Programma
Le ferite
Le ustioni
I traumi del torace
Addome acuto (Pancreatite acuta, Occlusione intestinale, Appendicite acuta)
Principi di microchirurgia della mano
Principi di chirurgia del piede diabetico
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze sull’anatomia e sulla fisiologia dei principali organi ed apparati.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione, di approfondimento, e per agevolare lo studio, agli studenti verranno fornite le diapositive proiettate a lezioni ed articoli scientifici.
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del Corso di Laurea. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel programma, una conoscenza di base riguardo l’anatomia e la fisiologia inerente organi ed apparati trattati ed essere in grado di esporre in maniera completa e coerente gli argomenti oggetto dell’esame finale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. L’esame finale si svolgerà al termine dell’insegnamento. Ai fini della valutazione verranno presi in esame in particolare la frequenza, la partecipazione attiva e la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Bibliografia
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione, di approfondimento, e per agevolare lo studio, agli studenti verranno fornite le diapositive proiettate a lezioni ed articoli scientifici.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.