INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA

Canale 1
LUDOVICA PAGLIARA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LESIONI DA PRESSIONE 1. Stadiazione 2. Prevenzione, cura e trattamento 3. Scala di Braden, scala di Norton, scala di PUSH TOOL. LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: 1. Misure di sicurezza per la somministrazione: regole generali. 2. Ruolo e responsabilità nella gestione della terapia farmacologica, orale e topica 3. Iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed intradermiche 4. Principali esami di laboratorio 5. Prelievi ematici 6. Prelievo venoso e capillare (stick glicemico) L’EMOTRASFUSIONE: responsabilità infermieristica. Assistenza al paziente durante le procedure di ricovero, trasferimento e dimissione: la CONTINUITA’ ASSISTENZIALE. L’INFERMIERE NEL TERRITORIO.
Prerequisiti
Capacità di pensiero critico.
Testi di riferimento
-­Brunner Suddarth Infermieristica medico-­‐‑chirurgica, Suzanne Smeltzer Brenda G. Bare Janice l. Hinkle Kerry H. Cheever -­Fondamenti del Nursing secondo Kozier -­‐‑ Erb -­‐‑ Berman -­‐‑ Snyder – Frandsen; Ed Piccin -­Il manuale dell’infermiere V edizione italiana sulla XI in lingua inglese a cura di Rosaria Alvaro, Alessandro Delli Poggi, Ercole Vellone; Ed Piccin. -­Linee guida fornite dal docente. -­Dispensa a cura del docente.
Frequenza
Frequenza obbligatoria, minimo 80%.
Modalità di esame
Esame scritto a risposta multipla e prova orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con presentazioni di slides e materiale multimediale.
VALERIO RAGNOLI Scheda docente
NADIA CEDRONE Scheda docente
ILARIA TRUGLIA Scheda docente
  • Codice insegnamento1004105
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea D - Roma Azienda Policlinico Umberto I/Aeronautica Militare
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU6