MICROBIOLOGIA GENERALE
Canale 1
MARIA PIA CONTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma prevede lo studio della microbiologia generale che fornisce le nozioni fondamentali sulla struttura, replicazione, patogenesi e controllo delle infezioni causate da batteri, miceti e virus. Storia della microbiologia e sue applicazioni. Generalità sui microrganismi, differenze tra procarioti ed eucarioti. Strutture e replicazione batterica, cinetica di crescita. Cenni di tassonomia. Gram positivi e Gram negativi. Interazione ospite-parassita nel processo infettivo. Serbatoi e sorgenti di infezione, principali vie di trasmissione degli agenti infettivi. Il microbiota umano. Patogenicità, fattori di virulenza, tossicità ed invasività. Fasi della patogenesi. Antibiotici e antibiotico resistenza. Vaccini. I miceti lievitiformi, i miceti filamentosi, i miceti dimorfi: cenni sulle principali specie patogene per l’uomo. Introduzione alla virologia. Struttura, classificazione e replicazione virale e patogenesi. Infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Prerequisiti
Anche se non sono previste specifiche propedeuticità, per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso e per conseguire gli obiettivi di apprendimento, è fortemente consigliato che lo studente possegga conoscenze degli argomenti trattati in Biologia.
Testi di riferimento
1-Microbiologia medica, di Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller
2-Principi di microbiologia medica di Michele La Placa
3-Principi di microbiologia medica, Antonelli - Clementi - Pozzi – Rossolini
4-Microbiologia Medica. -Maria Pia Conte e Francesca Berlutti. Casa Editrice Esculapio.
5- De Carneri: “Parassitologia generale umana”, Casa Ed. Ambrosiana (CEA).
6-G. Cancrini: “Parassitologia medica illustrata”, Edra Editore, Roma.
Frequenza
L'attestazione di frequenza, rilevata con firma in presenza, alle attività didattiche obbligatorie del Cds è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo.
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni di didattica frontale utilizzando videoproiettore. O qualora richiesto, lezioni in remoto. Sarà messo a disposizione dello studente materiale didattico supplementare.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU2