PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ENRICO DE SMAELE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nell’ambito del modulo si forniscono agli studenti gli strumenti per una conoscenza adeguata e critica:
- dei fattori etiologici responsabili delle alterazioni del funzionamento cellulare; e dei meccanismi patogenetici cellulari e molecolari;
- dei meccanismi di controllo della proliferazione cellulare e dell’apoptosi;
- dei meccanismi della trasformazione cellulare neoplastica e gli approcci della terapia personalizzata.
- del processo infiammatorio e la febbre
- dell’eziologia e la patogenesi di Patologie di tipo immunitario/autoimmunità,
- del ruolo della Immunologia nei trapianti, immunodeficienze e infezioni ospedaliere.
Prerequisiti
Sono considerati prerequisiti le conoscenze di base di biologia cellulare, chimica e fisica acquisite durante i corsi della scuola superiore.
Testi di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia Generale - Per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Edizione Piccin
Jeanette Anne Marie Maier, Massimo Mariotti. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia. McGraw-Hill
Pontieri G.M. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale III o IV ed. Piccin
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
l'esame si svolgerà in forma orale come da ordine degli studi
Modalità di erogazione
Durante la lezione il docente presenterà gli argomenti tramite supporto di presentazioni powerpoint o analoghe, e interagirà con gli studenti per verificare la comprensione degli argomenti
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU2