MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Canale 1
Enrico Marchetti Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Grandezze fisiche (ripasso) 1.1. Grandezze fondamentali e derivate 1.2. Dimensioni di una grandezza 1.3. Sistema Internazionale di unità di misura 1.4. Cambio di unità di misura 2. Misure e riferibilità (ripasso) 2.1. Riferibilità delle misure 2.2. Organizzazione metrologica 2.3. Misura di grandezze fondamentali 2.4. Misure di grandezze derivate 2.5. Misure dirette ed indirette 3. L'incertezza di misura 3.1. Sensibilità 3.2. Precisione 3.3. Linearità 3.4. Errore massimo su una grandezza 3.5. Errore relativo 3.6. Dispersione statistica 3.7. Errori nelle misure dirette ed indirette 3.8. Legge di propagazione dell’errore di misura 4. Misure di grandezze elettriche fondamentali 4.1. Misure di tensione e corrente continua 4.1.1. L’amperometro-voltmetro 4.1.2. Inserzione di un voltmetro e di un amperometro nel circuito 4.2. Misura di resistenza elettrica 4.2.1. Metodo voltamperometrico 4.2.2. Ohmmetro 4.3. Misura di grandezze alternate 4.3.1. Valore efficace e potenza 5. La catena di misura 5.1. Sensore/attuatore 5.2. Amplificazione e condizionamento del segnale 5.3. Analizzatore 5.4. Memorizzazione del segnale 6. Trasduttori 6.1. Caratteristiche dei trasduttori 6.2. Trasduzione di segnali meccanici in elettrici 6.2.1. Forza e pressione 6.2.2. Accelerazione 6.3. Trasduzione di segnali di temperatura 6.4. Trasduzione di segnali elettromagnetici 6.4.1. I segnali e-m biologici 6.4.2. Elettromiografia di superficie e i vari tipi di elettrodi 6.4.3. Elettrocardiogramma 6.5. Trasduzione del flusso di un fluido 6.6. Trasduttore di pulsazione cardiaca 7. Sistemi di acquisizione dati 7.1. Condizionamento del segnale 7.2. Banda passante 7.3. Filtri analogici 7.4. Amplificatore e transistor 7.5. Singolo canale e canali multipli 7.6. Comunicazione analizzatore-PC 7.7. Strumentazione virtuale 8. Sistemi di numerazione 8.1. Il sistema decimale 8.2. Il sistema binario 8.3. Altri sistemi di numerazione (cenni) 9. Conversione AD e DA 9.1. Il concetto di conversione AD 9.2. Campionamento e conversione DA 9.3. Teorema del campionamento 9.4. Filtro anti-aliasing 9.5. Convertitori AD
Prerequisiti
Fisica e misure primo anno
Testi di riferimento
1) Luigi Fattorini, Enrico Marchetti, Misure elettriche ed elettroniche per le professioni sanitarie, ALE Edizioni, 2023. 2) “Introduzione all’analisi degli errori”, John R. Taylor, Zanichelli.
Modalità insegnamento
in presenza
Frequenza
75%
Modalità di esame
prova di esonero
Bibliografia
1) Luigi Fattorini, Enrico Marchetti, Misure elettriche ed elettroniche per le professioni sanitarie, ALE Edizioni, 2023. 2) “Introduzione all’analisi degli errori”, John R. Taylor, Zanichelli.
Modalità di erogazione
in presenza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/07
  • CFU2