PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ENRICO DE SMAELE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Argomenti chiave della patologia generale:
1 ) Definizione degli ambiti della patologia generale. Concetti di salute e malattia.
Patogenesi, eziologia, patologie acute e croniche.
2) Patologia ambientale, caratteri generali.
Patologia da agenti fisici. Radiazioni. Patologie legate alla temperatura, ustioni, congelamento.
Patologie da agenti chimici.
3) Patologia cellulare:
Adattamenti cellulari. Ipotrofia, atrofia, ipertrofia, ipoplasia, iperplasia; metaplasia; displasia.
Danno cellulare. Alterazioni reversibili cellulari: steatosi; degenerazione vacuolare.
Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
4) Infiammazione acuta: definizione e caratteristiche. Ruolo dei macrofagi e dei fibroblasti. Mediatori chimici.
Infiammazione cronica. Granuloma.
Manifestazioni sistemiche della flogosi, la febbre.
Riparazione tessutale: Cicatrizzazione.
5) immunopatologia:
Riconoscimento di self e non self.
Le barriere meccanico-chimiche, la risposta immune aspecifica e specifica.
Linfociti B e T, anticorpi. Il Complemento, le cellule dendritiche e le cellule NK.
Immunodeficienze e autoimmunità, trapianti e meccanismi di rigetto.
6) Oncologia generale.
Aspetti essenziali ed eziologia dei tumori, chimica, fisica e virale.
Mutazioni. Oncogeni ed oncosoppressori.
Tumori benigni e maligni.
Prerequisiti
Sono considerati prerequisiti le conoscenze di base di biologia cellulare, chimica e fisica acquisite durante i corsi della scuola superiore.
Testi di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia Generale - Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Edizione Piccin
Jeanette Anne Marie Maier, Massimo Mariotti. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia. McGraw-Hill
Pontieri G.M. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale III o IV ed. Piccin
Modalità insegnamento
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione. Al termine del corso una ultima lezione è dedicata alla valutazione della comprensione degli argomenti trattati, tramite un test di autovalutazione.
ATTENZIONE: limitatamente al periodo di emergenza legato al COVID-19 e alle disposizioni dell'Ateneo, il corso sarà svolto in modalità telematica, tramite l'applicativo google meet, e con i dettagli indicati nel sistema moodle e-learning (agli orari previsti sarà inviato un apposito link con il quale connettersi alla sessione tenuta live dal docente, con la possibilità di interazione con il docente).
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Un test scritto (a risposta multipla e un paio di domande aperte) al termine del corso servirà agli studenti per valutare il livello di competenza raggiunto e per affinare la preparazione in vista dell’esame che si svolgerà in forma orale, in base agli appelli previsti dal corso.
La votazione finale dell’intero Insegnamento scaturirà dalla media delle votazioni ottenute dallo studente nei singoli moduli.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione. Al termine del corso una ultima lezione è dedicata alla valutazione della comprensione degli argomenti trattati, tramite un test di autovalutazione.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea C - ASL Frosinone
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2