RADIOPROTEZIONE
Canale 1
FRANCESCO MARAMPON
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
LE RADIAZIONI - Definizione e principi fisici delle Radiazioni - Tipi di radiazioni. Radiazioni Non Ionizzanti (NIR). Radiazioni Ionizzanti (IR) - Sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali. Radioattività e decadimento radioattivo - Impiego delle radiazioni a scopo medico - Fattori di esposizione primari, fattori di esposizione secondari. Legge dell’Inverso del Quadrato della Distanza LA RADIOBIOLOGIA - Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti - Fattori che influenzano l’efficacia biologica delle radiazioni ionizzanti: intensità di dose, LET, effetto ossigeno, frazionamento della dose - Effetti dannosi delle radiazioni ionizzanti sulla specie umana - Scala della radiosensibilità tissutale - Danni somatici deterministici, somatici stocastici, genetici stocastici - Sindrome acuta da irradiazione LA RADIOPROTEZIONE - Premesse storiche. Organismi nazionali ed internazionali per la Radioprotezione - I principi etici della Radioprotezione - Terminologia radioprotezionistica - Grandezze dosimetriche ed unità di misura (dose assorbita, dose efficace) - Limiti di dose annuali - La sorveglianza fisica - La sorveglianza medica - Norme generali di radioprotezione e sicurezza - Caratteristiche e modalità di utilizzo dei dosimetri personali - Caratteristiche e modalità di utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale da radiazioni - Norme specifiche di radioprotezione e sicurezza in Radiodiagnostica, in Radiologia Interventistica, in Radioterapia, in Medicina Nucleare - Irradiazione, Contaminazione, Decontaminazione - Trasporto, immagazzinamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti radioattivi
RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO - DPR n.185/1964 - D.lgs 19/9/1994, n. 626 - D.lgs 17/3/1995, n. 230 - D.lgs 26/5/2000, n. 187
Prerequisiti
conoscenze preliminari di anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Frequenza
Lo studente può sostenere l’esame soltanto se ha frequentato il 66% delle lezioni frontali
Modalità di esame
La valutazione dell'apprendimento sarà effettuata mediante un test scritto ed esame orale. Relativamente al modulo, per ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla verrà assegnato 1 pt.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/36
- CFU1