RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
Canale 1
NICOLA GALEA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di Radioprotezione e Diagnostica per Immagini introduce gli studenti ai principi fondamentali delle metodiche radiologiche. Nella prima lezione vengono affrontati i raggi X e i meccanismi di formazione delle immagini radiologiche. Si prosegue con lo studio della radioprotezione e della dosimetria, aspetti essenziali per la sicurezza del paziente e dell’operatore. Successivamente vengono presentati i principi di tomografia computerizzata e di risonanza magnetica, con attenzione alle principali applicazioni cliniche. Una lezione è dedicata all’ecografia, metodica di largo utilizzo in ambito infermieristico. Segue un approfondimento sulla radiologia interventistica e sul ruolo del personale sanitario nella gestione dei pazienti sottoposti a procedure invasive. Infine, vengono trattati i mezzi di contrasto, con particolare attenzione agli effetti indesiderati e alle misure preventive di sicurezza.
Prerequisiti
Lo studente dovrà aver concluso gli esami dell'anno precedente.
Testi di riferimento
A termine delle lezioni verranno forniti ai discenti testi o diapositive utili alla preparazione dell'esame sulla piattaforma Moodle.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema del GOMP.
Salvo organizzazione sule piattaforme messe a disposizione dalla Sapienza.
Frequenza
È richiesto il 67% di presenze a lezione.
Modalità di esame
L'esame consiste in prova scritta mediante test a risposta multipla.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli obiettivi formativi.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema del GOMP.
Salvo organizzazione sule piattaforme messe a disposizione dalla Sapienza.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/36
- CFU1