PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza dei principi della patologia e del legame intrinseco tra le alterazioni strutturali e funzionali (patologia) e le conseguenti modificazioni dei processi fisiologici normali (fisiopatologia).

Canale 1
DIANA BELLAVIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetto di omeostasi. Cause di malattia: radiazioni ionizzanti ed eccitanti; cause chimiche; alte e basse temperature; (fumo; alcool; farmaci). Cause del danno. Danno reversibile ed irreversibile. Risposta cellulare al danno. Morfologia del danno cellulare. Necrosi. Apoptosi. Atrofia. Ipertrofia. Iperplasia. Displasia. Metaplasia. Eziopatogenesi delle cellule neoplastiche. La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Atipie cellulari e tessutali. Definizione e classificazione delle neoplasie. Tumori benigni e tumori maligni. Invasione e Metastasi. Cancerogenesi chimica. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Proliferazione cellulare e progressione tumorale. Sistema TNM. Nozioni di oncogeni e oncosoppressori. Angioflogosi: fasi ed evoluzione del processo infiammatorio. Cellule partecipanti. Essudato. Formazione e tipi di essudato. Mediatori cellulari dell’infiammazione. Mediatori flogistici di fase fluida. Diapedesi leucocitaria. Molecole di adesione. Chemiotassi. Fagocitosi. Istoflogosi: mediatori dell’infiammazione cronica. Il granuloma. Condizioni associate alla formazione dei granulomi. Il processo riparativo.Meccanismi di termoregolazione. Patogenesi della febbre. Azione dei pirogeni. Classificazione.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base su struttura e funzione dei vari tipi di cellule e tessuti del corpo umano, e sulla biochimica delle macromolecole biologiche.
Testi di riferimento
Patologia Generale – G.M. Pontieri – Piccin Le Basi della Patologia di Sunil R. Lakhani (Autore) , Susan A. Dilly (Autore) , Zanichelli
Modalità insegnamento
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali quando possibile, in base alle disposizioni anti-covid 19, in alternativa verranno effettuate lezioni a distanza.
Frequenza
Gli studenti dovranno conseguire il numero minimo di ore previste
Modalità di esame
Gli studenti potranno sostenere un colloquio orale in presenza o tramite la piattaforma google meet, zoom, in base alle evoluzioni del COVID 19
Modalità di erogazione
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali quando possibile, in base alle disposizioni anti-covid 19, in alternativa verranno effettuate lezioni a distanza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU3