MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Canale 1
MARIA CRISTINA ACCONCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. INTRODUZIONE 2. ELETTROCARDIOGRAFIA 2.1. Elettrocardiogramma normale. 2.2. Alterazioni elettrocardiografiche nella cardiopatia ischemica: segni di lesione, ischemia e necrosi. Localizzazione elettrocardiografica delle sedi interessate. 3. PRINCIPI EMODINAMICI DI BASE 3.1. Nozioni di base 3.2. Cateterismo destro e sinistro: analizzare come la normale fisiologia del cuore si riflette nella forma delle onde emodinamiche 3.3. Relazione tra ECG e variazione di pressione e volume durante il ciclo cardiaco. 3.4. Parametri emodinamici: valori normali 3.5. Calcolo della portata cardiaca e rilevazione dello shunt. Formula di Gorlin 3.6. Resistenze vascolari sistemiche e polmonari, definizione e valori normali 4. VALVULOPATIA MITRALICA 4.1. Stenosi mitralica 4.2. Insufficienza mitralica acuta e cronica 4.3. Steno-insufficienza mitralica 5. VALVULOPATIA AORTICA 5.1. Stenosi aortica 5.2. Insufficienza aortica 5.3. Steno-insufficienza aortica 6. RX TORACE 6.1. Rx torace normale 6.2. Rx torace nelle cardiopatie acquisite
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare.
Testi di riferimento
Braunwald's Heart Disease (Saunders W.B.)
Modalità insegnamento
Lo svolgimento del corso avverrà con lezioni tradizionali e/o a distanza.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze acquisite sarà effettuata mediante prove teoriche e pratiche.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/11
  • CFU2