PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
GIUSEPPE SCIUME' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Immunologia. Organizzazione del sistema immunitario. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e adattativa. Funzione dei monociti/macrofagi, neutrofili, basofili, eosinofili, mastociti. Complemento. Funzione dei linfociti T, B. Funzione delle cellule Natural Killer e delle cellule linfoidi innate (ILC). Risposta immunitaria ai patogeni. Allergie. Infiammazione Infiammazione acuta e cronica; angioflogosi e istoflogosi. Fenomeni vascolari dell’infiammazione, meccanismi di formazione dell'essudato, meccanismi di formazione dei granulomi. Le cellule e molecole dell'infiammazione. Riparazione Guarigione delle ferite e processi riparativi. Fibrosi e sclerosi. Oncologia Regolazione della crescita cellulare. Disordini non tumorali della crescita cellulare. Patogenesi dei tumori (iniziazione, progressione, progressione, metastasi). Immunologia dei tumori.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE G.M. PONTIERI PICCIN Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente
Modalità insegnamento
Lezione frontale che prevede l'utilizzo di diapositive.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta a risposta multipla ed esame orale.
Modalità di erogazione
Lezione frontale che prevede l'utilizzo di diapositive.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1