PSICOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

conoscenza approfondita delle patologie psichiatriche e della psicopatologia non solo in senso trasversale ma anche in senso verticale, cioè una conoscenza fenomenica del sintomo da cui deriva una capacità di discernimento dei singoli quadri clinici. Conoscenza dei vissuti in gravidanza e delle dinamiche intrafamiliari.

Canale 1
CATERINA GRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lezioni frontali (24 ore): l corso si propone di fornire una conoscenza dell’approccio psicologico alla gravidanza e al puerpe-rio, facendo riferimento alle evidenze scientifiche e ai più recenti avanzamenti della letteratura scien-tifica in materia. Inoltre si propone di fornire strumenti di misura utili alla prevenzione e alla promo-zione del benessere in gravidanza e durante il puerperio. -La comunicazione nella pratica ostetrica -Emozioni durante la gravidanza, il parto e il puerperio. Maternità e paternità, cambiamenti del corpo e immagine corporea. Strumenti di misura. -Distress perinatale: stress, ansia, disturbi dell’umore e depressione post partum -Strategie di coping e di gestione efficicace durante la gravidanza e il puerperio - Tecniche di rilassamento -Il ruolo delle ostetriche nel legame di attaccamento madre-bambino -Allattamento: informazioni, credenze, atteggiamenti e soddisfazione. Strumenti di misura. -Promozione del benessere in gravidanza: supporto sociale e attività fisica. Strumenti di misura
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana: INDISPENSABILE
Testi di riferimento
Slide distribuite a lezione. Se gli studenti vogliono approfondire possono fare riferimento a: Burla, F. (2019) Manuale di psicologia clinica e psicopatologia per i corsi di laurea in medicina, psicologia, infermieristica e professioni sanitarie della riabilitazione II ed., Piccin. ISBN 978-88-299-3028-9
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze proposte. Durante la prova finale verranno valutate le conoscenze teoriche, valu-tando la capacità dello studente di saper riconoscere e richiamare concetti, modelli e differenziarli tra loro . Numero delle prove e collocazione temporale: Le prove consisteranno in una verifica finale delle conoscen-ze e delle competenze acquisite che verrà svolta al termine del corso nelle sessioni di esame Tipologia, durata e modalità di somministrazione della verifica: Prova scritta della durata di 20 minuti com-posta da domande chiuse sul materiale reso disponibile su elearning. A giudizio del docente, la prova scritta potrà essere affiancata da una prova orale. Numero delle prove e collocazione temporale: L’esame si svolgerà in tutte le sessioni previste. Le date sono stabilite dal manager didattico.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU2