Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I (29979)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1034944 | BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA6FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza della chimica e dei composti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico, di conoscere i meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare.

FISICA APPLICATA1FIS/07ITA

Obiettivi formativi

LO studente deve dimostrare di avere conoscenza dei principi fondamentali della biologia a livello molecolare e cellulare, di comprendere l'organizzazione strutturale e funzionale della cellula eucariotica e procariotica, inclusi i diversi organelli e le loro interazioni e conoscere i processi cellulari fondamentali.

BIOCHIMICA2BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza di base delle leggi della chimica e dei composti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico. Comprendere il rapporto tra struttura ed attività nelle macromolecole biologiche. Conoscere i meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare: processi metabolici e loro integrazione nel metabolismo generale dell’organismo.

BIOLOGIA APPLICATA2BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà maturare conoscenze riguardanti gli argomenti trattati e acquisire capacità di fare correlazioni e applicare le conoscenze di base a condizioni fisiopatologiche.

GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

lo studente deve aver acquisito basi genetiche delle malattie umane

1034952 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO6BIO/09, BIO/16, BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere gli aspetti morfo-funzionali dei tessuti della donna.

FISIOLOGIA2BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dei vari sistemi e organi del corpo umano.

ANATOMIA UMANA3BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve:
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione di ostetrica.

ISTOLOGIA1BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere gli aspetti morfo-funzionali dei tessuti della donna.

1035960 | FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE6MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve aver acquisito una conoscenza approfondita della fisiopatologia della riproduzione femminile, delle alterazioni del ciclo mestruale e dell'infertilità di coppia, con particolare riferimento alle cause e al trattamento dell' infertilità femminile. Deve inoltre conoscere le cause dell'infertilità maschile e le tecniche di riproduzione medicalmente assistita e loro indicazioni.

1034951 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE6MED/04, MED/08, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza dei principi della patologia e del legame intrinseco tra le alterazioni strutturali e funzionali (patologia) e le conseguenti modificazioni dei processi fisiologici normali (fisiopatologia).

PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA3MED/04ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza dei principi della patologia e del legame intrinseco tra le alterazioni strutturali e funzionali (patologia) e le conseguenti modificazioni dei processi fisiologici normali (fisiopatologia).

ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA1MED/08ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di conoscere le classificazioni delle principali alterazioni neoplasiche e non neoplastiche a carico della cervice, dell'utero e dell'ovaio; descrivere le principali anomalie placentari e del cordone ombelicale; descrivere le caratteristiche cliniche e istologiche delle principali patologie del sistema cardio-circolatorio, polmonare, gastro.-intestinale e respiratorio.

MICROBIOLOGIA GENERALE2MED/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza dei microrganismi (batteri, virus, miceti, protozoi), ti), della loro struttura, fisiologia, genetica e classificazione, e del loro potenziale patogeno per la donna e il neonato, delle basi per la diagnostica microbiologica e dei principi della terapia antimicrobica, con particolare attenzione alle infezioni delle vie urinarie, dell’apparato genitale e malattie sessualmente trasmesse e delle infezione del feto e del neonato.

1035017 | OSTETRICIA I6MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze avanzate sulla fisiopatologia e le complicanze della gravidanza, del parto e del puerperio, di diagnosticare e gestire le principali patologie materno-fetali ad alto rischio, applicare tecniche diagnostiche avanzate (ecografia, Doppler, imaging), e collaborare in modo efficace all'interno di un team multidisciplinare.

1034955 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA6MED/17, MED/42, MED/44, MED/36, MED/45ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze fondamentali sui principi della radioprotezione e sulle misure di sicurezza necessarie per proteggere se stesse, le pazienti e i neonati dai rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni ionizzanti utilizzate in ambito diagnostico e terapeutico.

MALATTIE INFETTIVE2MED/17ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svilupperà conoscenze sulle malattie infettive rilevanti per la gravidanza, il parto, il puerperio e il neonato, nonché le competenze per promuovere la prevenzione, riconoscere i segni e sintomi precoci e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

IGIENE1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svilupperà conoscenze dei principi fondamentali dell'igiene generale e applicarli al contesto ostetrico e perinatale.

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze per comprendere la normativa vigente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, identificare e valutare i rischi specifici presenti negli ambienti di lavoro ostetrici, conoscere le misure di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro ostetrici.

RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze fondamentali sui principi della radioprotezione e sulle misure di sicurezza necessarie per proteggere se stesse, le pazienti e i neonati dai rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni ionizzanti utilizzate in ambito diagnostico e terapeutico.

SCIENZE INFERMIERISTICHE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà comprendere i concetti fondamentali delle scienze infermieristiche applicati alla promozione della salute e alla sicurezza in ostetricia, applicare il processo di nursing (valutazione, diagnosi, pianificazione, implementazione, valutazione) alla promozione della salute e alla sicurezza in area ostetrica e applicare i principi dell'infermieristica transculturale nella promozione della salute e della sicurezza in contesti ostetrici multiculturali.

1035558 | OSTETRICIA TIROCINIO I15MED/47ITA

Obiettivi formativi

lo studente deve aver acquisito conoscenze e capacità di applicare la teoria nell'attività pratica dei laboratori didattici

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035917 | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA6MED/09, MED/09, BIO/14, BIO/14, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Gestione delle principali emergenze mediche

MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Gestione delle principali emergenze mediche

FARMACOLOGIA2BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare conoscenze farmacologiche per una gestione sicura ed efficace dei farmaci utilizzati sia per trattare condizioni mediche preesistenti o intercorrenti in gravidanza, parto e puerperio, sia per la gestione del dolore e altre necessità specifiche del periodo perinatale.

GINECOLOGIA2MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di conoscere le patologie ginecologiche più frequenti come le infezioni sessualmente trasmesse, perdite ematiche vaginali atipiche, cisti ovariche

1035019 | INFERMIERISTICA DI COMUNITA' E RELAZIONE D'AIUTO IN AREA OSTETRICA6M-PSI/08, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principi di psicologia generale, per comprendere il comportamento umano, le dinamiche relazionali e i processi psicologici fondamentali che influenzano la salute e il benessere delle donne, dei neonati e delle loro famiglie nel contesto della comunità.

PSICOLOGIA GENERALE2M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principi di psicologia generale, per comprendere il comportamento umano, le dinamiche relazionali e i processi psicologici fondamentali che influenzano la salute e il benessere delle donne, dei neonati e delle loro famiglie nel contesto della comunità.

PSICOPATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA4MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere una conoscenza approfondita dei disturbi psicopatologici specifici che possono manifestarsi durante la gravidanza, il parto e il puerperio.

1035025 | OSTETRICIA II6MED/40, MED/47, MED/49ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere una conoscenza approfondita dell'epidemiologia, diagnosi, prevenzione e management delle principali patologie ed emergenze ostetriche

OSTETRICIA2MED/40ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere una conoscenza approfondita dell'epidemiologia, diagnosi, prevenzione e management delle principali patologie ed emergenze ostetriche

PREVENZIONE IN OSTETRICIA3MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze approfondite sulla fisiologia della gravidanza, l'importanza dello stile di vita e delle misure di prevenzione da adottare per avere una gravidanza fisiologica. Deve aver acquisito conoscenze approfondite sull'epidemiologia e la prevenzione delle malattie ostetriche e delle patologie non ostetriche insorte in gravidanza.

DIAGNOSTICA IN OSTETRICIA1MED/49ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svilupperà conoscenza relative alle diverse metodiche diagnostiche impiegate in ostetricia durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il puerperio.

1035020 | OSTETRICIA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA6MED/06, MED/11, MED/10, MED/13, MED/14, MED/15ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà competenze specialistiche nella gestione delle condizioni nefrologiche che possono insorgere prima, durante o dopo la gravidanza.

ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli elementi di oncologia medica, cause e terapie dei tumori. Conoscere i tumori ginecologici (ovaio, cervice, endometrio, vulva, trofoblasto, mammella)

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svilupperà conoscenza nella gestione delle condizioni cardiovascolari che possono insorgere prima, durante o dopo la gravidanza, rappresentando un'area di elevato rischio per la madre e il feto.

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà competenze specialistiche nella gestione delle condizioni respiratorie che possono insorgere prima, durante o dopo la gravidanza.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Lo studente svilupperà competenze specialistiche nella gestione delle condizioni endocrine che possono insorgere prima, durante o dopo la gravidanza.

NEFROLOGIA1MED/14ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà competenze specialistiche nella gestione delle condizioni nefrologiche che possono insorgere prima, durante o dopo la gravidanza.

MALATTIE DEL SANGUE1MED/15ITA

Obiettivi formativi

Lo studente avrà competenze specialistiche nella gestione delle condizioni ematologiche che possono insorgere prima, durante o dopo la gravidanza.

1035016 | INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA6MED/01, INF/01, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie digitali nel contesto specifico dell'assistenza ostetrica per migliorare la qualità dell'assistenza materno-infantile.

STATISTICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

lo studente dovrà dimostrare di avere competenze fondamentali per comprendere e interpretare l'analisi statistica presente nella ricerca scientifica focalizzata sull'assistenza materno-infantile, colmando il divario tra la ricerca quantitativa in ostetricia e la pratica clinica.

INFORMATICA1INF/01ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie digitali nel contesto specifico dell'assistenza ostetrica per migliorare la qualità dell'assistenza materno-infantile.

EPIDEMIOLOGIA3MED/42ITA

Obiettivi formativi

Al termine del modulo lo studente dovrà:
• conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi fondamentali dell’epidemiologia, in particolare nell’ambito della medicina preventiva e della promozione della salute;
• saper utilizzare le tecniche e gli strumenti dell’epidemiologia di base nelle diverse tipologie di studi scientifici;
• essere in grado di leggere ed utilizzare gli studi epidemiologici e valutarne i risultati sulla base dell’interpretazione delle informazioni disponibili.

1035021 | ASSISTENZA AL PARTO6MED/02, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Aver acquisito conoscenza riguardo l'evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico.

STORIA DELLA MEDICINA/BIOETICA2MED/02ITA

Obiettivi formativi

Aver acquisito conoscenza riguardo l'evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico.

ASSISTENZA ALLA GESTANTE IN TRAVAGLIO DI PARTO4MED/47ITA

Obiettivi formativi

Aver acquisito conoscenze avanzate sulla fisiopatologia e le complicanze della gravidanza, del parto e del puerperio, le metodiche diagnostiche e la gestione delle principali patologie materno-fetali ad alto rischio e delle tecniche diagnostiche avanzate (ecografia, Doppler, imaging).

1035559 | OSTETRICIA TIROCINIO II20MED/47ITA

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1035022 | PATOLOGIA OSTETRICA6MED/40, MED/41, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di apprendimento delle patologie che possono insorgere prima e durante la gravidanza, nel puerperio e durante l'allattamento e capacità di applicare le conoscenze acquisite nella loro diagnosi e management

MALATTIE INDOTTE DALLA GRAVIDANZA2MED/40ITA
ANESTESIOLOGIA2MED/41ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve imparare a valutare le modificazioni fisiologiche indotte dalla gravidanza nei vari organi e apparati.capacità di valutare il dolore del parto nelle varie fasi del parto. Tecniche di analgesia per il dolore del parto: farmacologiche e non.Concetti generali di anestesia generale e anestesia locoregionale in particolare peridurale per la parto analgesia Passaggio trans placentare dei farmaci in particolare analgesici e oppiacei. gestione delle emergenze

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE IN AREA CRITICA2MED/47ITA
1035023 | OSTETRICIA IN AREA MATERNO INFANTILE6MED/38, MED/40, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze approfondite sui meccanismi immediati e a breve termine, di adattamento alla vita extrauterina anche in relazione alla maturità del feto e dell’adattamento del neonato. Nozioni sullo sviluppo e la crescita del bambino, sulla patologia neonatale e sulla sua prevenzione. Acquisire padronanza sulle tecniche di rianimazione neonatale in
sala parto. Conoscere metodi e strumenti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA, RIANIMAZIONE NEONATALE2MED/38ITA
MEDICINA MATERNO FETALE2MED/40ITA
ASSISTENZA AL NEONATO E PUERICULTURA2MED/47ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze approfondite sui meccanismi immediati e a breve termine, di adattamento alla vita extrauterina anche in relazione alla maturità del feto e dell’adattamento del neonato. Nozioni sullo sviluppo e la crescita del bambino, sulla patologia neonatale e sulla sua prevenzione. Acquisire padronanza sulle tecniche di rianimazione neonatale in
sala parto. Conoscere metodi e strumenti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno.

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA4ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di avere una buona conoscenza della lingua straniera e dei termini scientifici

10616474 | DIRITTO SANITARIO - DEONTOLOGIA E BIOETICA - MANAGEMENT SANITARIO ED OSTETRICO6IUS/09, IUS/07, MED/47, MED/02, MED/43ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza della nozione di fonte del diritto, soffermandosi in particolare sui principi ordinatori del sistema delle fonti, dei diritti fondamentali nella Costituzione italiana.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO1IUS/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza della nozione di fonte del diritto, soffermandosi in particolare sui principi ordinatori del sistema delle fonti, dei diritti fondamentali nella Costituzione italiana.

DIRITTO DEL LAVORO1IUS/07ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere una preparazione multidisciplinare essenziale per operare in modo consapevole e responsabile nel contesto sanitario e ostetrico: di conoscere i fondamenti del diritto del lavoro nel settore sanitario, di conoscere i diritti e i doveri dei lavoratori dipendenti, di acquisire una visione generale del ruolo dei sindacati e della contrattazione collettiva nel contesto sanitario, conoscere le tutele in caso di maternità e genitorialità.

SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE2MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze di diritto sanitario, deontologia e bioetica, managament sanitario ed ostetrico con focus sulle scienze infermieristiche ed ostetriche.

BIOETICA1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito della bioetica, in particolare nelle questioni relative all’inizio vita e alla normativa vigente (Legge 40/2004), alle problematiche relative all’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/1978), alle questioni relative all’obiezione di coscienza nei vari ambiti (ad esempio IVG, contraccezione di emergenza). Deve altresì conoscere le questioni bioetiche relative al fine-vita, DAT e consenso informato secondo la normativa vigente (Legge 219/2017).

MEDICINA LEGALE1MED/43ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenze nell’ambito della medicina legale, in particolare nelle questioni relative alle lesioni personali che possano eventualmente prodursi nel corso dell’attività professionale, le questioni relative al nesso di causa ed i relativi articoli del codice penale, i profili della responsabilità sanitaria e la normativa vigente (legge Gelli-Bianco), le questioni relative alla redazione del referto, i riferimenti normativi e deontologici del segreto professionale, i principi delle assicurazioni sociali, ed in particolare la valutazione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

1035027 | PSICOLOGIA ED OSTETRICIA IN SALUTE MENTALE6M-PSI/08, M-PSI/08, MED/25, MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere una comprensione approfondita delle interconnessioni tra la psicologia, l'ostetricia e la salute mentale, in particolare sul periodo perinatale e sul benessere psicologico delle donne, dei neonati e delle loro famiglie.

PSICOLOGIA CLINICA2M-PSI/08, M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà avere una comprensione approfondita delle interconnessioni tra la psicologia clinica, l'ostetricia e la salute mentale, con un focus particolare sul benessere psicologico delle donne, dei neonati e delle loro famiglie nel periodo perinatale.

PSICHIATRIA2MED/25ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà raggiungere delle buone conoscenze cliniche in psichiatria, il corso fornirà i principi basilari della salute mentale globale, della psicopatologia e dei disturbi mentali con l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento nella comunità e in ospedale.
Alla fine del corso lo studente dovrà: a) conoscere l’impatto globale e individuale dei disturbi mentali; b) riconoscere i principali segni e sintomi dei disturbi mentali; c) conoscere l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e il decorso, i criteri diagnostici del DSM-5 dei disturbi mentali; d) riconoscere i più comuni disturbi della coscienza e le diagnosi differenziali in medicina e) conoscere il trattamento acuto e di lungo termine, farmacologico e psicosociale dei disturbi mentali; d) conoscere gli aspetti fondamentali della psichiatria forense e dei trattamenti obbligatori dei disturbi mentali.

SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE IN IGIENE MENTALE2MED/47ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di conoscere le patologie ginecologiche più frequenti come le infezioni sessualmente trasmesse, perdite ematiche vaginali atipiche, cisti ovariche

1035560 | OSTETRICIA TIROCINIO III25MED/47ITA
AAF1003 | Prova finale5ITA

Obiettivi formativi

lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione della fisiologia e patologia in Ostetrica, puerperio e allattamento e nozioni delle principali patologie ginecologiche, di un livello post secondario, anche rispetto ad alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, con il supporto di libri di testo avanzati e pubblicazioni scientifiche. Inoltre deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi e applicare tecniche e metodi nell’ambito della ginecologia e dell'ostericia.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI3ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione e di valutazione critica degli argomenti trattati

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE6ITA

Obiettivi formativi

Aver acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione e di valutazione critica degli argomenti svolti durante i seminari

AAF1433 | ADE6ITA

Obiettivi formativi

Dimostrare di aver acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione degli argomenti svolti durante le ADE e di aver sviluppato capacità di critica e di discussione sulle diverse tematiche affrontate