apparato dentale
|
AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 4 | ITA |
Obiettivi formativi Gli obiettivi generali del corso sono: 1) conoscere gli elementi grammaticali, lessicali e sintattici di base della lingua inglese,
2) sapere riconoscere ed applicare questa base alla lettura critica di un testo medico-scientifico. Il corso si concentra sull'acquisizione dell'inglese in un contesto medico ed è pensato per gli studenti con un livello di conoscenza della lingua inglese intermedio e
avanzato. IL corso è progettato per integrare il processo di apprendimento che è naturale per la maggior parte delle persone. Le ore del corso sono di intenso apprendimento e gli studenti sono aiutati dai fogli di lavoro forniti dall'insegnante, prove in itinere, esercizi a scelta multipla e comprensione della lettura.
|
1035524 | TRM TIROCINIO I | 2º | 15 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Durante l'esperienza della formazione di tirocinio del primo anno, lo studente deve acquisire le competenze sul corretto accertamento, prima accoglienza, e rispetto della riservatezza dell’utente, analisi e comprensione della richiesta radiologica, accettazione dell’utente nel R.I.S, orientamento nella struttura e nell’organizzazione dell’U.O., inserimento nell’equipè, conoscenza delle apparecchiature radiologiche ed accessori , utilizzo procedure e dispositivi di prevenzione dal rischio delle radiazioni ionizzanti, capacità di svolgere tecniche di radiologia tradizionale sia in regime di elezione che urgenza: torace, segmenti ossei, diretta addome, MOC, OPT e la verifica iconografica dei criteri di correttezza dell’esame, elaborazione delle immagini digitali ed archiviazione – R.I.S.-P.A.C.S.
|