MEDICINA D'URGENZA

Canale 1
LORENA CIPOLLONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso lo studente dovrà: - Conoscere concetto urgenza- emergenza - Conoscere rete emergenza-urgenza territoriale e rete emergenza -urgenza ospedaliera - Conoscere principi triage secondo modello Triage Regione Lazio - Identificare il paziente critico , saper interpretare alterazioni dei parametri vitali , monitorizzare il paziente critico e mantenere funzioni vitali - Essere consapevole dell’importanza della comunicazione e informazione nell’ambito della medicina d’urgenza - Conoscere le modalità di gestione ed assistenza del paziente che accede in pronto soccorso con patologie di competenza internistica - Saper interpretare referti di laboratorio nell’ambito di medicina d’urgenza - Saper interpretare principali alterazioni dell’elettrocardiogramma - Saper interpretare “ score “utilizzati in medicina d’urgenza.
Testi di riferimento
Testi di riferimento • Linee guida AHA 2020 per RCP ed ECC. • Linee guida ESC ed AHA degli argomenti trattati • Emergenze ed Urgenze Medico-Chirurgiche. Sintomo-Diagnosi e Terapia. M. Zagra, R. Pugliese et al. Editore EDRA- maggio 2020 • Tintinalli’s Manuale di Medicina d’Emergenza. Rita K Cydulka, Michael T. Fitch et al. Editore Antonio Delfino Editore- 8° Ed.- Dicembre 2019
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1